Rossi

Lambrusco Grasparossa: origini e prezzi

Lambrusco Grasparossa
183 Recensioni analizzate.
1
Lambrusco Reggiano Secco DOC Marchese Manodori Venturini Baldini 0,75 L
Lambrusco Reggiano Secco DOC Marchese Manodori Venturini Baldini 0,75 L
2
Lambrusco Grasparossa Amabile DOC - Righi
Lambrusco Grasparossa Amabile DOC - Righi
3
MANICARDI Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC"Vigna Cà del Fiore" 6 x 0,75 l
MANICARDI Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC"Vigna Cà del Fiore" 6 x 0,75 l
4
La Colombara Lambrusco dell'Emilia La Colombara, 750ml
La Colombara Lambrusco dell'Emilia La Colombara, 750ml
5
Lambrusco Modena DOC - Cavicchioli - 750 ml
Lambrusco Modena DOC - Cavicchioli - 750 ml
6
Lambrusco Emilia IGT | Galassi | Gusto Amabile | Vino Rosso Frizzante | 6 Bottiglie 75 Cl | Piacevole Abbinato alla Pizza | Idea Regalo
Lambrusco Emilia IGT | Galassi | Gusto Amabile | Vino Rosso Frizzante | 6 Bottiglie 75 Cl | Piacevole Abbinato alla Pizza | Idea Regalo
7
6 bottiglie Lambrusco I.G.T.PRIMO FIORE Cantine Amadei (vendita solo in Italia)
6 bottiglie Lambrusco I.G.T.PRIMO FIORE Cantine Amadei (vendita solo in Italia)
8
Castelli Modenesi Lambrusco di Sorbara DOC, Gusto Fresco, Frizzante con Retrogusto di Frutti Rossi, Profumo Fruttato e Intenso, 11% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Castelli Modenesi Lambrusco di Sorbara DOC, Gusto Fresco, Frizzante con Retrogusto di Frutti Rossi, Profumo Fruttato e Intenso, 11% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
9
Castelli Modenesi '68 Lambrusco Grasparossa Secco
Castelli Modenesi '68 Lambrusco Grasparossa Secco
10
Reggiano DOP Lambrusco Spumante Rosso Brut Rubino del Cerro Venturini Baldini
Reggiano DOP Lambrusco Spumante Rosso Brut Rubino del Cerro Venturini Baldini

Lambrusco Grasparossa: un tesoro enologico dell’Emilia Romagna

Se siete appassionati di vini e ancora non avete avuto la fortuna di assaggiare il Lambrusco Grasparossa, allora preparatevi a scoprire un tesoro enologico dell’Emilia Romagna.

Il Lambrusco Grasparossa è uno dei tanti vitigni della famiglia Lambrusco, ma è senza dubbio quello più conosciuto e apprezzato dagli intenditori. Il suo nome deriva dalla zona di produzione, ovvero il territorio collinare di Grasparossa di Castelvetro, tra le province di Modena e Reggio Emilia.

La caratteristica principale di questo vino è il suo colore rosso intenso, che richiama alla mente il sapore della frutta rossa, come la ciliegia e il lampone. Al naso, invece, si percepiscono note speziate e una leggera nota di vaniglia.

Il Lambrusco Grasparossa è un vino frizzante, con una spuma fine e persistente, che lo rende piacevole da bere in ogni occasione. È perfetto come aperitivo, ma si presta anche ad accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e piatti della tradizione emiliana, come i tortellini.

È importante sottolineare che, nonostante la sua fama di vino popolare, il Lambrusco Grasparossa è un prodotto di alta qualità, ottenuto da uve selezionate e lavorate con cura. La tradizione vitivinicola dell’Emilia Romagna e la passione dei produttori hanno contribuito a far sì che questo vino diventasse uno dei simboli della regione.

