Spumanti e Champagne

Magnum Champagne: abbinamenti e prezzi

Magnum Champagne
71 Recensioni analizzate.
1
Champagne Veuve Clicquot 'La Grande Dame' 2008 Magnum 1,5 Litri in Elegantissimo Cofanetto
Champagne Veuve Clicquot 'La Grande Dame' 2008 Magnum 1,5 Litri in Elegantissimo Cofanetto
2
DOM PERIGNON Blanc Brut Vintage 2010 MAGNUM - Champagne AOC - 1,5L - IT
DOM PERIGNON Blanc Brut Vintage 2010 MAGNUM - Champagne AOC - 1,5L - IT
3
Laurent Perrier Cuvée Rosé Magnum Champagne, 150cl
Laurent Perrier Cuvée Rosé Magnum Champagne, 150cl
4
Champagne Brut G.H. Mumm "Grand Cordon" Luxury Set Magnum 1,5 Litri Astucciato + 4 Flutès Firmati + Cestello da Ghiaccio Firmato
Champagne Brut G.H. Mumm "Grand Cordon" Luxury Set Magnum 1,5 Litri Astucciato + 4 Flutès Firmati + Cestello da Ghiaccio Firmato
5
Champagne Brut G.H. Mumm "Grand Cordon" Magnum 1,5 Litri Astucciato + 4 Flutès Firmati
Champagne Brut G.H. Mumm "Grand Cordon" Magnum 1,5 Litri Astucciato + 4 Flutès Firmati
6
Billecart-Salmon Brut Reserve Magnum Champagne - 1500 Ml
Billecart-Salmon Brut Reserve Magnum Champagne - 1500 Ml
7
COLLET CHAMPAGNE BRUT MAGNUM - 1,5L
COLLET CHAMPAGNE BRUT MAGNUM - 1,5L
8
Champagne -Perrier-Jouët- Brut Blanc de Blancs Magnum 1,5 Litri in Astuccio decorato
Champagne -Perrier-Jouët- Brut Blanc de Blancs Magnum 1,5 Litri in Astuccio decorato
9
MAGNUM CHAMPAGNE MAISON E.JAMART 1936-1,5L - CUVEE DE RESERVE - ORO GILBERT & GAILLARD - COUP DE COEUR DIVINAMENTE FRANCIA®
MAGNUM CHAMPAGNE MAISON E.JAMART 1936-1,5L - CUVEE DE RESERVE - ORO GILBERT & GAILLARD - COUP DE COEUR DIVINAMENTE FRANCIA®
10
Champagne LOUIS ROEDERER | Brut 'Collection 242' | MAGNUM 1,5LT
Champagne LOUIS ROEDERER | Brut 'Collection 242' | MAGNUM 1,5LT

Magnum Champagne: l’eccellenza in bottiglia

Il Magnum Champagne è una bottiglia di champagne dalle dimensioni maggiori rispetto alle classiche bottiglie da 750 ml. Si tratta di un formato abbastanza raro, utilizzato principalmente per le grandi occasioni e le celebrazioni.

Il termine “magnum” deriva dal latino e significa “grande”, ed è quindi perfetto per descrivere questa bottiglia di champagne che ha una capacità di 1,5 litri.

Ma cosa rende così speciale il Magnum Champagne?

Innanzitutto, va detto che il Magnum Champagne ha una conservazione migliore rispetto alle bottiglie più piccole. Grazie alla sua maggiore capacità, infatti, il vino ha una minor esposizione all’aria e alla luce, mantenendo così intatto il suo aroma e il suo sapore.

Inoltre, il Magnum Champagne è spesso scelto per le grandi occasioni proprio per il suo effetto scenografico: una bottiglia così grande fa sempre un grande effetto sulla tavola e suscita l’ammirazione di tutti gli ospiti.

Ma non è solo una questione di estetica: il Magnum Champagne è anche considerato un simbolo di prestigio e di eleganza. Le case produttrici più famose, infatti, producono solo un numero limitato di Magnum Champagne ogni anno, che vengono poi destinati a eventi esclusivi e a collezionisti.

