Rossi

Montepulciano D’Abruzzo: informazioni e prezzi

Montepulciano D'Abruzzo
134 Recensioni analizzate.
1
TENUTA ULISSE AMARANTA 2019 MONTEPULCIANO D' ABRUZZO DOP 75 CL
TENUTA ULISSE AMARANTA 2019 MONTEPULCIANO D' ABRUZZO DOP 75 CL
2
Mammut Montepulciano d'Abruzzo DOC Cascina Del Colle Promo vini Abruzzesi Offerta 6 Bottiglie
Mammut Montepulciano d'Abruzzo DOC Cascina Del Colle Promo vini Abruzzesi Offerta 6 Bottiglie
3
Montepulciano D'Abruzzo DOP - Pelagus, Cl 75
Montepulciano D'Abruzzo DOP - Pelagus, Cl 75
4
Vigneti Radica Paparocco Montepulciano D'Abruzzo 2017 Vino Rosso - 750 ml
Vigneti Radica Paparocco Montepulciano D'Abruzzo 2017 Vino Rosso - 750 ml
5
Tavernello Montepulciano d'Abruzzo DOC, Gusto Corposo e Persistente, 12.5% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 0,75 L
Tavernello Montepulciano d'Abruzzo DOC, Gusto Corposo e Persistente, 12.5% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 0,75 L
6
Grandi Vigne Montepulciano D'Abruzzo Doc senza Solfiti Aggiunti, 75cl
Grandi Vigne Montepulciano D'Abruzzo Doc senza Solfiti Aggiunti, 75cl
7
Montepulciano d'Abruzzo Valentini 2013
Montepulciano d'Abruzzo Valentini 2013
8
Agriverde 6 Bottiglie x 750ml - NOVATUM MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC SENZA SOLFITI AGGIUNTI
Agriverde 6 Bottiglie x 750ml - NOVATUM MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC SENZA SOLFITI AGGIUNTI
9
Vino rosso Bag in Box Montepulciano d'Abruzzo DOC Biologico 5 Litri
Vino rosso Bag in Box Montepulciano d'Abruzzo DOC Biologico 5 Litri
10
TENUTA ULISSE AMARANTA MONTEPULCIANO D' ABRUZZO DOP 75 CL 6 BOTTIGLIE
TENUTA ULISSE AMARANTA MONTEPULCIANO D' ABRUZZO DOP 75 CL 6 BOTTIGLIE

Montepulciano D’Abruzzo: il vino che conquista il palato

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare del Montepulciano D’Abruzzo. Questo vino, prodotto nella regione Abruzzo, è apprezzato in tutto il mondo per il suo gusto intenso e corposo. Il Montepulciano D’Abruzzo è un vino rosso, ottenuto dal vitigno Montepulciano, che si caratterizza per la sua personalità forte e decisa.

Il Montepulciano D’Abruzzo è un vino che si presta ad essere degustato in diverse occasioni. Grazie alla sua versatilità, infatti, può essere abbinato sia a piatti di carne che di pesce. Tra i primi piatti che si sposano bene con questo vino ci sono la pasta alla chitarra con ragù di carne e la pasta con fagioli e cozze. Tra i secondi piatti, invece, si possono citare il brasato di vitello e i bocconcini di pesce spada.

Il Montepulciano D’Abruzzo si caratterizza per il suo colore rubino intenso e per il suo profumo fruttato. Al naso, si possono percepire sentori di ciliegia, prugna e frutti di bosco. Al palato, invece, il Montepulciano D’Abruzzo si distingue per il suo gusto tannico e corposo, con una leggera nota di spezie.

Il Montepulciano D’Abruzzo si presta ad essere degustato in diverse occasioni. Se si vuole gustarlo al meglio, si consiglia di servirlo ad una temperatura di circa 18-20°C. Inoltre, il Montepulciano D’Abruzzo si conserva bene anche per alcuni anni, diventando sempre più complesso ed elegante.

