Bianchi

Recioto di Soave, informazioni e prezzi

Recioto di Soave
122 Recensioni analizzate.
1
Recioto di Soave Sartori DOCG [ 6 bottiglie da 500ml ]
Recioto di Soave Sartori DOCG [ 6 bottiglie da 500ml ]
2
PURATO SICCARI ROSSO APPASSIMENTO TERRE SICILIANE IGP
PURATO SICCARI ROSSO APPASSIMENTO TERRE SICILIANE IGP
3
Recioto di Soave La Broia DOCG - 2015-0,375 lt. - Roccolo Grassi
Recioto di Soave La Broia DOCG - 2015-0,375 lt. - Roccolo Grassi
4
Barolo DOCG 2017 - Vinae Sens - Comune di La Morra
Barolo DOCG 2017 - Vinae Sens - Comune di La Morra
5
GINI"Renobilis" Recioto di Soave DOCG 2008 ½ bottiglia 1 x 0,375 l
GINI"Renobilis" Recioto di Soave DOCG 2008 ½ bottiglia 1 x 0,375 l
6
Confezione 6 bottiglie RECIOTO di GAMBELLARA D.O.C.G.| Vino Spumante Dolce 100% Uve Garganega | Cantina di Gambellara
Confezione 6 bottiglie RECIOTO di GAMBELLARA D.O.C.G.| Vino Spumante Dolce 100% Uve Garganega | Cantina di Gambellara
7
Vinum Hadrianum PUBLICIUS 2021 Vino Cerasuolo DOC Affinato in Anfora di Argilla | UVE 100% Montepulciano DOC | 25,36 Once (750 ml) - 1 Bottiglia
Vinum Hadrianum PUBLICIUS 2021 Vino Cerasuolo DOC Affinato in Anfora di Argilla | UVE 100% Montepulciano DOC | 25,36 Once (750 ml) - 1 Bottiglia
8
Latium Recioto della Valpolicella doc
Latium Recioto della Valpolicella doc
9
Batasiolo ROERO ARNEIS DOCG - Vino Bianco Pregiato Fermo - Gusto Minerale Secco e Intenso
Batasiolo ROERO ARNEIS DOCG - Vino Bianco Pregiato Fermo - Gusto Minerale Secco e Intenso
10
Recioto di Soave Sartori Spa D.O.C.G. 500ml
Recioto di Soave Sartori Spa D.O.C.G. 500ml

Recioto di Soave: un vino da scoprire

Se siete appassionati di vini e non avete ancora provato il Recioto di Soave, allora siete nel posto giusto. Questo vino dolce è prodotto nella provincia di Verona, precisamente nella zona collinare di Soave, ed è ottenuto da uve Garganega, che vengono lasciate appassire prima della vinificazione.

Il Recioto di Soave ha un colore dorato intenso e un profumo intenso e aromatico, con note di frutta secca, miele e spezie. Al palato è dolce, morbido e avvolgente, con una piacevole note di mandorla amara.

Questo vino è perfetto da abbinare a dolci a base di frutta, come crostate, torte di mele o di pere, ma anche a formaggi stagionati o a dessert a base di cioccolato.

Il Recioto di Soave è anche un vino molto versatile, che si presta ad essere servito in diverse occasioni. Può essere un aperitivo elegante, da gustare insieme a dei crostini di formaggio, o un vino da meditazione, da sorseggiare lentamente dopo cena.

Ma come si produce il Recioto di Soave? Dopo la vendemmia, le uve vengono lasciate appassire su graticci o in locali ben aerati, fino a quando non perdono circa il 30% del loro peso. Successivamente vengono pigiate e il mosto viene fatto fermentare in botti di legno per diverse settimane. Il vino viene poi affinato in bottiglia per almeno sei mesi, prima di essere commercializzato.

Il Recioto di Soave ha una storia antica, che risale almeno al XII secolo. Era conosciuto come “vino di Soave”, e veniva prodotto per la prima volta dai monaci benedettini che vivevano nella zona. Oggi è uno dei vini dolci più apprezzati d’Italia, e rappresenta un’eccellenza del territorio veronese.