Tra i Magnum Champagne più pregiati e ricercati ci sono sicuramente i prodotti delle grandi case produttrici francesi come Moët & Chandon, Dom Pérignon e Veuve Clicquot. Ma non mancano anche produttori italiani e internazionali che offrono delle bottiglie di alta qualità.

In ogni caso, il Magnum Champagne è un’esperienza unica nel mondo del vino e un vero e proprio must per chi vuole celebrare un’occasione speciale con stile ed eleganza.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini e vuoi scoprire quattro spumanti o champagne di alta qualità, ecco le mie raccomandazioni:

1. Champagne Krug Grande Cuvée: Questo champagne francese è considerato uno dei migliori al mondo. La Grande Cuvée è stata creata da Joseph Krug nel 1843 ed è ancora oggi prodotta con la stessa passione e cura. Questo champagne è caratterizzato da una complessità aromatica unica, con sentori di frutta secca, agrumi e spezie. Il Krug Grande Cuvée è perfetto per un’occasione speciale o per un regalo di alta gamma.

2. Franciacorta Cuvée Prestige Ca’ del Bosco: Questo spumante italiano è prodotto nel cuore della Franciacorta utilizzando solo uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. La Cuvée Prestige è caratterizzata da un colore dorato brillante e un aroma intenso di frutta matura e agrumi. In bocca è secco, fresco e fruttato, con una piacevole persistenza aromatica. Questo spumante è perfetto per accompagnare aperitivi, piatti di pesce o formaggi stagionati.

3. Champagne Bollinger La Grande Année: Questo champagne francese è considerato uno dei migliori nella sua categoria. La Grande Année è prodotta solo in annate eccezionali utilizzando solo uve Pinot Nero e Chardonnay provenienti da vigneti selezionati. Questo champagne ha un sapore ricco e complesso con sentori di frutta secca, miele e spezie. È perfetto per accompagnare piatti a base di carne, formaggi stagionati o dessert a base di frutta secca.

4. Prosecco Superiore Valdobbiadene Brut Nino Franco: Questo spumante italiano è prodotto nella zona di Valdobbiadene utilizzando solo uve Glera provenienti da vigneti selezionati. Il Valdobbiadene Brut ha un colore giallo paglierino brillante e un aroma floreale con sentori di mela verde e pesca bianca. In bocca è fresco e fruttato con un’ottima acidità. Questo spumante è perfetto per accompagnare aperitivi, piatti di pesce o antipasti leggeri.

Questi quattro vini spumanti o champagne sono tutti di alta qualità e rappresentano il meglio della produzione italiana e francese. Scegli quello che più si adatta al tuo palato e goditi un’esperienza enologica indimenticabile.

Magnum Champagne: abbinamenti e consigli

Il Magnum Champagne è un vino dalle caratteristiche uniche e prestigiose, perfetto per accompagnare momenti speciali e piatti di alta cucina. In generale, il Magnum Champagne si abbina bene con piatti leggeri e delicati, come i frutti di mare, il pesce, i crostacei, le verdure fresche e i formaggi freschi.

Per quanto riguarda i piatti a base di pesce, il Magnum Champagne si abbina perfettamente con il sushi, il sashimi, il carpaccio di pesce e i gamberi alla griglia. Inoltre, è un ottimo accompagnamento per i frutti di mare alla catalana, il polpo alla gallega e le ostriche appena aperte.

Per quanto riguarda la carne, il Magnum Champagne si abbina bene con i piatti a base di carni bianche, come il pollo, la quaglia e il coniglio. Inoltre, è perfetto per accompagnare i piatti a base di tartufo, come le tagliatelle al tartufo, il risotto ai funghi porcini e il filetto di manzo con tartufo nero.

Infine, il Magnum Champagne si abbina bene anche con i formaggi freschi, come la burrata, la mozzarella di bufala e il brie. In generale, è preferibile evitare i formaggi stagionati e molto aromatici, che potrebbero coprire il sapore del vino.

In conclusione, il Magnum Champagne è un vino versatile e raffinato che si abbina perfettamente con i piatti delicati e leggeri della cucina internazionale. Scegli il tuo abbinamento preferito e goditi un’esperienza gastronomica indimenticabile.