Bianchi

Greco di Tufo: origini e prezzi

Greco di Tufo
4 Recensioni analizzate.
1
Vino Greco Di Tufo Docg Bianco - Mastroberardino - Cartone Da 6 Pezzi
Vino Greco Di Tufo Docg Bianco - Mastroberardino - Cartone Da 6 Pezzi
2
Mastroberardino - Greco di Tufo DOCG"NovaSerra" 0,75 lt.
Mastroberardino - Greco di Tufo DOCG"NovaSerra" 0,75 lt.
3
Feudi di San Gregorio Greco di Tufo Cutizzi DOCG, 75cl
Feudi di San Gregorio Greco di Tufo Cutizzi DOCG, 75cl
4
Vino Greco di Tufo DOCG bianco 0,375 Lt - Mastroberardino - Cartone da 12 Pezzi
Vino Greco di Tufo DOCG bianco 0,375 Lt - Mastroberardino - Cartone da 12 Pezzi
5
Greco di Tufo DOCG Cutizzi Feudi di San Gregorio 2018 0,75 L
Greco di Tufo DOCG Cutizzi Feudi di San Gregorio 2018 0,75 L
6
Devon Caggiano Cl 75 Greco Di Tufo
Devon Caggiano Cl 75 Greco Di Tufo
7
Feudi di San Gregorio GRECO DI TUFO [ 6 Bottiglie x 750ml ]
Feudi di San Gregorio GRECO DI TUFO [ 6 Bottiglie x 750ml ]
8
Greco Di Tufo Giallo D'Arles Quintodecimo Promo Vini Bianchi Campani Offerta 6 Bottiglie
Greco Di Tufo Giallo D'Arles Quintodecimo Promo Vini Bianchi Campani Offerta 6 Bottiglie
9
Greco di Tufo Feudi Magnum
Greco di Tufo Feudi Magnum
10
Greco di Tufo Riserva DOCG Oikos Fonzone 2020 0,75 ℓ
Greco di Tufo Riserva DOCG Oikos Fonzone 2020 0,75 ℓ

Il Greco di Tufo: il tesoro dell’Italia meridionale

Il Greco di Tufo è uno dei vini più pregiati dell’Italia meridionale. Questo vino bianco è prodotto nella regione Campania, in particolare nelle colline della provincia di Avellino, e deve il suo nome al comune di Tufo.

Il Greco di Tufo è un vino di grande pregio grazie alla sua particolare composizione del terreno, ricco di zolfo, che conferisce al vino un gusto unico e un aroma intenso. Essendo un vino bianco, il Greco di Tufo si caratterizza per la sua freschezza, la sua acidità e la sua mineralità. È un vino secco, ma al tempo stesso corposo, con una gradazione alcolica che varia tra i 12 e i 13 gradi.

Il Greco di Tufo è considerato uno dei vini più versatili e si adatta perfettamente a numerosi piatti della cucina mediterranea, come i primi piatti a base di pesce, gli antipasti con verdure, i formaggi freschi e i secondi piatti di carne bianca.

Il Greco di Tufo è un vino che va degustato lentamente e con attenzione, per apprezzare al meglio le sue caratteristiche organolettiche. Il colore è giallo paglierino, con riflessi verdognoli, il profumo è intenso, floreale e fruttato, con note di mela, pera, pesca, agrumi e fiori di campo.

Per gustare al meglio il Greco di Tufo, è consigliabile servirlo ad una temperatura compresa tra i 10 e i 12 gradi e utilizzare bicchieri a tulipano.

In conclusione, il Greco di Tufo è un tesoro dell’Italia meridionale, un vino di grande pregio dal gusto unico e intenso, che si adatta perfettamente alla cucina mediterranea. Se siete appassionati di vino, non potete non provare il Greco di Tufo.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi e sei alla ricerca di nuove etichette da provare, ecco quattro vini che non possono mancare nella tua lista della spesa.

1. Sauvignon Blanc della Valle della Loira, Francia: Il Sauvignon Blanc della Valle della Loira è un vino bianco fresco e fruttato. Ha un aroma intenso di frutta tropicale, agrumi e erbe fresche. Questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di pesce, crostacei e formaggi freschi.

2. Falanghina del Sannio, Campania, Italia: La Falanghina del Sannio è un vino bianco secco, dal gusto corposo e ricco, con un aroma di frutta matura e note floreali. Questo vino è perfetto per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare, ma anche con la cucina mediterranea in generale.

3. Albariño della Galizia, Spagna: L’Albariño della Galizia è un vino bianco secco, dal gusto fresco e fruttato. Ha un aroma intenso di frutta bianca, come pesca e mela, con note floreali. Questo vino si abbina perfettamente con piatti di pesce e frutti di mare, ma anche con piatti di verdure e formaggi freschi.

4. Chardonnay della California, Stati Uniti: Il Chardonnay della California è un vino bianco secco, dal gusto corposo e intenso, con un aroma di frutta tropicale e note di vaniglia e burro. Questo vino si abbina perfettamente con piatti di pesce e frutti di mare, ma anche con piatti di carne bianca e pasta in crema.

In conclusione, questi quattro vini bianchi offrono una varietà di sapori e aromi che accontenteranno i palati degli appassionati di vino. Prova a degustarli tutti e scopri quale è il tuo preferito!

Greco di Tufo: abbinamenti e consigli

Il vino Greco di Tufo è un tesoro dell’Italia meridionale, noto per il suo gusto unico e intenso, che si adatta perfettamente alla cucina mediterranea. Ecco alcuni suggerimenti per abbinare al meglio il Greco di Tufo con i piatti giusti.

Antipasti: Il Greco di Tufo si abbina perfettamente con i piatti a base di verdure fresche, come gli antipasti misti di verdure grigliate, le insalate di pomodori e peperoni, e i formaggi freschi, come la mozzarella e la ricotta.

Primi piatti: Per i primi piatti, il Greco di Tufo si abbina perfettamente con le paste al sugo di pomodoro fresco, con frutti di mare, o con il pesto alla genovese. Inoltre, si adatta perfettamente anche ai piatti a base di riso e legumi.

Secondi piatti: Il Greco di Tufo è il vino ideale per accompagnare i piatti a base di pesce, come la grigliata di gamberi o il filetto di pesce spada alla griglia. Inoltre, si abbina benissimo anche con i piatti di carne bianca, come il pollo al limone o il vitello alla sorrentina.

Formaggi: Il Greco di Tufo si adatta perfettamente ai formaggi freschi, come la mozzarella e la ricotta, ma anche ai formaggi stagionati, come il pecorino e il parmigiano.

Dolci: Il Greco di Tufo si abbina perfettamente ai dolci a base di frutta, come la crostata di marmellata di arance o la torta di mele.

In sintesi, il Greco di Tufo è un vino versatile che si adatta perfettamente alla cucina mediterranea e che può essere abbinato con una vasta gamma di piatti, dai primi piatti ai formaggi e ai dolci. Se sei un appassionato di vino, non puoi non provare il Greco di Tufo e apprezzare le sue caratteristiche organolettiche.