Rossi

Vino Nobile di Montepulciano, storia e prezzi

Vino Nobile di Montepulciano
61 Recensioni analizzate.
1
Vino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG Canneto 2015 0,75 ℓ
Vino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG Canneto 2015 0,75 ℓ
2
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA DOCG 2016 TALOSA 0,750
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA DOCG 2016 TALOSA 0,750
3
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG RISERVA 2015 BOSSONA 0,750
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG RISERVA 2015 BOSSONA 0,750
4
Nobile Di Montepulciano Avignonesi 100% Sangiovese Docg Bio Cl 75
Nobile Di Montepulciano Avignonesi 100% Sangiovese Docg Bio Cl 75
5
La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano DOCG
La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano DOCG
6
TOR DEL COLLE Montepulciano d'Abruzzo DOC LIMITED EDITION
TOR DEL COLLE Montepulciano d'Abruzzo DOC LIMITED EDITION
7
La Braccesca Santa Pia Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva
La Braccesca Santa Pia Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva
8
Carpineto - Vino Carpineto Nobile di Montepulciano Riserva - 2012-1 Bottiglia da 750 ml
Carpineto - Vino Carpineto Nobile di Montepulciano Riserva - 2012-1 Bottiglia da 750 ml
9
CARPINETO-VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA DOCG 2018, 1 btg da 75 cl.
CARPINETO-VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA DOCG 2018, 1 btg da 75 cl.
10
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG 2011 DAMO LT 1,500
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG 2011 DAMO LT 1,500

Il Vino Nobile di Montepulciano: il gioiello toscano per eccellenza

Se sei un appassionato di vini e non hai mai sentito parlare del Vino Nobile di Montepulciano, allora ti consiglio di prestare attenzione a questo articolo. Questo vino è uno dei più pregiati della Toscana e, non a caso, è stato riconosciuto come uno dei primi vini a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) d’Italia. Ma di cosa si tratta esattamente? Scopriamolo insieme.

Il territorio

Il Vino Nobile di Montepulciano è prodotto in un territorio molto specifico, quello del comune di Montepulciano, nella provincia di Siena. Qui, il vitigno principale utilizzato per la sua produzione è il Sangiovese, che rappresenta almeno il 70% della miscela, mentre il restante 30% può essere composto da altre uve a bacca rossa, come il Canaiolo Nero, il Mammolo e il Colorino.

Il territorio di Montepulciano è caratterizzato da un clima mediterraneo con influenze continentali, che garantisce una buona esposizione al sole e una buona escursione termica tra il giorno e la notte. Il terreno è argilloso e calcareo, particolarmente adatto alla coltivazione del Sangiovese.

La produzione

Il processo produttivo del Vino Nobile di Montepulciano è molto rigoroso e segue regole precise. Dopo la raccolta delle uve, che avviene generalmente a fine settembre-ottobre, queste vengono sottoposte a una lunga macerazione, che può durare anche 20-30 giorni, per estrarre al massimo i tannini e i colori. Successivamente, il vino viene invecchiato in botti di legno di rovere per almeno 2 anni e, in caso di riserva, per almeno 3 anni.

Il risultato è un vino di grande struttura, con un colore rosso rubino intenso e un profumo intenso e complesso, con note di frutti di bosco, spezie e tabacco. Al palato, il Vino Nobile di Montepulciano è avvolgente e morbido, con una buona acidità e tannini eleganti e ben integrati.

L’abbinamento

Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino da meditazione, che si presta bene all’abbinamento con piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. In particolare, si sposa alla perfezione con la bistecca alla fiorentina, un piatto tipico della cucina toscana.

Conclusioni

In conclusione, il Vino Nobile di Montepulciano rappresenta uno dei vini italiani di maggior pregio, grazie alla sua storia millenaria e alla sua produzione rigorosa e di alta qualità. Se sei un appassionato di vini, non puoi perderti l’occasione di provare questo gioiello toscano. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi e sei alla ricerca di nuove etichette da provare, sei nel posto giusto. In questo articolo ti suggerirò quattro vini rossi di alta qualità, ognuno con le sue peculiarità e caratteristiche. Scegli quello che ti ispira di più e lasciati conquistare dalle sue note e dal suo bouquet.

