Rossi

Vino Rosso Del Monferrato: informazioni e prezzi

Vino Rosso Del Monferrato
65 Recensioni analizzate.
1
Prunotto Mompertone Monferrato DOC
Prunotto Mompertone Monferrato DOC
2
Vinchio Vaglio Serra - Barbera Del Monferrato"Rive Rosse" (2 bottiglie ml 750)
Vinchio Vaglio Serra - Barbera Del Monferrato"Rive Rosse" (2 bottiglie ml 750)
3
Cantina Maranzana Barbera D'Asti Doc La Solia, 37.5cl
Cantina Maranzana Barbera D'Asti Doc La Solia, 37.5cl
4
Barbera del Monferrato "La Monella" Braida del Monferrato 0,75 lt.
Barbera del Monferrato "La Monella" Braida del Monferrato 0,75 lt.
5
Grandi Vigne Sangiovese, 75ml
Grandi Vigne Sangiovese, 75ml
6
Ferraris Alla Scoperta Del Ruche - Scatola Da 3 X 75Cl - 2250 ml
Ferraris Alla Scoperta Del Ruche - Scatola Da 3 X 75Cl - 2250 ml
7
Boggero Bogge Wine- Monferrato Dolcetto Sei filari 6 bott. 0,75L
Boggero Bogge Wine- Monferrato Dolcetto Sei filari 6 bott. 0,75L
8
Il Castero Dolcetto Monferrato Doc, 75cl
Il Castero Dolcetto Monferrato Doc, 75cl
9
Monferrato Rosso Sonvico 2015 Cascinalabarbatella
Monferrato Rosso Sonvico 2015 Cascinalabarbatella
10
Castello del Poggio Vino Rosso Dolcetto del Monferrato DOC, 2021, 750 Ml
Castello del Poggio Vino Rosso Dolcetto del Monferrato DOC, 2021, 750 Ml

Il vino rosso del Monferrato è una delle eccellenze enologiche del nostro Paese. Una vera e propria gemma che nasce in una delle zone più suggestive d’Italia, tra colline e valli verdi in cui si coltivano le uve più prelibate. Il Monferrato è una regione che si estende tra le province di Alessandria e Asti, in Piemonte, e che vanta una lunga tradizione vinicola.

Il vino rosso del Monferrato è prodotto principalmente con uve Barbera, ma anche con altre varietà come Dolcetto, Freisa e Grignolino. Si tratta di un vino dal colore rosso intenso, con profumi intensi e complessi, che ricordano i frutti rossi, la vaniglia e le spezie. Al palato è secco, tannico e persistente, con una buona acidità che lo rende adatto ad accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e piatti della tradizione piemontese.

Ma cosa rende così speciale il vino rosso del Monferrato? Innanzitutto, la qualità delle uve che vengono coltivate in questa zona. Il clima temperato e l’esposizione al sole favoriscono una maturazione perfetta delle uve, che sono poi lavorate con tecniche artigianali e tradizionali. La vinificazione avviene in botti di legno e l’affinamento in bottiglia permette al vino di sviluppare tutto il suo potenziale aromatico.

Ma il vino rosso del Monferrato non è solo un prodotto di eccellenza, è anche un simbolo di una terra e di una cultura. In questa regione il vino fa parte della vita quotidiana e delle tradizioni popolari, ed è ancora possibile visitare le cantine e le aziende agricole che producono questo nettare. Qui si respira l’atmosfera antica delle colline, si scoprono i profumi della natura e si assapora la bontà di un prodotto che rappresenta la storia e la cultura del nostro Paese.

In conclusione, il vino rosso del Monferrato è un tesoro del nostro patrimonio enogastronomico, una scoperta per gli appassionati di vini che vogliono conoscere le eccellenze del territorio italiano. Un prodotto che racchiude in sé tutta la passione e l’impegno di chi lo produce, e che ci porta alla scoperta di un universo di sapori e di emozioni. Provatelo, e non ve ne pentirete!

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco a voi quattro vini rossi che non potete perdervi se siete appassionati di vini:

1. Barolo – il re dei vini rossi piemontesi, prodotto con uve Nebbiolo. Si presenta con un colore rosso granato intenso, un profumo complesso e avvolgente di frutta rossa, cuoio e spezie. In bocca è pieno, strutturato, con una nota tannica decisa e un finale lungo e persistente. Da abbinare con piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

2. Amarone della Valpolicella – prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara, questo vino si distingue per il suo processo di appassimento delle uve, che gli conferisce una struttura e un gusto unici. Si presenta con un colore rosso rubino intenso, un profumo fragrante di frutta rossa, spezie e cioccolato. In bocca è corposo, morbido e vellutato, con un retrogusto lungo e persistente. Da abbinare con piatti di carne, cacciagione e formaggi stagionati.

3. Chianti Classico – uno dei vini rossi più famosi d’Italia, prodotto con uve Sangiovese. Si presenta con un colore rosso rubino brillante, un profumo intenso di frutta rossa e spezie. In bocca è secco, tannico e persistente, con una nota di acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti di carne, pasta al sugo e formaggi stagionati.

4. Brunello di Montalcino – prodotto con uve Sangiovese Grosso, questo vino si distingue per la sua eleganza e complessità. Si presenta con un colore rosso rubino intenso, un profumo intenso di frutta rossa, spezie e vaniglia. In bocca è pieno, strutturato e vellutato, con una nota tannica decisa e un retrogusto lungo e persistente. Da abbinare con piatti di carne, cacciagione, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

Spero che questi quattro vini vi abbiano fatto venire l’acquolina in bocca e che li possiate gustare presto per apprezzarne appieno la bontà e la complessità. Salute!

Vino Rosso Del Monferrato: abbinamenti e consigli

Il Vino Rosso del Monferrato è un vino versatile che si presta ad abbinamenti con molte pietanze della cucina italiana. In generale, essendo un vino secco e tannico, è perfetto per accompagnare piatti a base di carne, formaggi stagionati e piatti della tradizione piemontese.

Tra i piatti di carne, consiglio di abbinare il Vino Rosso del Monferrato con arrosti di vitello, coniglio alla cacciatora, brasati di manzo o di cinghiale, ma anche con piatti di carne più semplici come hamburger o bistecche alla griglia.

Per quanto riguarda i formaggi, il Vino Rosso del Monferrato si sposa perfettamente con formaggi stagionati come il pecorino, il parmigiano reggiano, il gorgonzola e il taleggio.

Infine, tra i piatti della tradizione piemontese, consiglio di abbinare il Vino Rosso del Monferrato con i tajarin al ragù di carne, con i brasati al Barolo, con il bollito misto e con la fonduta di formaggio.

In generale, l’abbinamento tra il Vino Rosso del Monferrato e i piatti della cucina italiana richiede una certa attenzione, in quanto il vino può facilmente sovrastare il gusto dei piatti se non scelto con cura. Per questo motivo, è importante scegliere un vino di qualità e abbinarlo con piatti che ne esaltino il gusto e il profumo.