Rossi

Sangiovese: abbinamenti e storia

Sangiovese
81 Recensioni analizzate.
1
Vigneti Romio Vino Rosso Sangiovese Superiore Riserva Romagna DOC, Gusto Avvolgente con Sentori Tipici di Ciliegia e Mora, 14% Vol, Bottiglia da 750 ml
Vigneti Romio Vino Rosso Sangiovese Superiore Riserva Romagna DOC, Gusto Avvolgente con Sentori Tipici di Ciliegia e Mora, 14% Vol, Bottiglia da 750 ml
2
Monnalisa Sangiovese Superiore Riserva Romagna DOC, Vino Rosso dal Gusto Morbido e Rotondo con Note Legnose e Profumo Fruttato, 15% Vol., Bottiglia da 750 ml
Monnalisa Sangiovese Superiore Riserva Romagna DOC, Vino Rosso dal Gusto Morbido e Rotondo con Note Legnose e Profumo Fruttato, 15% Vol., Bottiglia da 750 ml
3
Vino Rosso Igt Toscano | Oro Il Drago e La Fornace | Blend di Sangiovese e Cabernet Franc | Espressione Vendemmia Toscana | 3 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
Vino Rosso Igt Toscano | Oro Il Drago e La Fornace | Blend di Sangiovese e Cabernet Franc | Espressione Vendemmia Toscana | 3 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
4
Spungone – Romagna Sangiovese Superiore Biologico - 1 bottiglia da 750 ml (3)
Spungone – Romagna Sangiovese Superiore Biologico - 1 bottiglia da 750 ml (3)
5
Canoso Segno - Vino Rosso Veronese Igt, 750 ml -
Canoso Segno - Vino Rosso Veronese Igt, 750 ml -
6
Torre 1922 Romagna DOC Sangiovese Superiore The Tower's
Torre 1922 Romagna DOC Sangiovese Superiore The Tower's
7
La Sabbiona Rosso Della Torre Sangiovese Superiore Romagna DOC 2020 14% Vol 750 ml
La Sabbiona Rosso Della Torre Sangiovese Superiore Romagna DOC 2020 14% Vol 750 ml
8
Tavernello Black Gold Vino Rosso Sangiovese Merlot Rubicone IGT, 13% Vol, Confezione con 15 Brik da 500 ml
Tavernello Black Gold Vino Rosso Sangiovese Merlot Rubicone IGT, 13% Vol, Confezione con 15 Brik da 500 ml
9
Tavernello Sangiovese Merlot Rubicone IGT, Vino Morbido e Fresco, 13% Vol, Bag in Box da 2,25 L
Tavernello Sangiovese Merlot Rubicone IGT, Vino Morbido e Fresco, 13% Vol, Bag in Box da 2,25 L
10
Rocca Ventosa Sangiovese Terre Di Chieti IGP - Box da 12 bottiglie
Rocca Ventosa Sangiovese Terre Di Chieti IGP - Box da 12 bottiglie

Il Sangiovese, un vitigno che rappresenta la Toscana e l’Italia in tutto il mondo. Il suo nome deriva dal latino “sanguis Jovis” ovvero “sangue di Giove”, una definizione che può trarre in inganno riguardo alla potenza che questo vitigno può offrire.

In Toscana, il Sangiovese è presente in numerose zone vitivinicole, ma è noto soprattutto per essere il vitigno principale dei Chianti Classico. Il Sangiovese è caratterizzato da una buccia spessa, che conferisce al vino un colore intenso e una notevole acidità. Grazie a queste caratteristiche, si presta ad essere affinato anche per decenni.

Il Sangiovese è un vitigno versatile, che si presta a diverse interpretazioni a seconda della zona di coltivazione e delle tecniche di vinificazione utilizzate. Ad esempio, il Brunello di Montalcino, prodotto con il Sangiovese Grosso, è un vino caratterizzato da una struttura complessa e un tannino deciso, mentre il Morellino di Scansano, prodotto nel sud della Toscana, è un vino più morbido e fruttato.

