Bianchi

Vernaccia di Oristano: informazioni e prezzi

Vernaccia di Oristano
167 Recensioni analizzate.
1
6 x 0.75 l - Is Arutas. Vermentino di Sardegna Doc, vino bianco sardo prodotta dagli enologi della Cantina della Vernaccia di Oristano
6 x 0.75 l - Is Arutas. Vermentino di Sardegna Doc, vino bianco sardo prodotta dagli enologi della Cantina della Vernaccia di Oristano
2
3 x 0.75 l - Vernaccia di Oristano Doc Riserva 2003, prodotto da Silvio Carta, a Oristano, Sardegna
3 x 0.75 l - Vernaccia di Oristano Doc Riserva 2003, prodotto da Silvio Carta, a Oristano, Sardegna
3
Vigneti Radica Tullum Pecorino Docg Vino Bianco - 750 ml
Vigneti Radica Tullum Pecorino Docg Vino Bianco - 750 ml
4
6 x 0.375 l - Vernaccia di Oristano Doc Riserva, prodotto dalla cantina Contini
6 x 0.375 l - Vernaccia di Oristano Doc Riserva, prodotto dalla cantina Contini
5
0.75 l - Vernaccia di Oristano Doc Riserva 1968, prodotto da Silvio Carta, a Oristano, Sardegna
0.75 l - Vernaccia di Oristano Doc Riserva 1968, prodotto da Silvio Carta, a Oristano, Sardegna
6
6 x 0.375 l - Antico Gregori Vernaccia di Oristano Doc Cuvée, prodotto dalla cantina Contini
6 x 0.375 l - Antico Gregori Vernaccia di Oristano Doc Cuvée, prodotto dalla cantina Contini
7
Vigneti Radica Pecorino Igt Terre Di Chieti Vino Bianco - 750 ml
Vigneti Radica Pecorino Igt Terre Di Chieti Vino Bianco - 750 ml
8
Syrma Falanghina IGP Ca'Stelle - Confezione da 6
Syrma Falanghina IGP Ca'Stelle - Confezione da 6
9
Vernaccia Di San Gimignano Docg - 6 bottiglie da 75cl
Vernaccia Di San Gimignano Docg - 6 bottiglie da 75cl
10
6 x 0.50 l - Juighissa. Vernaccia di Oristano DOC, Vino bianco sardo prodotto dalla Cantina della Vernaccia di Oristano.
6 x 0.50 l - Juighissa. Vernaccia di Oristano DOC, Vino bianco sardo prodotto dalla Cantina della Vernaccia di Oristano.

Vernaccia di Oristano: un vino dal sapore antico

Se sei un appassionato di vini e vuoi scoprire un tesoro nascosto della Sardegna, non puoi perdere la Vernaccia di Oristano.

Questo vino bianco dal carattere deciso è prodotto nella zona del Campidano di Oristano, utilizzando uve della varietà Vernaccia, coltivate su terreni sabbiosi e calcarei.

La Vernaccia di Oristano è un vino dal sapore antico, che risale al periodo della dominazione fenicia dell’Isola. Infatti, numerosi ritrovamenti archeologici testimoniano che la Vernaccia era già prodotta dai Fenici, che portarono in Sardegna la tecnica della vinificazione.

Ma come si presenta questo vino? La Vernaccia di Oristano ha un colore giallo paglierino, con riflessi dorati, mentre al naso si possono percepire note di fiori bianchi, frutti esotici e spezie.

In bocca, la Vernaccia di Oristano è un vino complesso e strutturato, con una buona acidità e una nota sapida, tipica del territorio. Grazie alla sua persistenza gustativa, la Vernaccia di Oristano è perfetta da abbinare a piatti di pesce, crostacei e formaggi stagionati.

Ma la Vernaccia di Oristano non è solo un vino da bere in abbinamento ai pasti. Grazie alla sua versatilità, può essere utilizzata anche in cucina, per aromatizzare piatti di pesce e preparazioni a base di verdure e legumi.

Insomma, la Vernaccia di Oristano è un tesoro che vale la pena scoprire. Provala e rimarrai sorpreso dalla sua complessità e dalla sua storia millenaria.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, sei nel posto giusto. In questo articolo ti suggerirò quattro vini bianchi molto interessanti, perfetti per le tue serate in compagnia o per accompagnare i tuoi piatti preferiti.

1. Vermentino di Gallura: il Vermentino è sicuramente uno dei vini bianchi più famosi e apprezzati in Italia e il Vermentino di Gallura è tra i migliori. Prodotto in Sardegna, questo vino ha una nota acidità e un aroma fruttato, perfetto per abbinare con piatti di mare, insalate e formaggi freschi.

2. Soave Classico: il Soave è un vino bianco molto versatile, prodotto nella zona del Veneto. Il Soave Classico, in particolare, è un vino dal gusto morbido e piacevole, con un sentore di mandorle. Questo vino va benissimo con piatti a base di pesce, ma anche con antipasti a base di verdure e formaggi.

3. Gavi di Gavi: il Gavi di Gavi è un altro vino bianco molto apprezzato in Italia. Prodotto in Piemonte, questo vino ha un sapore fruttato e floreale, con una nota amara. Il Gavi di Gavi è perfetto per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare, ma anche piatti a base di riso e pasta.

4. Falanghina: la Falanghina è una varietà di uva molto antica, utilizzata per la produzione di vini bianchi dal sapore intenso e persistente. Prodotto soprattutto in Campania, questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di pesce e crostacei, ma anche con formaggi stagionati e piatti a base di verdure.

Insomma, se sei alla ricerca di vini bianchi di qualità, questi quattro vini non ti deluderanno. Scegli quello che fa per te e goditi un bicchiere di vino in compagnia dei tuoi amici o della tua famiglia. Salute!

Vernaccia di Oristano: abbinamenti e consigli

La Vernaccia di Oristano è un vino dal carattere deciso che si presta ad essere abbinato a piatti di mare e a formaggi stagionati. Ecco alcuni suggerimenti per accompagnare questo vino:

1. Spaghetti alle vongole: la Vernaccia di Oristano si sposa perfettamente con i sapori intensi del mare, come le vongole. Una buona scelta potrebbe essere un piatto di spaghetti alle vongole, conditi con aglio, prezzemolo e peperoncino.

2. Tonno alla griglia: il tonno alla griglia ha un sapore deciso e intenso che richiede un vino altrettanto strutturato. La Vernaccia di Oristano, con la sua nota sapida, è perfetta per accompagnare questo piatto.

3. Formaggi stagionati: la Vernaccia di Oristano si abbina bene anche con i formaggi stagionati, come il pecorino sardo o il parmigiano reggiano. La complessità del vino si sposa perfettamente con i sapori intensi del formaggio.

4. Insalata di mare: se vuoi gustare un piatto leggero ma saporito, puoi optare per un’insalata di mare, arricchita da carciofi, olive e pomodorini. La Vernaccia di Oristano si adatta perfettamente a questo tipo di piatto, grazie alla sua nota acidula e sapida.

In generale, la Vernaccia di Oristano è un vino versatile che si presta ad essere abbinato a molti piatti di mare e a formaggi stagionati. Provalo con i tuoi piatti preferiti e lasciati sorprendere dalla sua complessità e dal suo carattere deciso.