Bianchi

Ribolla Gialla, prezzi e informazioni

Ribolla Gialla
100 Recensioni analizzate.
1
Il Vinaio di Furio - Ribolla Gialla I.G.T. Venezia Giulia - Vino bianco in bag in box Vol.12.5% - (Furiobox 3l)
Il Vinaio di Furio - Ribolla Gialla I.G.T. Venezia Giulia - Vino bianco in bag in box Vol.12.5% - (Furiobox 3l)
2
Marco Felluga Ribolla Gialla Collio doc - 750 ml
Marco Felluga Ribolla Gialla Collio doc - 750 ml
3
Ca' Bolani Vino Bianco Ribolla Gialla Friuli DOC Aquileia, 6 x 750 Ml
Ca' Bolani Vino Bianco Ribolla Gialla Friuli DOC Aquileia, 6 x 750 Ml
4
Primosic -"Think Yellow" Ribolla Gialla IGP - 75cl (6)
Primosic -"Think Yellow" Ribolla Gialla IGP - 75cl (6)
5
Ribolla Gialla Igt | Friuli Isonzo | I Feudi di Romans | Vino Bianco | 6 Bottiglie 75 Cl | Idea Regalo
Ribolla Gialla Igt | Friuli Isonzo | I Feudi di Romans | Vino Bianco | 6 Bottiglie 75 Cl | Idea Regalo
6
Ribolla Gialla Collio doc Plessiva 6 bott. x 0,75 L Isidoro Polencic
Ribolla Gialla Collio doc Plessiva 6 bott. x 0,75 L Isidoro Polencic
7
Mandi Salût Furlan Mandi Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT Vino Bianco 75 Cl - 750 ml
Mandi Salût Furlan Mandi Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT Vino Bianco 75 Cl - 750 ml
8
SGUBIN FERRUCCIO Vino Bianco RIBOLLA GIALLA I VINI DI ZUFFI BOTT. 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
SGUBIN FERRUCCIO Vino Bianco RIBOLLA GIALLA I VINI DI ZUFFI BOTT. 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
9
SALIS TERRAE Vino Bianco RIBOLLA GIALLA DOC COF BOTT. 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
SALIS TERRAE Vino Bianco RIBOLLA GIALLA DOC COF BOTT. 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
10
Bastianich Colli Orientali Del Friuli Doc Ribolla Gialla 2020 Vini Orsone 75 Cl 6 Bottiglie
Bastianich Colli Orientali Del Friuli Doc Ribolla Gialla 2020 Vini Orsone 75 Cl 6 Bottiglie

Ribolla Gialla: il vino perfetto per gli appassionati di sapori unici

Se sei un amante del vino, sicuramente avrai sentito parlare della Ribolla Gialla. Questo vino bianco è originario del Friuli Venezia Giulia e rappresenta uno dei tesori enologici del nostro paese. In questo articolo, ti parlerò di tutto ciò che c’è da sapere sulla Ribolla Gialla, dalle sue origini alla sua degustazione.

La Ribolla Gialla è un vino che risale al periodo romano, quando era conosciuto come “Rebula”. Questo vino veniva prodotto in grandi quantità e veniva molto apprezzato dai legionari di passaggio. Nel corso dei secoli, la Ribolla Gialla ha subito varie trasformazioni, fino a diventare quello che è oggi: un vino dal sapore unico e inconfondibile.

La Ribolla Gialla si presenta come un vino molto fresco e aromatico, con un colore che varia dall’oro al giallo intenso. Al naso, si possono percepire sentori di frutta bianca, agrumi e fiori. Al palato, invece, si avvertono note di miele e di mandorla, che si fondono con una nota acida e minerale.

La Ribolla Gialla si presta molto bene come vino da aperitivo, ma può essere abbinata anche a piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi. È un vino molto versatile, che può essere apprezzato in ogni occasione.

