Rossi

Vino San Fermo, prezzi e informazioni

Vino San Fermo
2250 Recensioni analizzate.
1
Feudi San Marzano Tramari Rose' di Primitivo Salento Igp - 6 Confezioni da 750 Ml
Feudi San Marzano Tramari Rose' di Primitivo Salento Igp - 6 Confezioni da 750 Ml
2
Casa Sant'Orsola Confezione Regalo Pack 1 bottiglia Cuvèe Blanc de Blancs + 1 bottiglia Cuvèe Rosè (2x750ml) Esclusiva Amazon
Casa Sant'Orsola Confezione Regalo Pack 1 bottiglia Cuvèe Blanc de Blancs + 1 bottiglia Cuvèe Rosè (2x750ml) Esclusiva Amazon
3
Alìe Rosé - Ammiraglia - Toscana IGT - Frescobaldi - Bottiglia da 0,75ml
Alìe Rosé - Ammiraglia - Toscana IGT - Frescobaldi - Bottiglia da 0,75ml
4
Martini Vibrante Aperitivo Analcolico, 75 cl
Martini Vibrante Aperitivo Analcolico, 75 cl
5
Tavernello Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT, Vino Equilibrato e Profumato, 12% Vol, Bag in Box da 2,25 L
Tavernello Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT, Vino Equilibrato e Profumato, 12% Vol, Bag in Box da 2,25 L
6
Batasiolo ROERO ARNEIS DOCG - Vino Bianco Pregiato Fermo - Gusto Minerale Secco e Intenso
Batasiolo ROERO ARNEIS DOCG - Vino Bianco Pregiato Fermo - Gusto Minerale Secco e Intenso
7
Brumale Vino Bianco Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT, Gusto Pieno e Bilanciato e Profumo Intenso, 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Brumale Vino Bianco Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT, Gusto Pieno e Bilanciato e Profumo Intenso, 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
8
Batasiolo Langhe DOC Sunsì - Vino Bianco Chardonnay - Vino Esotico Fermo e Secco con Venatura Erbacea 750 ml - Adatto per ogni occasione - Vino Piemontese Doc La Morra
Batasiolo Langhe DOC Sunsì - Vino Bianco Chardonnay - Vino Esotico Fermo e Secco con Venatura Erbacea 750 ml - Adatto per ogni occasione - Vino Piemontese Doc La Morra
9
Feudo Apuliano Rosato Salento IGP, Vino Rosato dal Gusto Fresco e Vitale con Finale Agrumato e Profumo Fruttato, 12.5% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Feudo Apuliano Rosato Salento IGP, Vino Rosato dal Gusto Fresco e Vitale con Finale Agrumato e Profumo Fruttato, 12.5% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
10
G&G Cantine Arumar Cirò Vino Rosato DOP Made in Italy - 6 Bottiglie da 750 ml - 13% Vol – Vino Rosè 100% Gaglioppo per Piatti di Pesce o di Carni Bianche
G&G Cantine Arumar Cirò Vino Rosato DOP Made in Italy - 6 Bottiglie da 750 ml - 13% Vol – Vino Rosè 100% Gaglioppo per Piatti di Pesce o di Carni Bianche

Vino San Fermo: la scoperta di una perla nascosta

Se sei un appassionato di vino, probabilmente hai sentito parlare dei grandi classici come il Chianti o il Barolo. Tuttavia, esiste un tesoro nascosto nella regione del Veneto, il Vino San Fermo.

Si tratta di un vino a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) prodotto nelle colline di San Fermo, un piccolo borgo situato a pochi chilometri da Verona. La zona di produzione è caratterizzata da un clima mite e ventilato, con una particolare esposizione al sole che conferisce al vino un carattere unico.

Il Vino San Fermo è ottenuto esclusivamente con uve Garganega, un vitigno autoctono del Veneto, e viene affinato in botti di rovere per almeno 12 mesi. Il risultato è un vino dalle note fruttate e floreali, con un retrogusto leggermente amarognolo che lo rende perfetto da abbinare a piatti di pesce e formaggi.

