Bianchi

Vermentino, origini e storia

Vermentino
68 Recensioni analizzate.
1
Tenuta la Badiola Acquagiusta Vermentino - 750 ml
Tenuta la Badiola Acquagiusta Vermentino - 750 ml
2
6 x 0,75 l - Sciala, Vermentino di Gallura Docg Superiore, prodotto dai viticoltori delle Vigne Surrau
6 x 0,75 l - Sciala, Vermentino di Gallura Docg Superiore, prodotto dai viticoltori delle Vigne Surrau
3
Cantina Mesa Giunco Vermentino di Sardegna doc - 750 ml
Cantina Mesa Giunco Vermentino di Sardegna doc - 750 ml
4
CONTINI KARMIS Vino Bianco Tharros I.g.t.(Vernaccia e Vermentino) BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
CONTINI KARMIS Vino Bianco Tharros I.g.t.(Vernaccia e Vermentino) BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
5
6 bottiglie x 0.75 l - Costamolino, Argiolas. Vermentino di Sardegna Doc
6 bottiglie x 0.75 l - Costamolino, Argiolas. Vermentino di Sardegna Doc
6
SELLA E MOSCA MONTEORO VERMENTINO DI GALLURA SUPERIORE DOCG 75 CL 6 BOTTIGLIE
SELLA E MOSCA MONTEORO VERMENTINO DI GALLURA SUPERIORE DOCG 75 CL 6 BOTTIGLIE
7
Primo Bianco Vermentino Di Sardegna Doc - 6 bottiglie da 75cl
Primo Bianco Vermentino Di Sardegna Doc - 6 bottiglie da 75cl
8
6 bottiglie per 0,75 l -PIRAS - VERMENTINO DI GALLURA DOCG
6 bottiglie per 0,75 l -PIRAS - VERMENTINO DI GALLURA DOCG
9
6 x 0.75 l - Merì, è un Vino bianco sardo, Vermentino di Sardegna prodotto dalla storica cantina di Argiolas, a Serdiana, Sardegna.
6 x 0.75 l - Merì, è un Vino bianco sardo, Vermentino di Sardegna prodotto dalla storica cantina di Argiolas, a Serdiana, Sardegna.
10
Vermentino Etichetta Grigia 2022 Lunae Bosoni - Colli di Luni doc 6 bott. x 0,75 L
Vermentino Etichetta Grigia 2022 Lunae Bosoni - Colli di Luni doc 6 bott. x 0,75 L

e professionale.

Il Vermentino: un tesoro da scoprire

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare del Vermentino, ma sai realmente cosa c’è dietro a questo tesoro enologico?

Il Vermentino è un vitigno bianco che cresce principalmente in Sardegna, Liguria e Corsica, ma che si sta diffondendo sempre di più in altre regioni italiane come la Toscana e la Sicilia. Grazie alla sua versatilità, il Vermentino può dare vita a vini dal carattere e dalla personalità molto diverse fra loro.

In Sardegna, ad esempio, il Vermentino produce vini dal profumo intenso e complesso, con note di frutta tropicale e agrumi, accompagnate da un’interessante nota saline. In Liguria, invece, il Vermentino dà vita a vini più leggeri e freschi, con sentori di fiori bianchi e frutta a polpa bianca. In entrambi i casi, il Vermentino è un vino che si presta molto bene all’abbinamento con piatti di pesce e frutti di mare, ma che può essere apprezzato anche da solo, come aperitivo o in compagnia di amici.

Ma non è solo la grande versatilità del Vermentino a renderlo un tesoro da scoprire. Questo vitigno, infatti, offre anche una grande varietà di espressioni, grazie alle differenti tecniche di vinificazione utilizzate dai produttori. Si possono trovare Vermentini vinificati in acciaio, che esaltano la freschezza e l’acidità del vino, ma anche Vermentini vinificati in legno, che conferiscono al vino una maggiore complessità aromatica e una struttura più importante.

