Rossi

Tenuta Acquaviva: storia e abbinamenti

Tenuta Acquaviva
1081 Recensioni analizzate.
1
Acquavite di mirabella 70 cl. - Pircher Alto Adige
Acquavite di mirabella 70 cl. - Pircher Alto Adige
2
Acquavite di Prugne Zwetschgeler 70 cl. Psenner L. Alto Adige
Acquavite di Prugne Zwetschgeler 70 cl. Psenner L. Alto Adige
3
Nannoni Acquavite da Vinacce di Brunello Riserva Sigaro Toscano, 700ml
Nannoni Acquavite da Vinacce di Brunello Riserva Sigaro Toscano, 700ml
4
Acquavite Valhalla 35% Absinth, 1 l
Acquavite Valhalla 35% Absinth, 1 l
5
Gioiello Agrumi Distillato Di Miele Di Agrumi Nonino Cl 70 37% vol
Gioiello Agrumi Distillato Di Miele Di Agrumi Nonino Cl 70 37% vol
6
Nardini Grappa Bianca 50% vol 1l
Nardini Grappa Bianca 50% vol 1l
7
Bepi Tosolini"MOST EX-BRUNELLO BARRIQUE" 40% vol. 70cl. con confezione regalo
Bepi Tosolini"MOST EX-BRUNELLO BARRIQUE" 40% vol. 70cl. con confezione regalo
8
Roner Slivowitz (1x 0,7l) - Acquavite di Prugne Distilleria Artigianale Alto Adige Südtirol piu premiata d'Italia - 700 ml
Roner Slivowitz (1x 0,7l) - Acquavite di Prugne Distilleria Artigianale Alto Adige Südtirol piu premiata d'Italia - 700 ml
9
1964 Brandy Millesimato 1964 Brandy Millesimato - 700 ml
1964 Brandy Millesimato 1964 Brandy Millesimato - 700 ml
10
Acquavite di Albicocche dell'Alto Adige Apricot 50 cl. - Distilleria Psenner L.
Acquavite di Albicocche dell'Alto Adige Apricot 50 cl. - Distilleria Psenner L.

Tenuta Acquaviva: un tesoro enologico nel cuore della Puglia

Se sei un appassionato di vini, avrai sicuramente sentito parlare di Tenuta Acquaviva. Situata nella splendida regione della Puglia, questa tenuta è una vera e propria gemma enologica che ogni appassionato dovrebbe conoscere.

La Tenuta Acquaviva si estende su una superficie di ben 350 ettari, in un territorio caratterizzato da un clima mediterraneo ideale per la coltivazione delle viti. Qui vengono prodotti vini di alta qualità, che esprimono al meglio le caratteristiche del terroir pugliese e che sono apprezzati in tutto il mondo.

Una delle peculiarità di Tenuta Acquaviva è l’utilizzo di uve autoctone, come il Primitivo e il Negroamaro, che danno vita a vini dal carattere forte e deciso, ma anche elegante e armonioso. Inoltre, la tenuta si distingue per l’utilizzo di tecniche di lavorazione moderne e all’avanguardia, che consentono di ottenere vini dall’alto valore aggiunto.

Il fiore all’occhiello di Tenuta Acquaviva è senza dubbio il suo vino rosso di punta, il Primitivo di Manduria. Questo vino dal colore rubino intenso e dal profumo intenso e complesso, è caratterizzato da una nota di frutti di bosco e da un sapore morbido e vellutato. Un vino perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati, ma anche da gustare da solo, in un momento di relax.

Ma Tenuta Acquaviva non è solo vino. Qui infatti puoi trovare anche un’ampia gamma di prodotti tipici pugliesi, come olio extravergine di oliva, taralli e formaggi, che rappresentano l’eccellenza del territorio.

