Rossi

Sassicaia: informazioni e prezzi

Sassicaia
15 Recensioni analizzate.
1
RUM CLEMENT RARE CASK SASSICAIA VSOP VOL. 44,8% 50 CL
RUM CLEMENT RARE CASK SASSICAIA VSOP VOL. 44,8% 50 CL
2
2015 Tenuta San Guido Sassicaia Bolgheri, Tuscany, Italy
2015 Tenuta San Guido Sassicaia Bolgheri, Tuscany, Italy
3
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia 2010
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia 2010
4
Sassicaia Magnum (2003)
Sassicaia Magnum (2003)
5
Tenuta San Guido Sassicaia Vino Rosso 2016 - 75 Cl
Tenuta San Guido Sassicaia Vino Rosso 2016 - 75 Cl
6
Grappa di Sassicaia Riserva 40% 50 cl. - Distilleria Poli Jacopo
Grappa di Sassicaia Riserva 40% 50 cl. - Distilleria Poli Jacopo
7
Grappa di Sassicaia Astucciata Poli Distillerie 0.5 l astucciato
Grappa di Sassicaia Astucciata Poli Distillerie 0.5 l astucciato
8
BOLGHERI SASSICAIA DOC 2014 TENUTA SAN GUIDO LT1,500
BOLGHERI SASSICAIA DOC 2014 TENUTA SAN GUIDO LT1,500
9
Sassicaia 2016
Sassicaia 2016
10
Sassicaia 2002
Sassicaia 2002

Sassicaia: l’eccellenza del vino toscano

Se sei un appassionato di vini, non puoi non conoscere Sassicaia. Questo rosso DOC è considerato uno dei migliori vini italiani al mondo, grazie alla sua storia e alla sua qualità.

La storia di Sassicaia inizia negli anni ’40, quando il marchese Mario Incisa della Rocchetta decise di piantare delle viti di Cabernet Sauvignon sulla tenuta di famiglia a Bolgheri, in Toscana. In quegli anni, la Toscana era conosciuta principalmente per i suoi vini Chianti e Brunello di Montalcino, ma il marchese voleva creare un vino diverso, ispirato ai grandi Bordeaux francesi.

Il primo Sassicaia fu prodotto nel 1968, ma la vera svolta arrivò negli anni ’80, quando il critico americano Robert Parker lo definì “il più grande vino italiano mai prodotto”. Da allora, Sassicaia ha conquistato sempre più appassionati in Italia e nel mondo, diventando un simbolo del vino toscano di qualità.

Ma cosa rende Sassicaia così speciale? In primo luogo, la sua posizione geografica: la tenuta di Bolgheri si trova a pochi chilometri dal mare, in una zona di bassa collina con un clima mite e ventilato. Le viti di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc godono di un terreno ricco di argilla e calcare, che dona al vino una struttura elegante e complessa.

Ma il segreto di Sassicaia sta anche nella sua produzione. Il vino viene affinato per almeno 24 mesi in barrique di rovere francese, e poi imbottigliato senza essere filtrato. Questo processo permette al vino di sviluppare note di frutti di bosco, spezie e vaniglia, con un tannino morbido e setoso.

Come abbinare Sassicaia? Questo vino si sposa perfettamente con piatti di carne rossa, come arrosti, filetti e brasati. Ma può anche essere abbinato a formaggi stagionati e piatti a base di funghi porcini.

In definitiva, Sassicaia è un vino che rappresenta l’eccellenza del Made in Italy. Se sei un appassionato di vini, devi assolutamente provarlo almeno una volta nella vita. La sua storia, la sua qualità e il suo sapore unico ti conquisteranno fin dal primo sorso.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, ci sono tante opzioni tra cui scegliere. Ecco quattro vini rossi che non possono mancare nella tua cantina:

1. Amarone della Valpolicella: Questo vino rosso viene prodotto nella regione Veneto, utilizzando uve Corvina, Rondinella e Molinara. Il processo di produzione prevede una lunga appassimento delle uve, che conferisce al vino un sapore intenso e complesso, con note di frutta secca e spezie. L’Amarone della Valpolicella si sposa perfettamente con piatti di carne rossa, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

2. Barolo: Questo vino rosso viene prodotto nella regione Piemonte, utilizzando uve Nebbiolo. Il Barolo è un vino complesso e strutturato, con un sapore intenso e tannini potenti. Si abbina bene con piatti di carne rossa, come arrosti e brasati, e formaggi stagionati.

3. Chianti: Questo vino rosso viene prodotto nella regione toscana, utilizzando uve Sangiovese. Il Chianti è un vino leggero e fresco, con un sapore fruttato e note di spezie. Si abbina bene con piatti di pasta alla carne, pizza e formaggi freschi.

4. Rioja: Questo vino rosso viene prodotto nella regione spagnola della Rioja, utilizzando uve Tempranillo. Il Rioja è un vino complesso e strutturato, con un sapore fruttato e note di vaniglia e cioccolato. Si abbina bene con piatti di carne rossa, formaggi stagionati e tapas.

Questi sono solo alcuni dei vini rossi che puoi provare. Ogni regione vinicola ha le sue specialità e i suoi vini unici. Lasciati guidare dalla curiosità e dalla passione per il vino, e scoprirai sicuramente dei tesori nascosti nella tua cantina.

Sassicaia: abbinamenti e consigli

Sassicaia è uno dei vini italiani più conosciuti e apprezzati al mondo. Si tratta di un vino rosso di grande qualità e struttura, che richiede abbinamenti di altrettanto alto livello. Vediamo quali piatti si sposano al meglio con questo grande vino toscano.

Iniziamo con i primi piatti. Quando si parla di Sassicaia, i primi piatti che vengono in mente sono quelli a base di pasta con sughi di carne o funghi porcini. Ad esempio, un tagliatelle al ragù di carne, un pappardelle al sugo di cinghiale o una lasagna alla bolognese. Questi piatti richiedono un vino di grande struttura e complessità, come il Sassicaia, in grado di bilanciare la robustezza del sugo con le sue note fruttate e speziate.

Passiamo ora ai secondi piatti. Qui la scelta si allarga notevolmente, ma alcuni piatti si sposano particolarmente bene con il Sassicaia. Ad esempio, una fiorentina alla griglia o un filetto ai funghi porcini, due classici della cucina toscana, richiedono un vino come il Sassicaia, in grado di esaltare il sapore intenso della carne. Anche un brasato di manzo o un arrosto di agnello sono opzioni valide, grazie alla loro struttura e alle note speziate che si sposano bene con il Sassicaia.

Infine, per quanto riguarda i formaggi, il Sassicaia si abbina bene con formaggi stagionati e dal sapore intenso, come il pecorino, il parmigiano reggiano o il gorgonzola. In questi casi, il Sassicaia riesce a bilanciare la robustezza del formaggio con le sue note fruttate e speziate, creando un abbinamento equilibrato e gustoso.

In conclusione, il Sassicaia è un vino di grande qualità e potenza che richiede abbinamenti altrettanto importanti. La cucina toscana, con i suoi piatti di carne e sughi intensi, si sposa alla perfezione con questo grande vino rosso. Ma anche i formaggi stagionati trovano in Sassicaia un abbinamento di grande successo. Se vuoi assaporare a pieno il Sassicaia, non dimenticare di scegliere i giusti abbinamenti.