Spumanti e Champagne

Muller Thurgau: storia e prezzi

Muller Thurgau
16 Recensioni analizzate.
1
Vigneti delle Dolomiti Müller Thurgau Brut Millesimato 2020 CAVIT - 6 bottiglie da 0,75 Lt
Vigneti delle Dolomiti Müller Thurgau Brut Millesimato 2020 CAVIT - 6 bottiglie da 0,75 Lt
2
Vino Spumante Brut | Maximilian | Müller Thurgau Durello | Bollicine Italiane | Perfetto con il Sushi | 6 Bottiglie 75cl | Veneto | Idea Regalo
Vino Spumante Brut | Maximilian | Müller Thurgau Durello | Bollicine Italiane | Perfetto con il Sushi | 6 Bottiglie 75cl | Veneto | Idea Regalo
3
Vino Bianco Santa Margherita IGT Frizzante - Müller Thurgau, 75cl
Vino Bianco Santa Margherita IGT Frizzante - Müller Thurgau, 75cl
4
3 Bottiglie Vino Muller Thurgau Concilio
3 Bottiglie Vino Muller Thurgau Concilio
5
La Cacciatora Garganega Muller Thurgau Veneto Igt 750 ml - 6 bottiglie
La Cacciatora Garganega Muller Thurgau Veneto Igt 750 ml - 6 bottiglie
6
Cavit Muller Thurgau Cuvée Speciale 2021
Cavit Muller Thurgau Cuvée Speciale 2021
7
6 Bottiglie di Vino Muller Thurgau Concilio
6 Bottiglie di Vino Muller Thurgau Concilio
8
Scatola con vino bianco Müller-Thurgau magnum
Scatola con vino bianco Müller-Thurgau magnum
9
Muller Thurgau Vigneti delle Dolomiti Igt - Scatola da 6 x 75cl
Muller Thurgau Vigneti delle Dolomiti Igt - Scatola da 6 x 75cl
10
Confezione 6 bottiglie Muller Thurgau | Vino Bianco Trentino DOC | Cantina Aldeno - Athesim Flumen
Confezione 6 bottiglie Muller Thurgau | Vino Bianco Trentino DOC | Cantina Aldeno - Athesim Flumen

Il Muller Thurgau: un vino perfetto per i palati raffinati

Il Muller Thurgau è un vino che sta diventando sempre più popolare tra gli appassionati di vino, grazie alla sua leggerezza e alla sua versatilità. Questo vino è prodotto principalmente in Germania e in Austria, ma anche in alcune regioni dell’Italia settentrionale.

La storia del Muller Thurgau risale agli anni ’20 del secolo scorso, quando il viticoltore svizzero Hermann Muller decise di incrociare due varietà di uva diverse per creare un nuovo vitigno. Il risultato fu il Muller Thurgau, un vino che si caratterizza per la sua freschezza e la sua acidità.

Il Muller Thurgau è un vino bianco secco, che può essere gustato sia giovane che invecchiato. Se bevuto giovane, ha un sapore fresco e fruttato, con note di mela, pera e pesca. Se invece invecchiato, sviluppa un sapore più complesso e ricco, con note di miele e nocciola.

Questo vino si abbina perfettamente a piatti a base di pesce, ma anche a quelli a base di carne bianca come il pollo e il tacchino. Inoltre, il Muller Thurgau è anche un ottimo vino da aperitivo, da gustare con antipasti a base di verdure o formaggio.

Sebbene il Muller Thurgau non sia considerato tra i vini più pregiati al mondo, è comunque un vino perfetto per i palati raffinati, che apprezzano la sua eleganza e la sua freschezza. Inoltre, il Muller Thurgau ha anche un ottimo rapporto qualità-prezzo, il che lo rende accessibile a tutti.

In conclusione, se siete appassionati di vino e cercate un vino fresco, leggero e versatile, il Muller Thurgau potrebbe essere la scelta giusta per voi. Provate questo vino e lasciatevi conquistare dal suo sapore unico e raffinato.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini spumanti o champagne, allora sei nel posto giusto. In questo articolo ti suggeriamo quattro vini spumanti che non puoi perdere. Pronto a scoprirli? Partiamo subito!

1. Champagne Krug Grande Cuvée: questo champagne è un vero capolavoro, prodotto dalla celebre maison Krug. Si caratterizza per il suo aroma intenso e complesso, con note di agrumi, frutta secca e spezie. In bocca è cremoso e rotondo, con un finale lungo e persistente. Perfetto per un’occasione speciale o per un regalo prezioso.

2. Franciacorta Brut Vintage: il franciacorta è uno spumante italiano che sta conquistando sempre più appassionati di vino. Il Franciacorta Brut Vintage è prodotto con uve chardonnay e pinot nero, e si caratterizza per il suo aroma fruttato e floreale, con note di mela, pesca e fiori bianchi. In bocca è fresco e vivace, con una buona acidità e un finale lungo e sapido.

3. Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG: il prosecco è uno spumante italiano molto popolare, ma non tutti sanno che esiste anche una versione di alta qualità, il Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG. Questo vino si caratterizza per il suo aroma intenso e fruttato, con note di mela, pera e fiori bianchi. In bocca è fresco e vivace, con un perlage fine e una buona acidità.

4. Cava Gran Reserva: il cava è uno spumante spagnolo prodotto principalmente in Catalogna. La versione Gran Reserva è invecchiata per almeno 30 mesi, il che le conferisce una maggiore complessità e profondità. Si caratterizza per il suo aroma fruttato e speziato, con note di pesca, limone e vaniglia. In bocca è fresco e cremoso, con un finale lungo e persistente.

In conclusione, questi quattro vini spumanti sono tra i migliori sul mercato, e non puoi sbagliare scegliendo uno di questi per accompagnare i tuoi momenti speciali. Scegli quello che preferisci e lasciati conquistare dal suo sapore unico e raffinato. Salute!

Muller Thurgau: abbinamenti e consigli

Il Muller Thurgau è un vino bianco secco che si caratterizza per la sua freschezza e la sua acidità. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e carne bianca, ma anche antipasti e insalate.

Per quanto riguarda i piatti a base di pesce, il Muller Thurgau si abbina molto bene con il salmone affumicato, le vongole e le cozze. Inoltre, è anche un’ottima scelta per accompagnare i piatti a base di sushi e sashimi, grazie alla sua freschezza e alla sua capacità di pulire il palato.

Per quanto riguarda la carne bianca, il Muller Thurgau si abbina perfettamente con il pollo alla griglia, il tacchino e il vitello. Inoltre, può essere una buona scelta anche per accompagnare piatti a base di verdure, come le zucchine alla griglia o le melanzane alla parmigiana.

Il Muller Thurgau è anche un’ottima scelta per accompagnare antipasti a base di verdure, come le insalate di pomodori e cetrioli, le carote grattugiate o le zucchine tagliate a julienne. Inoltre, può essere un’ottima scelta anche per accompagnare i formaggi freschi, come il caprino o la ricotta.

In conclusione, il Muller Thurgau è un vino molto versatile che si abbina perfettamente a una vasta gamma di piatti, grazie alla sua freschezza e alla sua acidità. Scegliete il piatto che preferite e lasciatevi conquistare dall’abbinamento perfetto con questo vino unico e raffinato.