Rossi

Grignolino: prezzi e offerte

Grignolino
189 Recensioni analizzate.
1
Az. Agr. Biodinamica Maciot - Grignolino DOC"Vigin" Vino Biologico e Biodinamico 2020 0,75 lt.
Az. Agr. Biodinamica Maciot - Grignolino DOC"Vigin" Vino Biologico e Biodinamico 2020 0,75 lt.
2
Mazzetti d'Altavilla Riserva Vitae Grappa Invecchiata in cassetta - 700 ml
Mazzetti d'Altavilla Riserva Vitae Grappa Invecchiata in cassetta - 700 ml
3
Giorgio Carnevale - Grignolino D'Asti Doc"De La Rocchetta" 0,75 lt.
Giorgio Carnevale - Grignolino D'Asti Doc"De La Rocchetta" 0,75 lt.
4
Vino Rosso GRIGNOLINO D’ASTI Pianas DOC (0.75l) Cascina Carlòt Claudio Mo -pv
Vino Rosso GRIGNOLINO D’ASTI Pianas DOC (0.75l) Cascina Carlòt Claudio Mo -pv
5
Confezione da Sei: IGP assortiti + Propyleo Aglianico RIserva DOP
Confezione da Sei: IGP assortiti + Propyleo Aglianico RIserva DOP
6
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Pinot Nero DOC Re Noir 1 X 750 ml
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Pinot Nero DOC Re Noir 1 X 750 ml
7
Boggero Bogge Wine- Monferrato Dolcetto Sei filari 6 bott. 0,75L
Boggero Bogge Wine- Monferrato Dolcetto Sei filari 6 bott. 0,75L
8
Grignolino d'Asti DOC Limonte Braida 2020 0,75 ℓ
Grignolino d'Asti DOC Limonte Braida 2020 0,75 ℓ
9
Olim Bauda GRIGNOLINO d’ASTI Isolavilla 2020 6 X 0,75 l
Olim Bauda GRIGNOLINO d’ASTI Isolavilla 2020 6 X 0,75 l
10
Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 6 Bottiglie da 750 Ml
Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 6 Bottiglie da 750 Ml

Il Grignolino è uno dei vini più intriganti e apprezzati del Piemonte. Questo vitigno autoctono produce vini rosati dall’aroma intenso e dal sapore unico, che spesso si caratterizzano per una nota fruttata e speziata. Ma cos’è il Grignolino? Quali sono le sue caratteristiche e come viene prodotto?

Partiamo dalle origini: il Grignolino è un vitigno a bacca rossa che trova le sue radici nel territorio del Monferrato, tra le province di Asti e Alessandria. La sua coltivazione è abbastanza diffusa, ma la produzione di vini di qualità è limitata a pochi produttori esperti. La zona di produzione è particolarmente importante, in quanto il terreno e il clima influiscono direttamente sulla qualità del vino.

Il Grignolino si caratterizza per la sua leggerezza e freschezza. Il colore è rosato, con riflessi violacei, e il profumo è fruttato, con note di ciliegia e fragola. In bocca si presenta piacevolmente tannico, secco e sapido, con un retrogusto speziato che spesso ricorda la liquirizia. Solitamente viene consigliato come vino da abbinare a piatti di carne, specialmente arrosti, brasati e piatti di cacciagione.

La produzione del Grignolino richiede particolare attenzione. Le uve vengono vendemmiate a mano e selezionate attentamente, per garantire la massima qualità. La fermentazione avviene a temperature controllate in vasche di acciaio, mentre la maturazione avviene in botti di legno per almeno sei mesi. Il risultato è un vino dal carattere deciso, con un profilo aromatico molto interessante.

In generale, il Grignolino è un vino adatto a chi cerca un’esperienza nuova e originale. È un vino che si lascia scoprire poco a poco, con un bouquet complesso e un sapore particolarmente piacevole. Se non l’avete ancora provato, vi consiglio di farlo al più presto: non ve ne pentirete!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vino rosso, sai già che ogni anno ci sono tanti nuovi vini che meritano di essere scoperti e assaggiati. Ecco quindi una selezione di quattro vini rossi che ti consiglio di provare se sei alla ricerca di qualcosa di nuovo e interessante.

1. Barolo: Il Barolo è uno dei vini rossi più famosi e apprezzati d’Italia. È prodotto nella regione del Piemonte, a partire dalle uve del vitigno Nebbiolo. Il Barolo si caratterizza per il suo profilo tannico e deciso, con note di ciliegia, tabacco, liquirizia e spezie. Si abbina perfettamente con piatti di carne, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

2. Amarone della Valpolicella: L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso particolare, prodotto nella regione della Valpolicella, in Veneto. È ottenuto a partire dalle uve appassite, che conferiscono al vino un profumo intenso e complesso, con note di frutta secca, spezie e liquirizia. Si abbina bene con piatti di carne, formaggi stagionati e cioccolato.

3. Chianti Classico: Il Chianti Classico è uno dei vini rossi più conosciuti e amati d’Italia. Viene prodotto nella regione della Toscana a partire dalle uve del vitigno Sangiovese. Si caratterizza per il suo aroma fruttato e speziato, con note di ciliegia, prugna e pepe nero. Si abbina perfettamente con piatti di carne, pasta al ragù, formaggi e salumi.

4. Syrah: La Syrah è un vitigno a bacca rossa che viene coltivato in molte parti del mondo, tra cui la Francia, l’Australia e il Sud Africa. Il vino prodotto con questo vitigno si caratterizza per il suo aroma intenso e speziato, con note di frutta nera, pepe nero e spezie. Si abbina bene con piatti di carne, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

Questi sono solo alcuni esempi di vini rossi che puoi provare se sei appassionato di vino. Ovviamente, ci sono molte altre opzioni sul mercato, e ti consiglio di esplorare sempre nuovi vini per scoprire quelli che meglio si adattano ai tuoi gusti. Buona degustazione!

Grignolino: abbinamenti e consigli

Il Grignolino è un vino rosato dal sapore unico e intenso, che si caratterizza per una nota fruttata e speziata. Grazie alla sua leggerezza e freschezza, il Grignolino si abbina perfettamente a numerosi piatti della cucina italiana.

In particolare, il Grignolino è un vino ideale da gustare come aperitivo, magari accompagnato da salumi, formaggi freschi e crostini. Inoltre, si abbina perfettamente a piatti di carne, specialmente arrosti, brasati e piatti di cacciagione. Ad esempio, un piatto di brasato al Barolo con polenta è un’ottima scelta per accompagnare un bicchiere di Grignolino.

Il Grignolino si sposa anche bene con piatti a base di funghi, come risotti e pasticci, o con primi piatti a base di pomodoro, come la pasta alla norma o la pasta alla puttanesca. Anche un piatto di pesce alla griglia, come il tonno o il pesce spada, può essere accompagnato da un bicchiere di Grignolino.

Infine, il Grignolino si abbina bene anche con formaggi freschi e leggeri, come la ricotta o la burrata, o con dolci a base di frutta, come la crostata di fragole o la torta di mele.

In generale, il Grignolino è un vino versatile che si adatta a numerosi piatti della cucina italiana. Grazie alla sua freschezza e leggerezza, è un’ottima scelta per accompagnare i piatti della tradizione piemontese e non solo.