Ma cosa rende il Vino San Fermo un vero e proprio tesoro nascosto? In primo luogo, la sua produzione è limitata e la quantità di bottiglie prodotte ogni anno è molto bassa. Inoltre, il vino non è ancora molto conosciuto al di fuori della regione, rendendolo un’esperienza esclusiva per gli appassionati di vino che cercano qualcosa di nuovo e originale.

Se sei alla ricerca di nuovi sapori da scoprire, il Vino San Fermo è senza dubbio una scelta eccellente. Non lasciarti scoraggiare dalla sua scarsa diffusione, al contrario, cogli l’opportunità di assaporare un vino unico e caratteristico che ti lascerà senza parole.

In definitiva, il Vino San Fermo è un’autentica perla nascosta nel mondo dei vini italiani. Se sei alla ricerca di nuovi sapori e vuoi sperimentare qualcosa di diverso, non esitare a provarlo. Ti garantiamo che non te ne pentirai.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, sai che la scelta può essere difficile, ma ecco quattro vini rossi che ti consiglio di provare:

1. Barolo: Prodotto nelle colline del Piemonte, il Barolo è uno dei vini rossi più famosi d’Italia. Ottenuto da uve Nebbiolo, ha un aroma intenso e un sapore secco e tannico. È perfetto da abbinare a piatti di carne e formaggi stagionati.

2. Brunello di Montalcino: Ottenuto da uve Sangiovese, il Brunello di Montalcino è un vino robusto e complesso. Ha un aroma di frutti di bosco e un sapore secco e leggermente tannico. È ideale con piatti di carne, arrosti e stufati.

3. Amarone della Valpolicella: Prodotto nella regione del Veneto, l’Amarone della Valpolicella è un vino rotondo e corposo. Ottenuto da uve Corvina, Rondinella e Molinara, ha un aroma intenso di frutta matura e un sapore secco e leggermente dolce. Si abbina molto bene a piatti di carne e formaggi stagionati.

4. Chianti Classico: Il Chianti Classico è uno dei vini rossi più apprezzati d’Italia. Prodotto in Toscana, è ottenuto da uve Sangiovese e ha un aroma di frutti di bosco e un sapore secco e tannico. È ideale con piatti di carne, pasta al ragù e formaggi stagionati.

Questi sono solo alcuni dei vini rossi più apprezzati in Italia, ma ce ne sono molti altri da scoprire. Ricorda che la scelta del vino dipende anche dal tuo gusto personale, quindi non aver paura di esplorare e trovare il tuo vino preferito. Salute!

Vino San Fermo: abbinamenti e consigli

Il Vino San Fermo è un vino bianco a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) prodotto nella regione del Veneto. Grazie al suo carattere unico, è un ottimo compagno per una vasta gamma di piatti. Ecco alcune idee su come abbinarlo:

1. Antipasti: Il Vino San Fermo si abbina perfettamente con antipasti di pesce come i gamberi in salsa rosa, crostacei o cruditè di pesce.

2. Primi piatti: Con i primi piatti è possibile abbinare il Vino San Fermo con piatti a base di pesce come gli spaghetti alle vongole, le linguine alle cozze o le fettuccine al salmone.

3. Secondi piatti: Con i secondi piatti il Vino San Fermo si abbina con piatti a base di pesce alla griglia, come il rombo o il nasello, oppure con il pesce in umido come la zuppa di pesce o il baccalà.

4. Formaggi: Il Vino San Fermo si abbina perfettamente con formaggi freschi come ricotta o caprino, ma anche con formaggi stagionati come il Grana Padano o il Parmigiano Reggiano.

In generale, il Vino San Fermo è un vino bianco che si abbina bene con piatti di pesce e formaggi freschi e stagionati. Con il suo sapore fruttato e floreale e un retrogusto leggermente amarognolo, è un’ottima scelta per i palati che cercano vini bianchi con un carattere unico. Sperimentate e scoprite quali abbinamenti vi piacciono di più!