Rossi

Taurasi: origini e storia

Taurasi
29 Recensioni analizzate.
1
Vino Radici Taurasi rosso 1.5 Lt - Mastroberardino - Offerta 4,5 Litri
Vino Radici Taurasi rosso 1.5 Lt - Mastroberardino - Offerta 4,5 Litri
2
Taurasi DOCG Radici Mastroberardino 2017 0,75 ℓ
Taurasi DOCG Radici Mastroberardino 2017 0,75 ℓ
3
Quintodecimo Taurasi Vigna Grande Cerzito Riserva 2017
Quintodecimo Taurasi Vigna Grande Cerzito Riserva 2017
4
Quintodecimo Taurasi Vigna Quintodecimo Riserva 2017
Quintodecimo Taurasi Vigna Quintodecimo Riserva 2017
5
Mastroberardino Taurasi docg - 750 ml
Mastroberardino Taurasi docg - 750 ml
6
Taurasi DOCG Fiorentino 2017 0,75 ℓ
Taurasi DOCG Fiorentino 2017 0,75 ℓ
7
Vigna Quintodecimo Taurasi Riserva DOCG 2014 Jeroboam 3LT in cassa di legno
Vigna Quintodecimo Taurasi Riserva DOCG 2014 Jeroboam 3LT in cassa di legno
8
Masi"MAGNUM CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 1500 ml | Appassimento Expertise | Confezione Regalo
Masi"MAGNUM CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 1500 ml | Appassimento Expertise | Confezione Regalo
9
Taurasi Docg | Feudi di San Gregorio | 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Rosso | Campania | Idea Regalo
Taurasi Docg | Feudi di San Gregorio | 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Rosso | Campania | Idea Regalo
10
Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 6 Bottiglie da 750 Ml
Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 6 Bottiglie da 750 Ml

Taurasi: un tesoro nascosto della Campania

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai già sentito parlare del Taurasi, uno dei migliori rossi italiani prodotti nella regione della Campania. Ma cosa rende così speciale questo vino? Scopriamolo insieme.

Il Taurasi è prodotto con uve Aglianico, un vitigno antico presente in quest’area fin dall’epoca romana. Le viti Aglianico crescono su terreni vulcanici, che conferiscono al vino una nota minerale e una freschezza unica. Le uve vengono raccolte manualmente e selezionate con cura, per garantire la massima qualità del prodotto finale.

Dopo la fermentazione, che avviene in botti di rovere, il vino viene affinato per almeno tre anni. In questo periodo, il Taurasi sviluppa un aroma intenso e complesso, con note di frutta rossa, spezie e cioccolato. Al palato, il vino è pieno, tannico e corposo, ma allo stesso tempo elegante e equilibrato.

Il Taurasi è perfetto da abbinare a piatti della cucina campana, come il ragù alla napoletana o la pasta con la genovese. Ma si sposa anche con piatti di carne rossa, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

Il Taurasi è un tesoro nascosto della Campania, ancora poco conosciuto al di fuori dell’Italia. Ma i suoi estimatori lo considerano uno dei migliori vini italiani, capace di competere con i grandi nomi del panorama vinicolo mondiale.

Se non hai ancora avuto l’occasione di assaggiare il Taurasi, non perdere l’opportunità di scoprire questo capolavoro della tradizione enologica campana. Ti garantiamo che non te ne pentirai.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, tutte le regioni italiane hanno vini di qualità da offrire. Ecco quattro opzioni che sicuramente apprezzerai:

1. Brunello di Montalcino – Prodotto nella regione della Toscana con uve Sangiovese, questo vino è considerato uno dei migliori vini italiani. Viene invecchiato per almeno cinque anni in botti di rovere e conferisce un sapore di frutta matura, spezie e una nota di tabacco.

2. Barolo – Originario del Piemonte, questo vino è prodotto con uve Nebbiolo. Viene invecchiato per almeno tre anni in botti di rovere e conferisce un sapore tannico e robusto con note di frutta nera e spezie.

3. Amarone della Valpolicella – Prodotto nella regione del Veneto con uve Corvina, Rondinella e Molinara, questo vino viene fatto appassire prima della fermentazione, concentrando i suoi sapori. Il risultato è un vino corposo con note di frutta secca e spezie.

4. Taurasi – Prodotto nella regione della Campania con uve Aglianico, questo vino è invecchiato per almeno tre anni in botti di rovere e conferisce un sapore di frutta rossa, spezie e cioccolato. È perfetto da abbinare a piatti della cucina campana, come il ragù alla napoletana o la pasta con la genovese.

Scegliere uno di questi vini sarà un’ottima scelta per accompagnare una cena o per godersi un buon bicchiere tra amici. Ricorda che la scelta del vino giusto dipende dalle tue preferenze personali, ma con questi quattro vini, sicuramente non rimarrai deluso.

Taurasi: abbinamenti e consigli

Il Taurasi è un vino rosso intenso e complesso prodotto con uve Aglianico nella regione della Campania. È famoso per il suo aroma fruttato, speziato e cioccolatoso, che si sposa alla perfezione con numerosi piatti della cucina campana e non solo.

Ad esempio, il Taurasi è perfetto per accompagnare una pasta al ragù alla napoletana o una lasagna alla bolognese. Inoltre, si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, come la grigliata di manzo o di agnello alla brace, l’arrosto di maiale o il brasato di manzo.

Il Taurasi si sposa anche con formaggi stagionati come il Pecorino, il Parmigiano o il Gorgonzola, e con piatti a base di funghi porcini o tartufo. Inoltre, si può gustare con cioccolato fondente o con un dessert a base di frutta rossa.

In generale, il Taurasi si abbina bene con piatti robusti e saporiti, che richiedono un vino rosso strutturato e corposo. Per apprezzare appieno il suo sapore, è consigliabile servirlo a una temperatura di circa 18-20 °C e decantarlo prima di servirlo in tavola.

In conclusione, il Taurasi è un vino versatile e di grande personalità, capace di esaltare i sapori dei piatti della cucina italiana e di accompagnare una vasta gamma di cibi. Se non hai ancora avuto l’occasione di assaggiarlo, non perdere l’opportunità di scoprire questo capolavoro della tradizione enologica campana.