Rossi

Recioto, storia e prezzi

Recioto
131 Recensioni analizzate.
1
Recioto Valpolicella DOC, Bertani 50 cl (case of 6)
Recioto Valpolicella DOC, Bertani 50 cl (case of 6)
2
Vino da Dessert 0,500L. Recioto della Valpolicella DOCG Classico ZENATO
Vino da Dessert 0,500L. Recioto della Valpolicella DOCG Classico ZENATO
3
Confezione da 6 Bottiglie Vino da dessert Recioto della Valpolicella Classico"Le Calcarole" Società Agricola Roberto Mazzi e Figli -cz
Confezione da 6 Bottiglie Vino da dessert Recioto della Valpolicella Classico"Le Calcarole" Società Agricola Roberto Mazzi e Figli -cz
4
Tommasi Valpolicella RAFAÈL Classico Superiore 2021 12,5% Vol. 0,75l
Tommasi Valpolicella RAFAÈL Classico Superiore 2021 12,5% Vol. 0,75l
5
Vintage Bottle - Bertani Recioto della Valpollicella Amarone Classico Superiore DOC 1961 0,72 lt. - COD. 3216
Vintage Bottle - Bertani Recioto della Valpollicella Amarone Classico Superiore DOC 1961 0,72 lt. - COD. 3216
6
Vintage Bottle - Bertani Recioto della Valpollicella Amarone Classico Superiore DOC 1964 0,72 lt. - COD. 3291
Vintage Bottle - Bertani Recioto della Valpollicella Amarone Classico Superiore DOC 1964 0,72 lt. - COD. 3291
7
Poggio Landi Brunello di Montalcino 2017
Poggio Landi Brunello di Montalcino 2017
8
Vintage Bottle - Bertani Recioto della Valpollicella Amarone DOC 1964 0,72 lt. - COD. 3203
Vintage Bottle - Bertani Recioto della Valpollicella Amarone DOC 1964 0,72 lt. - COD. 3203
9
Recioto di Soave Sartori Spa D.O.C.G. 500ml
Recioto di Soave Sartori Spa D.O.C.G. 500ml
10
ALBINO ARMANI - VALPOLICELLA Classico e Ripasso - Confezione da 6 bottiglie x 750 ml - 3x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 3x Valpolicella Classico Superiore DOC "Egle"
ALBINO ARMANI - VALPOLICELLA Classico e Ripasso - Confezione da 6 bottiglie x 750 ml - 3x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 3x Valpolicella Classico Superiore DOC "Egle"

Recioto: il vino dolce per eccellenza

Il Recioto è un vino dolce ottenuto da uve appassite, principalmente Garganega e Trebbiano. Questo vino è prodotto in alcune zone del Veneto, come la Valpolicella, Soave e Gambellara.

Il processo di produzione del Recioto prevede che le uve siano raccolte e poste ad appassire su graticci per un periodo di tempo variabile, generalmente tra le 3 e le 4 settimane. Durante questo tempo, l’acqua presente nell’uva si evaporerà, concentrando i zuccheri e gli aromi. Una volta appassite, le uve vengono pigiate e il mosto ottenuto viene fatto fermentare fino a quando non viene arrestata la fermentazione, lasciando un alto contenuto di zuccheri residui nel vino finito.

Il Recioto è un vino dal colore ambrato, con un aroma intenso e complesso, con note di miele, frutta secca e frutta candita. Al gusto, il vino è dolce, morbido e pieno, con una buona acidità che contrasta la dolcezza.

Il Recioto si presta perfettamente ad abbinamenti con dessert a base di cioccolato, frutta secca e dolci secchi, ma può essere anche bevuto da solo, come un vero e proprio vino da meditazione.

In Italia, il Recioto è uno dei vini dolci più apprezzati e rappresenta un’eccellenza enologica di questa regione. Molte aziende vinicole producono questo vino, in diverse versioni, ma tutte di alta qualità.

In conclusione, il Recioto è un vino che non può mancare nella cantina di un appassionato di vini dolci. La sua complessità, dolcezza e morbidezza lo rendono un vino unico nel suo genere, perfetto per accompagnare i momenti più dolci della vita.

Proposte alternative e altri vini

Per gli appassionati di vini rossi, scegliere la bottiglia giusta può essere un’esperienza appagante e coinvolgente. Ecco quattro vini rossi che sicuramente soddisferanno il palato degli amanti del vino.

1. Barolo: Il Barolo è un vino rosso prodotto nella regione del Piemonte, in Italia. È fatto con l’uva Nebbiolo ed è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al gusto, è ricco, tannico e pieno di aroma, con note di ciliegia, rosa e spezie. È un vino perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, formaggi stagionati e zuppe di funghi.

2. Brunello di Montalcino: Il Brunello di Montalcino è un altro vino rosso italiano, prodotto in Toscana con uva Sangiovese. È un vino di grande struttura e complessità, con un colore rubino scuro e un aroma intenso di frutti di bosco, spezie e tabacco. In bocca è morbido, equilibrato e armonioso, con note di frutta matura e tannini delicati. Si abbina perfettamente con piatti a base di carne rossa, formaggi stagionati e pasta al ragù.

3. Cabernet Sauvignon: Il Cabernet Sauvignon è uno dei vini rossi più conosciuti al mondo, prodotto in varie parti del mondo come Francia, California, Australia, Cile e Italia. È un vino strutturato, con un colore rubino intenso e un aroma di frutta nera, erbe aromatiche e spezie. In bocca è pieno, ricco di sapore, con note di cioccolato, tabacco e vaniglia. Si abbina perfettamente con piatti a base di carne rossa, formaggi stagionati e cioccolato.

4. Chianti Classico: Il Chianti Classico è un vino rosso prodotto nella regione della Toscana, in Italia, con uva Sangiovese. È un vino di medio corpo, con un colore rubino brillante e un aroma di frutti di bosco e spezie. In bocca è equilibrato, con note di frutta matura, tannini morbidi e una buona acidità. Si abbina perfettamente con piatti a base di carne, pasta al ragù e formaggi stagionati.

In conclusione, questi quattro vini rossi sono tutti ottimi esempi di vini di alta qualità, e si adatteranno a diverse occasioni gastronomiche. Speriamo che questa lista possa aiutare gli appassionati di vino a scoprire nuovi sapori e aromi del mondo del vino rosso.

Recioto: abbinamenti e consigli

Il vino Recioto è un vino dolce, intenso e complesso, dal caratteristico aroma di frutta secca, miele e frutta candita. Grazie alla sua dolcezza e morbidezza, il Recioto si presta perfettamente ad essere abbinato con piatti dolci, come dessert a base di cioccolato, frutta secca e dolci secchi.

In particolare, il Recioto si abbina perfettamente con i dolci della tradizione italiana, come il tiramisù, la crostata di frutta e il panettone. Inoltre, può essere servito con formaggi dal sapore deciso, come il gorgonzola e il roquefort.

Ma il Recioto non è solo un vino per dessert. Grazie alla sua acidità, può essere abbinato a piatti salati, come antipasti a base di formaggio di capra e noci, piatti a base di foie gras e paté, e piatti a base di carne rossa e selvaggina.

In generale, il Recioto è un vino che si presta ad essere consumato in ogni occasione speciale, da sola o in abbinamento con cibi dolci e salati. La sua complessità, dolcezza e morbidezza lo rendono un vino unico nel suo genere, perfetto per condividere momenti speciali e indimenticabili con amici e familiari.