Inoltre, il Vermentino è un vino che si presta molto bene all’invecchiamento, grazie alla buona acidità e alla grande presenza di polifenoli (sostanze che conferiscono il colore e il sapore al vino). I Vermentini più evoluti sono caratterizzati da sentori di frutta secca, miele e spezie, accompagnati da una piacevole nota di ossidazione.

Insomma, il Vermentino è un tesoro enologico da scoprire e da assaporare con calma, lasciandosi conquistare dalla grande varietà di espressioni che questo vitigno può offrire. Se ancora non l’hai fatto, non esitare a provare un Vermentino e a lasciarti sorprendere dal suo carattere unico ed inimitabile.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, sicuramente sei sempre alla ricerca di nuovi sapori e di nuove sensazioni. Ecco perché ho selezionato per te quattro vini bianchi da non perdere, che ti conquisteranno con la loro personalità unica e con il loro carattere inimitabile.

1. Gavi di Gavi: questo vino bianco, prodotto nella provincia di Alessandria, è un classico della tradizione vitivinicola italiana. Il Gavi di Gavi è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo delicato e fresco, con note di frutta matura e agrumi. In bocca è fresco, elegante e persistente, con una buona acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare.

2. Verdicchio dei Castelli di Jesi: questo vino bianco, prodotto nelle Marche, è uno dei grandi classici della tradizione vitivinicola italiana. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo intenso e complesso, con note di frutta bianca e agrumi. In bocca è fresco, sapido e armonico, con una buona struttura che lo rende perfetto per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare, ma anche formaggi freschi e insalate.

3. Sauvignon Blanc: questo vino bianco, originario della Francia, è uno dei vitigni bianchi più diffusi al mondo. Il Sauvignon Blanc è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo intenso e complesso, con note di frutta esotica, agrumi e erbe aromatiche. In bocca è fresco, fruttato e aromatico, con una buona acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti di pesce, ma anche piatti a base di verdure, insalate e formaggi freschi.

4. Chardonnay: questo vino bianco, originario della Francia, è uno dei vitigni bianchi più diffusi al mondo. Il Chardonnay è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal profumo intenso e complesso, con note di frutta matura, burro e vaniglia. In bocca è morbido, vellutato e armonico, con una buona struttura che lo rende perfetto per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare, ma anche carni bianche e formaggi stagionati.

Insomma, questi quattro vini bianchi sono veri e propri tesori enologici da scoprire e da assaporare con calma, lasciandosi conquistare dalla loro personalità unica ed inimitabile. Scegli il tuo preferito e goditi un momento di puro piacere enogastronomico.

Vermentino: abbinamenti e consigli

Il Vermentino è un vino bianco molto versatile, che si presta ad essere abbinato con una vasta gamma di piatti. Grazie alla sua freschezza e acidità, il Vermentino è perfetto per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare, ma può essere apprezzato anche con piatti a base di verdure e formaggi freschi.

Tra i piatti di pesce, l’abbinamento perfetto con il Vermentino è con i piatti a base di crostacei, come le cozze, le vongole e i gamberi. Inoltre, il Vermentino si sposa benissimo con i piatti di pesce crudo, come il carpaccio di tonno o di pesce spada, o con il sushi e il sashimi.

Ma il Vermentino è un vino che si presta anche ad essere abbinato con piatti di carne bianca, come il pollo o il coniglio, soprattutto se preparati con salse leggere a base di erbe aromatiche o agrumi.

Per quanto riguarda i formaggi, il Vermentino si abbina perfettamente con quelli freschi, come il caprino o la ricotta, ma anche con quelli stagionati, come il pecorino o il parmigiano.

Insomma, il Vermentino è un vino bianco molto versatile, che si adatta perfettamente ad una vasta gamma di piatti. Per apprezzare al meglio questo tesoro enologico, è importante scegliere la giusta bottiglia in base al tipo di piatto che si intende servire. E ricordate sempre: il segreto di un buon abbinamento è quello di non mascherare il sapore del vino o del cibo, ma di valorizzarli reciprocamente, creando un perfetto equilibrio di sapori e profumi.