Rossi

Vino Rosso Piemontese: origini e storia

Vino Rosso Piemontese
246 Recensioni analizzate.
1
Reversanti Barbaresco - 92 punti James Suckling - Vino Piemontese Rosso - DOCG - 0.75L (3 Bottiglie)
Reversanti Barbaresco - 92 punti James Suckling - Vino Piemontese Rosso - DOCG - 0.75L (3 Bottiglie)
2
Batasiolo, BAROLO DOCG CEREQUIO, Vino Rosso Fermo Secco, Fine e Signorile, Sapore Speziato e Tannico
Batasiolo, BAROLO DOCG CEREQUIO, Vino Rosso Fermo Secco, Fine e Signorile, Sapore Speziato e Tannico
3
MASI"CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise | Confezione Regalo & BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
MASI"CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise | Confezione Regalo & BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
4
Barbera d'Alba Superiore Doc | Bramè Deltetto | Vino Rosso Piemonte | 3 Bottiglie 75cl | Vini Piemontesi
Barbera d'Alba Superiore Doc | Bramè Deltetto | Vino Rosso Piemonte | 3 Bottiglie 75cl | Vini Piemontesi
5
Batasiolo, LANGHE DOC NEBBIOLO - Bottiglia in formato Magnum da 1,5 l di Vino Rosso Fermo Secco, Delicato e Pungente
Batasiolo, LANGHE DOC NEBBIOLO - Bottiglia in formato Magnum da 1,5 l di Vino Rosso Fermo Secco, Delicato e Pungente
6
Sella & Mosca Marchese di Villamarina - Vino Rosso Pregiato – 100% Uve Cabernet Sauvignon - 750 ml
Sella & Mosca Marchese di Villamarina - Vino Rosso Pregiato – 100% Uve Cabernet Sauvignon - 750 ml
7
Lo Zoccolaio Confezione Regalo - Vino Rosso - Barbera D'Alba DOC Superiore + Langhe DOC Rosso + Barolo DOCG - 3 Bottiglie x 750ml
Lo Zoccolaio Confezione Regalo - Vino Rosso - Barbera D'Alba DOC Superiore + Langhe DOC Rosso + Barolo DOCG - 3 Bottiglie x 750ml
8
Batasiolo, BAROLO DOCG, Vino Rosso Fermo, Secco, Area di Produzione del Barolo DOCG, Vino dal Sapore Equilibrato
Batasiolo, BAROLO DOCG, Vino Rosso Fermo, Secco, Area di Produzione del Barolo DOCG, Vino dal Sapore Equilibrato
9
Batasiolo, BAROLO DOCG BUSSIA VIGNETO BOFANI, Vino Rosso Fermo Secco dal Vigneto Bofani, Vino Tannico e Rotondo, dal Sapore Equilibrato e Strutturato
Batasiolo, BAROLO DOCG BUSSIA VIGNETO BOFANI, Vino Rosso Fermo Secco dal Vigneto Bofani, Vino Tannico e Rotondo, dal Sapore Equilibrato e Strutturato
10
Aglianico del Vulture DOC Re Manfredi 2018 0,75 ℓ
Aglianico del Vulture DOC Re Manfredi 2018 0,75 ℓ

Il Piemonte è una regione con una lunga tradizione enologica e il vino rosso piemontese è sicuramente uno dei prodotti più rappresentativi e famosi. Ma cosa rende così speciale questo vino?

Il vino rosso piemontese è prodotto principalmente con uve Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. Il Nebbiolo è l’uva più pregiata e viene utilizzata per produrre il celebre Barolo e Barbaresco, due dei vini più famosi al mondo. Il Barbera è invece una varietà più accessibile e viene utilizzata per produrre vini di alta qualità ma dal prezzo più contenuto. Il Dolcetto, infine, è un’ulteriore varietà utilizzata soprattutto per produrre vini dal sapore vivace e fruttato.

Ma non è solo la scelta delle uve che rende speciali i vini rossi piemontesi. La regione è infatti caratterizzata da un terreno collinare e argilloso che conferisce ai vini una particolare acidità e tannicità, donando loro un sapore intenso e deciso. Inoltre, il clima fresco e ventilato del Piemonte favorisce la lenta maturazione delle uve, permettendo loro di sviluppare aromi e sapori complessi e raffinati.