In conclusione, se sei alla ricerca di un vino dal sapore intenso e deciso, il Montepulciano D’Abruzzo è la scelta giusta. Grazie al suo gusto corposo e alla sua versatilità in cucina, questo vino conquisterà il tuo palato, regalandoti momenti di puro piacere.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, sicuramente sai che ogni bottiglia ha il suo carattere e il suo stile unico. Ecco dunque 4 vini rossi, provenienti da diverse regioni italiane, che ti consiglio di provare assolutamente.

1. Barolo: Proveniente dalle colline di Langhe, nel Piemonte, il Barolo è uno dei vini rossi italiani più conosciuti e apprezzati al mondo. Ottenuto dal vitigno Nebbiolo, il Barolo si caratterizza per il suo colore granato intenso e il suo profumo fruttato e speziato. Al palato, il Barolo è corposo e tannico, con note di tabacco e cuoio. Si abbina bene a piatti di carne rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

2. Amarone della Valpolicella: Prodotto nella regione Veneto, l’Amarone della Valpolicella è un vino rosso corposo e intenso, ottenuto dalla fermentazione di uve appassite. Si caratterizza per il suo colore rosso rubino intenso e il suo profumo fruttato di ciliegia e prugna. Al palato, l’Amarone della Valpolicella è caldo e morbido, con note di cuoio e spezie. Si abbina bene a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

3. Brunello di Montalcino: Prodotto nella regione Toscana, il Brunello di Montalcino è un vino rosso intenso e corposo, ottenuto dal vitigno Sangiovese. Si caratterizza per il suo colore rubino intenso con riflessi granata e il suo profumo di frutti di bosco e spezie. Al palato, il Brunello di Montalcino è tannico e persistente, con note di liquirizia e tabacco. Si abbina bene a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

4. Negroamaro: Prodotto nella regione Puglia, il Negroamaro è un vino rosso dal gusto morbido e piacevole. Si caratterizza per il suo colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e il suo profumo fruttato di ciliegia e prugna. Al palato, il Negroamaro è morbido e rotondo, con una leggera nota di spezie. Si abbina bene a piatti di carne rossa, formaggi a pasta dura e piatti a base di pesce.

Questi 4 vini rossi sono solo una piccola selezione di ciò che l’Italia ha da offrire. Ogni regione ha le sue varietà di uva e le sue tecniche di produzione, che rendono ogni bottiglia unica e speciale. Esplora le diverse regioni italiane e scopri il vino rosso che più si avvicina al tuo gusto.

Montepulciano D’Abruzzo: abbinamenti e consigli

Il Montepulciano D’Abruzzo è un vino rosso versatile che si presta ad essere abbinato a diversi piatti. Grazie al suo gusto corposo e tannico, questo vino si sposa bene con piatti di carne e di pesce, ma anche con formaggi a pasta dura e piatti a base di funghi.

Tra i primi piatti che si sposano bene con il Montepulciano D’Abruzzo ci sono la pasta alla chitarra con ragù di carne, la lasagna alla bolognese, la pasta con fagioli e cozze e la pasta e fagioli. I primi piatti a base di funghi, come i risotti ai funghi porcini, si abbinano bene a questo vino grazie alla sua nota terrosa.

Tra i secondi piatti, il Montepulciano D’Abruzzo si abbina bene a piatti di carne rossa come il brasato di vitello, il filetto di manzo con funghi porcini, lo spezzatino di cinghiale e la tagliata di manzo. Anche i piatti di pesce spada e tonno si sposano bene con il Montepulciano D’Abruzzo grazie alla loro consistenza e al loro sapore intenso.

Per quanto riguarda i formaggi, il Montepulciano D’Abruzzo si abbina bene a formaggi a pasta dura come il pecorino stagionato e il parmigiano reggiano.

In generale, il Montepulciano D’Abruzzo si presta ad essere degustato in diverse occasioni e si conserva bene anche per alcuni anni, diventando sempre più complesso ed elegante. Se si vuole gustarlo al meglio, si consiglia di servirlo ad una temperatura di circa 18-20°C.