In conclusione, se sei un appassionato di vini e sei alla ricerca di un’esperienza enologica autentica e di qualità, non puoi non visitare Tenuta Acquaviva. Qui troverai vini dal sapore unico e prodotti tipici che ti faranno scoprire i sapori e le tradizioni della Puglia. Un’esperienza indimenticabile che ti lascerà con il desiderio di tornare ancora.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, sai quanto sia importante scegliere il giusto abbinamento per esaltare il sapore dei tuoi piatti preferiti. Ecco quattro vini rossi che non possono mancare nella tua cantina.

1. Barolo
Il Barolo è uno dei vini rossi più pregiati e raffinati al mondo. Prodotta in Piemonte, questa varietà di vino è caratterizzata da un intenso aroma di frutta secca e spezie, con note di vaniglia e legno. Il sapore è pieno e corposo, con un tannino morbido che lo rende perfetto da abbinare con piatti di carne in umido come il brasato o il coniglio alla ligure.

2. Chianti Classico
Il Chianti Classico è il vino rosso per antonomasia della Toscana. Con il suo colore rubino intenso, questo vino ha un aroma fruttato e floreale, con note di ciliegia, prugna e viola. In bocca è equilibrato e morbido, con un tannino delicato. È l’ideale per accompagnare piatti di pasta al ragù, arrosti di carne e formaggi stagionati.

3. Nero d’Avola
Il Nero d’Avola è un vino rosso tipico della Sicilia, che sta diventando sempre più popolare nel mondo. Caratterizzato da un colore intenso e un aroma di frutta nera, spezie e terra, questo vino ha un sapore deciso e tannico, che lo rende perfetto per accompagnare piatti di carne alla griglia, formaggi piccanti e piatti di pasta conditi con sughi di pomodoro.

4. Primitivo di Manduria
Il Primitivo di Manduria è un vino rosso dal sapore intenso e fruttato, prodotto in Puglia. Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, questo vino ha un aroma di frutti di bosco, spezie e cioccolato fondente. In bocca è morbido e vellutato, con un tannino delicato. È l’ideale per accompagnare piatti di carne alla brace, piatti di pasta al sugo di carne e formaggi stagionati.

Tenuta Acquaviva: abbinamenti e consigli

Tenuta Acquaviva è una delle tenute vinicole più famose e apprezzate della Puglia, nota per la produzione di vini di alta qualità utilizzando uve autoctone come il Primitivo e il Negroamaro. Ma quali sono i piatti che si abbinano meglio con i vini di Tenuta Acquaviva?

Partiamo dal Primitivo di Manduria, il vino rosso di punta di Tenuta Acquaviva. Questo vino dalle note fruttate e speziate si sposa alla perfezione con i piatti di carne, in particolare con arrosti di carne rossa, filetti di maiale e agnello, e brasati. Inoltre, il Primitivo di Manduria si abbinerà bene anche con piatti tipici della cucina pugliese, come le orecchiette con le cime di rapa e il ragù di carne.

Il Negroamaro, invece, è un vino dal sapore intenso e complesso, caratterizzato da note di frutta nera e spezie. Questo vino si presta ad essere abbinato con piatti di carne, ma anche con piatti di pesce saporiti, come i calamari ripieni o il pesce spada alla brace. Inoltre, il Negroamaro si abbina bene anche con piatti di pasta con sughi di pomodoro o di carne.

Per quanto riguarda i vini bianchi di Tenuta Acquaviva, come il Fiano e il Chardonnay, questi si abbineranno bene con piatti di pesce e frutti di mare, come i gamberi alla griglia o il pesce in crosta di sale. Inoltre, questi vini bianchi si prestano anche ad essere abbinati con piatti di verdure, come la zuppa di fagioli e verdure o la frittata di zucchine.

In ogni caso, l’importante è ricordare che l’abbinamento tra vino e cibo è molto soggettivo e dipende dai gusti personali. Tuttavia, seguendo queste linee guida, sarà possibile assaporare al meglio i vini di Tenuta Acquaviva e scoprire nuovi abbinamenti gastronomici.