Rossi

Valpolicella Superiore, storia e prezzi

Valpolicella Superiore
30 Recensioni analizzate.
1
Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC Catullo Bertani 2017 0,75 L
Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC Catullo Bertani 2017 0,75 L
2
Zenato Ripassa Valpolicella Ripasso Superiore DOC [ 6 Bottiglie da 750ml ]
Zenato Ripassa Valpolicella Ripasso Superiore DOC [ 6 Bottiglie da 750ml ]
3
Valpolicella Sup. Radole Magnum 1500 ml Astucciata - Casa Vinicola Sartori
Valpolicella Sup. Radole Magnum 1500 ml Astucciata - Casa Vinicola Sartori
4
Valpolicella Superiore DOC Monte Lodoletta Romano dal Forno 2014 0,75 L
Valpolicella Superiore DOC Monte Lodoletta Romano dal Forno 2014 0,75 L
5
Valpolicella Superiore DOC Allegrini 2020 0,75 ℓ
Valpolicella Superiore DOC Allegrini 2020 0,75 ℓ
6
Valpolicella Ripasso Superiore DOC, Sartori - 750 ml
Valpolicella Ripasso Superiore DOC, Sartori - 750 ml
7
Zonin Vino Rosso Valpolicella Ripasso Superiore DOC 2019, 750 Ml
Zonin Vino Rosso Valpolicella Ripasso Superiore DOC 2019, 750 Ml
8
SANTA SOFIA VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO 2014 MAGNUM - 1,5L
SANTA SOFIA VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO 2014 MAGNUM - 1,5L
9
Quintarelli Valpolicella Classico Superiore 2014
Quintarelli Valpolicella Classico Superiore 2014
10
Grandi Vigne Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore Il Pianeto, 75cl
Grandi Vigne Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore Il Pianeto, 75cl

Valpolicella Superiore: l’essenza del vino

Se sei un appassionato di vini, sicuramente conosci il Valpolicella Superiore, uno dei vini più pregiati e amati in Italia e nel mondo. Questo vino rosso, prodotto in provincia di Verona, è ottenuto da uve autoctone come la Corvina, la Rondinella e la Molinara. Il suo nome deriva dalla parola “valle” e dal termine “polis”, che significa città, poiché questo vino è prodotto in una zona collinare nella zona della città di Verona.

Il Valpolicella Superiore è un vino di grande struttura e complessità, che si distingue per le sue note di frutta rossa, come la ciliegia, la prugna e la mora, ma anche per le sue note speziate e floreali. È un vino dal colore rosso intenso e dal sapore morbido e avvolgente.

Per ottenere il Valpolicella Superiore si utilizzano solo le uve migliori e più mature, che vengono vendemmiate a mano ad ottobre. Dopo la vendemmia, le uve vengono lasciate appassire per qualche settimana, per concentrare i sapori e gli aromi. Successivamente, le uve vengono pigiate e il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata, per conservare tutte le sue caratteristiche organolettiche.

Il Valpolicella Superiore è un vino che si abbina perfettamente a diversi piatti, come la carne rossa, la cacciagione e i formaggi stagionati. È un vino che si esalta con il tempo, raggiungendo la sua massima espressione dopo alcuni anni di invecchiamento in bottiglia.

In conclusione, il Valpolicella Superiore è un vino che rappresenta l’essenza della tradizione vitivinicola italiana, un vino che riesce a coniugare sapori e profumi intensi con una grande eleganza e finezza. Se sei alla ricerca di un vino di grande qualità e di grande personalità, non puoi non provare il Valpolicella Superiore.

Proposte alternative e altri vini

Per gli appassionati di vino rosso, la selezione delle bottiglie perfette può essere una sfida. Ecco perché voglio condividere con voi quattro dei miei vini rossi preferiti, perfetti per chi vuole scoprire nuovi sapori e profumi.

1. Barolo DOCG
Il Barolo è uno dei vini rossi più famosi al mondo, prodotto nella zona delle Langhe, in provincia di Cuneo. Questo vino, ottenuto dalle uve Nebbiolo, ha un colore rosso granato intenso e un sapore pieno e corposo, con note di frutti di bosco, spezie e tabacco. È un vino strutturato e complesso, perfetto da abbinare con formaggi stagionati e piatti di carne rossa.

2. Chianti Classico DOCG
Il Chianti Classico è un vino rosso prodotto nella regione toscana, utilizzando uve Sangiovese, ma anche altre varietà come la Canaiolo e la Colorino. Ha un colore rosso rubino intenso e un sapore fruttato, con un bouquet di aromi che ricordano il sottobosco e le spezie. È un vino versatile, che si abbina perfettamente con piatti di pasta, carne e formaggio.

3. Amarone della Valpolicella DOCG
L’Amarone è un vino rosso prodotto nella zona della Valpolicella, in provincia di Verona, utilizzando uve autoctone come la Corvina, la Rondinella e la Molinara. Questo vino ha un colore rosso intenso e un sapore morbido e avvolgente, con note di frutta rossa, spezie e liquirizia. È un vino perfetto per accompagnare piatti di carne rossa e cacciagione, ma anche con formaggi stagionati.

4. Brunello di Montalcino DOCG
Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella zona del comune di Montalcino, in provincia di Siena. Questo vino, ottenuto dalle uve Sangiovese, ha un colore rosso rubino intenso e un sapore complesso e fruttato, con note di frutti di bosco, vaniglia e cioccolato. È un vino che si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, cacciagione e formaggi stagionati.

In conclusione, questi quattro vini rossi rappresentano l’essenza della tradizione vitivinicola italiana, con sapori e profumi intensi e una grande eleganza e finezza. Spero che possiate apprezzarli come me e scoprire nuovi sapori e sensazioni.

Valpolicella Superiore: abbinamenti e consigli

Il Valpolicella Superiore è un vino rosso di grande struttura e complessità, che si abbina perfettamente a diversi piatti della cucina italiana. Il suo sapore morbido e avvolgente lo rende perfetto per l’abbinamento con piatti di carne rossa, cacciagione e formaggi stagionati. Ecco alcuni esempi di piatti per degustare al meglio il Valpolicella Superiore:

– Arrosto di carne: il Valpolicella Superiore si abbina perfettamente a un arrosto di carne, come il vitello o il maiale, grazie al suo sapore morbido e fruttato. Il vino, infatti, riesce a bilanciare la sapidità della carne e a esaltarne il gusto.

– Brasato: il brasato è uno dei piatti più amati della cucina italiana e si abbina perfettamente al Valpolicella Superiore. Il vino riesce a esaltare il sapore della carne e a bilanciare la sua consistenza morbida e avvolgente.

– Formaggi stagionati: il Valpolicella Superiore si abbina perfettamente ai formaggi stagionati, come il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano o il Pecorino Romano. Il vino riesce ad esaltare il sapore e la complessità dei formaggi, senza coprirne la sapidità.

– Cacciagione: il Valpolicella Superiore si abbina perfettamente alla cacciagione, grazie al suo sapore morbido e fruttato. Il vino riesce a esaltare il gusto intenso e deciso della carne di cinghiale, capriolo o cervo.

In conclusione, il Valpolicella Superiore è un vino rosso versatile e complesso, che si abbina perfettamente a diversi piatti della cucina italiana. Grazie al suo sapore morbido e avvolgente, riesce a esaltare il gusto della carne, della cacciagione e dei formaggi stagionati, rendendo ogni portata un’esperienza indimenticabile.