Il Barolo è sicuramente il vino rosso piemontese più celebre e pregiato. Viene prodotto nei comuni di Barolo, La Morra, Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba e deve essere invecchiato per almeno tre anni, di cui almeno due in botti di legno. Il suo sapore è intenso e complesso, con note di frutta rossa e spezie.

Il Barbaresco, invece, viene prodotto nei comuni di Barbaresco, Neive e Treiso ed è simile al Barolo ma ha un gusto più delicato e raffinato.

Il Barbera d’Alba e il Dolcetto d’Alba sono invece vini più accessibili ma comunque di alta qualità. Il Barbera ha un sapore ricco e fruttato, con note di ciliegia e prugna, mentre il Dolcetto ha un gusto fresco e vivace, con note di frutti di bosco.

In conclusione, il vino rosso piemontese è una delle eccellenze italiane nel mondo. La sua produzione è caratterizzata da una lunga tradizione e da una grande attenzione alla qualità delle uve e alla lavorazione. La varietà dei vini prodotti, dalle punte più alte come il Barolo, ai vini più accessibili come il Barbera e il Dolcetto, permette di soddisfare ogni palato e di accompagnare ogni tipo di piatto. Se siete appassionati di vini, non potete non provare quelli piemontesi!

Proposte alternative e altri vini

Se siete appassionati di vini rossi, il Piemonte è sicuramente una regione dalla quale non potete esimervi di assaggiare i suoi pregiati vini. Ecco quindi quattro vini rossi piemontesi che vi consiglio di provare assolutamente.

1. Barolo: considerato il re dei vini piemontesi, il Barolo è prodotto con uve Nebbiolo e deve essere invecchiato per almeno tre anni, di cui almeno due in botti di legno. Il suo sapore è intenso e complesso, con note di frutta rossa e spezie. Perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

2. Barbaresco: simile al Barolo ma con un gusto più delicato e raffinato, il Barbaresco è prodotto nei comuni di Barbaresco, Neive e Treiso. Anche questo vino è prodotto con uve Nebbiolo e deve essere invecchiato per almeno due anni. Ottimo da abbinare con piatti di carne, soprattutto di selvaggina, e formaggi stagionati.

3. Barbera d’Alba: prodotto con uve Barbera, è un vino dal gusto ricco e fruttato, con note di ciliegia e prugna. Si abbina perfettamente con piatti di pasta, risotti, carni bianche e formaggi freschi.

4. Nebbiolo d’Alba: prodotto con uve Nebbiolo ma in versione più giovane rispetto al Barolo e al Barbaresco, il Nebbiolo d’Alba è un vino dal sapore intenso e tannico, con note di frutta rossa e spezie. Ottimo da abbinare con piatti di carne rossa, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

In conclusione, questi quattro vini rossi piemontesi sono solo un assaggio della vasta gamma di pregiati vini che la regione offre. Scegliete il vostro preferito, e godetevi un viaggio di sapori e profumi unici al mondo.

Vino Rosso Piemontese: abbinamenti e consigli

Il vino rosso piemontese è sicuramente uno dei protagonisti della cucina italiana e si sposa alla perfezione con molti piatti tipici della tradizione culinaria della regione.

Il Barolo, il re dei vini piemontesi, è perfetto da abbinare con piatti succulenti come brasati, filetti di cervo, arrosti di manzo e formaggi stagionati. Il Barbaresco, simile al Barolo ma con un gusto più delicato, si abbina bene con piatti di selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di carne bianca.

Il Barbera d’Alba, vino dal gusto fruttato e morbido, si sposa bene con piatti di pasta, risotti, carni bianche e formaggi freschi. Il Dolcetto d’Alba, invece, è perfetto da abbinare con piatti di antipasti, primi piatti come la classica pasta al ragù e le carni rosse.

In generale, il vino rosso piemontese si sposa bene con piatti ricchi di sapori e aromi, come i piatti a base di tartufo, i brasati, gli arrosti e i formaggi stagionati. Inoltre, può essere un’ottima scelta anche per accompagnare la classica pizza napoletana, la lasagna alla bolognese e i piatti di pasta al ragù.

In conclusione, l’abbinamento tra il vino rosso piemontese e i piatti tipici della tradizione culinaria della regione può creare un perfetto connubio di sapori e aromi, che soddisferanno i palati più esigenti.