



Valpolicella Ripasso Superiore: un tesoro nascosto
Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare della Valpolicella, una delle zone vinicole più famose d’Italia. Ma forse non tutti sanno che esiste una versione ancora più pregiata di questo vino: il Valpolicella Ripasso Superiore.
Ma cos’è il Ripasso? In poche parole, si tratta di un processo di vinificazione che prevede l’utilizzo delle bucce e dei residui della produzione dell’Amarone, un altro grande vino della Valpolicella. Il vino base del Valpolicella Ripasso viene fatto fermentare inizialmente con le bucce, come avviene per un normale Valpolicella. Successivamente, invece di essere imbottigliato, viene ripassato sulle bucce del passito Amarone, per un periodo che va da pochi giorni a qualche settimana. Questo conferisce al vino una maggiore concentrazione di aromi e tannini, aumentando la sua struttura e complessità.
Il risultato è un vino rosso corposo e intenso, dal colore rubino profondo. Al naso si percepiscono note di frutta rossa matura, spezie, e un leggero sentore di vaniglia e cioccolato. In bocca è morbido e rotondo, con tannini dolci e una buona acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti saporiti e succulenti. Si abbina bene con carni rosse, arrosti, e formaggi stagionati.
Il Valpolicella Ripasso Superiore è una denominazione di origine controllata e garantita (DOCG), il massimo riconoscimento per un vino italiano. Viene prodotto in una zona ristretta della Valpolicella, che comprende i comuni di Fumane, Marano di Valpolicella, Negrar, San Pietro in Cariano e Sant’Ambrogio di Valpolicella. La produzione è limitata e piuttosto costosa, ma ne vale sicuramente la pena per gli amanti dei grandi vini italiani.
In conclusione, il Valpolicella Ripasso Superiore è un tesoro nascosto della Valpolicella, un vino di grande qualità e complessità che merita di essere scoperto e apprezzato. Se non l’hai ancora assaggiato, non esitare a farlo: ti sorprenderà per la sua eleganza e piacevolezza, e diventerà sicuramente uno dei tuoi vini preferiti.
Valpolicella Ripasso Superiore: abbinamenti e consigli
Il Valpolicella Ripasso Superiore è un vino rosso corposo e intenso, dal sapore ricco e complesso. Si tratta di un vino versatile che può essere abbinato a diversi piatti, sia di carne che di pesce.
Per quanto riguarda le carni, il Valpolicella Ripasso Superiore si sposa perfettamente con arrosti di carne rossa, come il filetto di manzo o la costata. In generale, si abbina bene a piatti saporiti e succulenti, come la cacciagione o il brasato. Anche i formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano reggiano, si sposano bene con questo vino.
Ma non solo carne: il Valpolicella Ripasso Superiore può essere abbinato anche a piatti a base di pesce, come il baccalà o il tonno. In questo caso, si consiglia di scegliere piatti dal sapore deciso e intenso, per accompagnare la complessità del vino.
In generale, il Valpolicella Ripasso Superiore si abbina bene a piatti della tradizione italiana, come la pasta alla Bolognese o la lasagna. Anche i piatti a base di funghi, come i risotti o le zuppe, si sposano bene con questo vino.
In conclusione, il Valpolicella Ripasso Superiore è un vino di grande qualità e complessità, che si abbina bene a piatti saporiti e succulenti. Se hai la fortuna di assaggiarlo, non esitare a sperimentare con diversi abbinamenti culinari, per scoprire la combinazione perfetta per il tuo palato.