Il Sangiovese può essere vinificato da solo o in blend con altri vitigni, come il Cabernet Sauvignon o il Merlot. In questo caso, i vini risultanti saranno più morbidi e rotondi, ma perderanno la spiccata acidità tipica del Sangiovese.

In definitiva, il Sangiovese è un vitigno che rappresenta la Toscana e l’Italia nel mondo, grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di offrire vini di grande complessità e longevità. Se sei un appassionato di vini, non puoi non apprezzare le infinite sfumature che il Sangiovese può offrire.

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco i miei suggerimenti per 4 vini rossi per appassionati di vini.

1. Barolo DOCG:
Il Barolo è uno dei vini italiani più famosi al mondo e rappresenta l’eccellenza del Piemonte. È prodotto esclusivamente con il vitigno Nebbiolo ed è caratterizzato da un colore rosso intenso, un bouquet complesso e una struttura tannica notevole. Un’ottima scelta per accompagnare piatti di carne rossa o formaggi stagionati.

2. Amarone della Valpolicella DOCG:
L’Amarone è un vino rosso intenso e corposo prodotto nella regione della Valpolicella, in Veneto. Viene ottenuto da uve appassite e ha un gusto ricco e complesso, con note di frutta secca e spezie. È un perfetto abbinamento per piatti di carne, pasta con sughi di carne o formaggi stagionati.

3. Chianti Classico Riserva DOCG:
Il Chianti Classico è un vino rosso prodotto principalmente con il vitigno Sangiovese nella regione della Toscana. La versione Riserva viene affinata per almeno due anni in botti di rovere e ha un gusto complesso e strutturato, con note di frutta rossa e spezie. È perfetto per accompagnare piatti di carne e pasta in salsa di pomodoro.

4. Rioja Reserva DOCa:
Il Rioja è un vino rosso prodotto nella regione spagnola di Rioja. Il Reserva viene affinato per almeno tre anni in botti di rovere e ha un gusto ricco e complesso, con note di frutta nera, spezie e vaniglia. È un abbinamento perfetto per piatti di carne in umido e formaggi stagionati.

Questi sono solo alcuni esempi di vini rossi per appassionati di vini, ma ne esistono molti altri altrettanto pregiati e deliziosi da scoprire. Il consiglio migliore è quello di sperimentare e trovare il proprio vino preferito. Salute!

Sangiovese: abbinamenti e consigli

Il Sangiovese è uno dei vini italiani più famosi al mondo, e la sua versatilità lo rende perfetto per accompagnare molti piatti della cucina italiana. Grazie alla sua intensa acidità e al tannino deciso, il Sangiovese si sposa perfettamente con i piatti di carne, pasta e formaggi.

Per quanto riguarda i piatti di carne, il Sangiovese si abbina perfettamente con la carne di maiale, di manzo e di agnello. In particolare, un Chianti Classico Riserva DOCG o un Brunello di Montalcino DOCG sono perfetti per accompagnare un arrosto di maiale o di manzo.

La pasta, in tutte le sue forme e varianti, è un altro grande abbinamento per il Sangiovese. Un Chianti Classico o un Morellino di Scansano sono perfetti per accompagnare pasta alla bolognese o alle melanzane. Anche la pizza, con i suoi sapori intensi e decisi, si abbina molto bene con il Sangiovese, in particolare con il Chianti.

Infine, i formaggi, soprattutto quelli stagionati, sono un altro grande abbinamento per il Sangiovese. Un vino come il Brunello di Montalcino DOCG si sposa perfettamente con i formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il pecorino.

In conclusione, il Sangiovese è un vino versatile e perfetto per accompagnare molti piatti della cucina italiana. Oltre ai piatti sopracitati, si sposa bene anche con piatti a base di funghi, legumi e verdure. L’importante è abbinare il Sangiovese con cibi dal sapore deciso e complesso, per esaltarne al meglio le caratteristiche organolettiche.