Se volete gustare un buon Lambrusco Grasparossa, vi consiglio di cercare le etichette dei produttori della zona di Grasparossa di Castelvetro. Lì troverete il vero tesoro enologico dell’Emilia Romagna, che vi conquisterà con il suo sapore fruttato e la sua freschezza.

In breve, il Lambrusco Grasparossa è un vino dal carattere deciso e piacevole, che rappresenta al meglio la tradizione vitivinicola dell’Emilia Romagna. Se ancora non lo avete provato, non perdete l’occasione di degustarlo e scoprire tutti i segreti di questo vino unico e sorprendente.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, probabilmente sei alla ricerca di nuove etichette da scoprire e assaggiare. In questo articolo, ti suggerisco quattro vini rossi che sicuramente soddisferanno il tuo palato.

1. Barolo – Il Barolo è uno dei vini rossi più rinomati d’Italia, prodotto con uve Nebbiolo coltivate nelle colline del Piemonte. Il suo sapore intenso e corposo è perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e piatti della cucina tradizionale piemontese. Tra le migliori etichette di Barolo da provare ci sono il Barolo Cannubi di Marchesi di Barolo e il Barolo Riserva Bussia Vigna Colonnello di Aldo Conterno.

2. Brunello di Montalcino – Il Brunello di Montalcino è un altro dei vini rossi italiani più famosi, prodotto con uve Sangiovese coltivate nella zona di Montalcino, in Toscana. Il suo sapore intenso e tannico lo rende il perfetto accompagnamento per piatti di carne e formaggi stagionati. Tra le etichette migliori di Brunello di Montalcino da provare ci sono il Brunello di Montalcino di Biondi Santi e il Brunello di Montalcino Riserva Poggio di Sotto.

3. Châteauneuf-du-Pape – Il Châteauneuf-du-Pape è un vino rosso prodotto nella regione del Rhône, in Francia, con uve Grenache, Syrah e Mourvèdre. Il suo sapore intenso, speziato e con una nota di frutta rossa lo rende perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi. Tra le migliori etichette di Châteauneuf-du-Pape da provare ci sono il Château de Beaucastel e il Domaine du Pegau.

4. Cabernet Sauvignon – Il Cabernet Sauvignon è uno dei vini rossi più popolari al mondo, prodotto con uve coltivate in tutto il mondo, ma principalmente in Francia e in California. Il suo sapore corposo e tannico lo rende perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e piatti della cucina internazionale. Tra le etichette migliori di Cabernet Sauvignon da provare ci sono il Caymus Special Selection Cabernet Sauvignon e il Château Lafite Rothschild.

In sintesi, se sei un appassionato di vini rossi, questi quattro vini sono sicuramente da provare. Ognuno di essi ha un sapore intenso e corposo, perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati. Scopri questi tesori enologici e lasciati conquistare dal loro sapore unico e sorprendente.

Lambrusco Grasparossa: abbinamenti e consigli

Il Lambrusco Grasparossa è un vino frizzante e fresco, perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti della cucina italiana. La sua natura fruttata e leggermente speziata lo rende ideale per abbinare piatti di carne e formaggi stagionati.

Tra i piatti che si sposano perfettamente con il Lambrusco Grasparossa ci sono i tortellini in brodo, le tagliatelle al ragù, le lasagne alla bolognese e la pizza margherita.

Per quanto riguarda la carne, il Lambrusco Grasparossa è perfetto come abbinamento per carni rosse, come il manzo, l’agnello e il maiale. È anche un’ottima scelta per abbinare piatti a base di pesce, come il salmone alla griglia o il tonno marinato.

Per quanto riguarda i formaggi, il Lambrusco Grasparossa è ideale per accompagnare formaggi stagionati a pasta dura, come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino o il Grana Padano.

In generale, il Lambrusco Grasparossa è un vino versatile che si presta ad abbinamenti con una vasta gamma di piatti della cucina italiana. La sua freschezza e la sua leggera effervescenza lo rendono anche un’ottima scelta come aperitivo o per una serata informale con gli amici.