Se vuoi degustare la Ribolla Gialla al meglio, ti consiglio di servirla a una temperatura di circa 10-12°C. In questo modo, potrai apprezzare appieno la sua freschezza e i suoi aromi. Ti consiglio inoltre di utilizzare un bicchiere ampio e trasparente, che ti permetterà di osservare il colore del vino e di apprezzarne la trasparenza.

In conclusione, se sei in cerca di un vino unico e dal sapore inconfondibile, la Ribolla Gialla è sicuramente quello che fa per te. Grazie alla sua versatilità e alla sua freschezza, la Ribolla Gialla è un vino che può essere apprezzato in ogni occasione, dalla cena romantica al pranzo in compagnia degli amici. Non ti resta che provarlo e scoprire tutti i suoi segreti!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, probabilmente sei sempre alla ricerca di nuovi sapori da scoprire e gustare. Ecco quindi 4 vini bianchi che non puoi perdere, perfetti per arricchire la tua collezione e per accompagnare i tuoi piatti preferiti.

1. Sauvignon Blanc

Il Sauvignon Blanc è un vino bianco secco, fresco e dal sapore intenso. Originario della Francia, è un vino aromatico che si caratterizza per le note di agrumi, erbe aromatiche e frutta esotica. Ideale da abbinare a piatti di pesce e frutti di mare, ma anche a formaggi freschi e verdure.

2. Chardonnay

Il Chardonnay è un vino bianco secco e corposo, originario della Borgogna. Il suo profilo aromatizzato varia a seconda della regione di produzione, ma generalmente si caratterizza per le note di miele, frutta secca, vaniglia e burro. È un vino ideale da abbinare a piatti di pesce, carni bianche e formaggi stagionati.

3. Vermentino

Il Vermentino è un vino bianco secco e minerale, originario della Sardegna e della Liguria. Si caratterizza per le note di agrumi, pesca, fiori bianchi e spezie. È un vino perfetto da abbinare a piatti di pesce, crostacei e verdure, ma si presta anche come vino da aperitivo.

4. Pinot Grigio

Il Pinot Grigio è un vino bianco secco e fresco, originario dell’Alto Adige. Si caratterizza per le note di mela verde, limone e pera, con una leggera nota minerale. È un vino molto versatile, ideale da abbinare a piatti di pesce, antipasti, insalate e formaggi freschi.

In conclusione, questi sono solo alcuni dei vini bianchi più conosciuti e apprezzati, ma il mondo del vino è vasto e sempre in continua evoluzione. Sperimenta, scopri e lasciati sorprendere dai sapori unici di ogni vino. Buon sorseggiamento!

Ribolla Gialla: abbinamenti e consigli

La Ribolla Gialla è un vino bianco dal sapore unico e inconfondibile, originario del Friuli Venezia Giulia. È un vino fresco e aromatico, con note di frutta bianca, agrumi e fiori, che si fondono con una nota acida e minerale al palato.

Oltre ad essere un ottimo vino da aperitivo, la Ribolla Gialla si presta molto bene come accompagnamento a piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi. Ecco alcuni esempi di abbinamenti perfetti:

– Tartare di tonno: la freschezza della Ribolla Gialla si sposa perfettamente con la delicatezza del tonno crudo, creando un accostamento di sapori equilibrato e armonico.

– Spaghetti ai frutti di mare: la nota minerale presente nella Ribolla Gialla si sposa perfettamente con i sapori intensi dei frutti di mare, creando un equilibrio gustativo perfetto.

– Formaggi freschi: la freschezza e l’acidità della Ribolla Gialla si sposano perfettamente con i sapori delicati dei formaggi freschi, come la mozzarella di bufala, il burrata o il formaggio di capra.

– Insalata di mare: la freschezza della Ribolla Gialla si sposa perfettamente con la leggerezza dell’insalata di mare, creando un accostamento di sapori semplice e gustoso.

In generale, la Ribolla Gialla è un vino molto versatile e si presta bene ad accostamenti con piatti delicati e leggeri. Sperimenta e scopri nuovi abbinamenti gustosi con questo vino dal sapore unico e inconfondibile!