1. Barolo

Il Barolo è uno dei vini più pregiati d’Italia e rappresenta una vera e propria eccellenza del Piemonte. Questo vino è prodotto con uve Nebbiolo coltivate nelle colline di Langhe, Roero e Monferrato. Il Barolo è un vino intenso e robusto, con un bouquet pieno di sfumature, tra cui si distinguono note di ciliegia, rosa e liquirizia. Si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

2. Chianti Classico

Il Chianti Classico è uno dei vini più rinomati della Toscana e rappresenta una vera e propria istituzione enologica italiana. Questo vino è prodotto con uve Sangiovese, Canaiolo Nero e altri vitigni a bacca rossa, coltivate in un’area geografica ben definita che comprende il territorio di Firenze, Siena, Arezzo e Pisa. Il Chianti Classico è un vino dal carattere forte e deciso, con note di frutti di bosco, spezie e tabacco. Si abbina bene alla bistecca alla fiorentina, alla cacciagione e ai formaggi stagionati.

3. Amarone della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso corposo e avvolgente, prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara coltivate nella Valpolicella, in provincia di Verona. Questo vino è ottenuto con un processo di appassimento delle uve, che si traduce in un bouquet complesso e intenso, con note di frutta rossa, cioccolato e spezie. Si abbina perfettamente a piatti di carne rossa e selvaggina, ma può essere gustato anche come vino da meditazione.

4. Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto con uve Sangiovese coltivate nella zona di Montalcino, in Toscana. Questo vino è caratterizzato da un colore rosso intenso e un bouquet complesso e intenso, con note di frutta rossa e spezie. Si tratta di un vino di grande struttura, con tannini morbidi e ben integrati. Si abbina bene a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

In conclusione, questi sono solo alcuni dei vini rossi di alta qualità che puoi trovare sul mercato italiano. Ognuno di questi vini ha le sue peculiarità e caratteristiche uniche, che li rendono perfetti per abbinarsi a piatti specifici o per essere gustati come vini da meditazione. Scegli quello che ti ispira di più e goditi il piacere del vino. Salute!

Vino Nobile di Montepulciano: abbinamenti e consigli

Il Vino Nobile di Montepulciano è uno dei vini rossi più pregiati della Toscana e rappresenta un vero e proprio gioiello enologico. Questo vino si presta ad abbinamenti con piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati, grazie alla sua struttura complessa e ai suoi tannini eleganti.

Ecco alcuni esempi di piatti che si sposano alla perfezione con il Vino Nobile di Montepulciano:

– Bistecca alla fiorentina: la bistecca alla fiorentina, un taglio di carne pregiata di manzo, è uno dei piatti tipici toscani e si abbina perfettamente al Vino Nobile di Montepulciano. La struttura corposa del vino si sposa alla perfezione con la carne, garantendo un abbinamento piacevole per il palato.

– Arrosti di carne: il Vino Nobile di Montepulciano si presta anche ad abbinamenti con arrosti di carne, come il roast beef o il filetto di maiale. La struttura del vino contrasta con la morbidezza della carne, garantendo un equilibrio perfetto tra morbidezza e robustezza.

– Selvaggina: il Vino Nobile di Montepulciano si sposa bene anche con piatti a base di selvaggina, come il cinghiale in umido o l’anatra alla brace. In questo caso, il vino si sposa con la sapidità della carne, garantendo un abbinamento aromatico e gustoso.

– Formaggi stagionati: il Vino Nobile di Montepulciano si presta inoltre ad abbinamenti con formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano reggiano. In questo caso, il vino si sposa con la sapidità del formaggio, esaltandone il sapore e garantendo un abbinamento piacevole e gustoso.

In conclusione, il Vino Nobile di Montepulciano è un vino versatile e adatto ad abbinamenti con piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Lasciati conquistare dalle sue note e dal suo bouquet complesso e goditi il piacere della tavola. Salute!