Se siete alla ricerca di un vino dolce e aromatico, dal sapore intenso e avvolgente, allora il Recioto di Soave è quello che fa per voi. Provate ad assaggiarlo e lasciatevi conquistare dal suo fascino unico.

Proposte alternative e altri vini

Se siete appassionati di vini bianchi, allora siete nel posto giusto. In questo articolo vi suggerirò quattro vini bianchi da provare assolutamente, rappresentativi di alcune delle migliori regioni vinicole italiane.

1. Vermentino di Gallura – Sardegna

Il Vermentino di Gallura è un vino bianco secco, ottenuto dall’omonimo vitigno coltivato nella regione della Gallura, in Sardegna. Ha un colore paglierino chiaro e un profumo intenso e fruttato, con note di pesca, mela e agrumi. Al palato è fresco, sapido e persistente, con un piacevole retrogusto amarognolo. Il Vermentino di Gallura è perfetto da abbinare a piatti di pesce, come cruditè di mare, risotti ai frutti di mare o fritture di pesce.

2. Soave Classico – Veneto

Il Soave Classico è un vino bianco secco, prodotto nella zona di Soave, in Veneto, a base di uve Garganega. Ha un colore giallo paglierino e un profumo delicato e fruttato, con note di pesca, mela e fiori bianchi. Al palato è fresco, morbido e armonico, con una piacevole nota di mandorla amara. Il Soave Classico si abbina perfettamente a piatti di pesce, antipasti leggeri e primi piatti a base di verdure.

3. Greco di Tufo – Campania

Il Greco di Tufo è un vino bianco secco, prodotto nella regione della Campania, a base di uve Greco. Ha un colore giallo paglierino intenso e un profumo intenso e aromatico, con note di frutta esotica, miele e spezie. Al palato è fresco, sapido e persistente, con una nota di mandorla amara. Il Greco di Tufo si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei e antipasti a base di verdure.

4. Ribolla Gialla – Friuli Venezia Giulia

La Ribolla Gialla è un vino bianco secco, prodotto nella regione del Friuli Venezia Giulia, a base di uve Ribolla Gialla. Ha un colore paglierino chiaro e un profumo intenso e fruttato, con note di pesca, mela e agrumi. Al palato è fresco, sapido e persistente, con una nota di mandorla amara. La Ribolla Gialla si abbina perfettamente a piatti di pesce, antipasti leggeri e primi piatti a base di verdure.

In conclusione, questi quattro vini bianchi sono tutti eccellenti rappresentanti delle rispettive regioni di produzione, ognuno con le sue caratteristiche uniche. Scegliete quello che più vi piace e sperimentate abbinamenti diversi per valorizzare al meglio il vostro vino preferito.

Recioto di Soave: abbinamenti e consigli

Il Recioto di Soave è un vino dolce e aromatico, prodotto nella zona collinare di Soave, nella provincia di Verona. Grazie alla sua dolcezza e al suo sapore intenso, si abbina perfettamente a diversi piatti e dessert.

Per quanto riguarda i piatti salati, il Recioto di Soave si sposa bene con formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, ma anche con antipasti a base di salumi o crostini di patè. Inoltre, può accompagnare piatti di carne molto saporiti, come arrosti o brasati.

Per quanto riguarda i dessert, il Recioto di Soave è perfetto con dolci a base di frutta secca, come crostate alle noci o alle mandorle, ma anche con dolci a base di cioccolato fondente. Inoltre, si presta bene ad essere sorseggiato dopo cena come vino da meditazione, da abbinare a biscotti secchi o cioccolatini.

In generale, il Recioto di Soave è un vino che si presta ad essere consumato in diverse occasioni, grazie alla sua versatilità e al suo fascino unico. Scegliete il vostro abbinamento preferito e lasciatevi conquistare da questo eccellente prodotto del territorio veronese.