Bianchi

Gewurztraminer prezzo: prezzi e informazioni

Gewurztraminer prezzo
448 Recensioni analizzate.
1
VINO BIANCO GEWURZTRAMINER TRENTINO DOC | SALIZZONI
VINO BIANCO GEWURZTRAMINER TRENTINO DOC | SALIZZONI
2
Alsace Réserve AOC Gewürztraminer Gustave Lorentz 2021 0,75 ℓ
Alsace Réserve AOC Gewürztraminer Gustave Lorentz 2021 0,75 ℓ
3
Cantina Terlano Gewürztraminer Lunare 2018
Cantina Terlano Gewürztraminer Lunare 2018
4
Gewürztraminer Alto Adige DOC, Elena Walch - 750 ml
Gewürztraminer Alto Adige DOC, Elena Walch - 750 ml
5
NAVIGANTI GEWURZTRAMINER TREVENEZIE IGP 2019 75 CL 12.5%
NAVIGANTI GEWURZTRAMINER TREVENEZIE IGP 2019 75 CL 12.5%
6
Villa Antinori Pinot Bianco Toscana IGT
Villa Antinori Pinot Bianco Toscana IGT
7
Hofstatter - Gewurztraminer"Kolbenhof vigna" 0,75 lt.
Hofstatter - Gewurztraminer"Kolbenhof vigna" 0,75 lt.
8
Gewürztraminer Aimè - 2020 - Cantina Girlan
Gewürztraminer Aimè - 2020 - Cantina Girlan
9
Brumale Vino Bianco Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT, Gusto Pieno e Bilanciato e Profumo Intenso, 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Brumale Vino Bianco Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT, Gusto Pieno e Bilanciato e Profumo Intenso, 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
10
Vino Bianco Pregiato Naviganti Gewurztraminer TreVenezie IGP Vegan 6 Bottiglie da 750 ml Produzione e Qualità Sostenibile certificata SQNPI Made in Italy
Vino Bianco Pregiato Naviganti Gewurztraminer TreVenezie IGP Vegan 6 Bottiglie da 750 ml Produzione e Qualità Sostenibile certificata SQNPI Made in Italy

Il Gewurztraminer è uno dei vini bianchi più apprezzati in tutto il mondo, grazie alla sua unicità e alla sua capacità di esprimere al meglio le caratteristiche del territorio in cui viene prodotto. Ma quanto costa un buon Gewurztraminer?

In realtà, il prezzo del Gewurztraminer può variare notevolmente a seconda della zona di produzione, della qualità delle uve utilizzate e del produttore. In generale, comunque, si può dire che il prezzo medio di una bottiglia di Gewurztraminer si aggira intorno ai 15-20 euro.

Naturalmente, ci sono anche Gewurztraminer più costosi, che possono arrivare anche a superare i 50 euro a bottiglia. Questi vini sono spesso prodotti da cantine di alta gamma, che utilizzano uve di altissima qualità e che dedicano molta attenzione alla lavorazione e all’affinamento del prodotto.

Ma non è detto che un Gewurztraminer più costoso sia necessariamente migliore di uno più economico. Spesso, infatti, il prezzo può essere influenzato anche da fattori come la fama del produttore o la rarità del vino.

Per questo motivo, se siete alla ricerca di un buon Gewurztraminer, la cosa migliore è rivolgersi a un esperto del settore, che possa consigliarvi in base alle vostre preferenze e ai vostri gusti. In ogni caso, ricordate che il prezzo non è l’unico fattore da considerare quando si sceglie un vino: la qualità e il gusto sono i fattori più importanti, e spesso un Gewurztraminer dal prezzo contenuto può rivelarsi una vera sorpresa per il palato!

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco quattro vini bianchi che potrebbero interessare agli appassionati del settore:

1) Sauvignon Blanc – Un vino bianco secco, fresco e aromatico che si abbina bene con piatti di pesce, frutti di mare e verdure. Originario della Francia, è ora prodotto in molti Paesi del mondo, tra cui Nuova Zelanda, Cile e California.

2) Chardonnay – Uno dei vini bianchi più famosi al mondo, il Chardonnay è noto per la sua ricchezza e morbidezza, che lo rendono un’ottima scelta per abbinarsi ad antipasti, carni bianche e formaggi cremosi. Viene prodotto in molte regioni vinicole, tra cui Francia, Italia e California.

3) Riesling – Originario della Germania, il Riesling è un vino bianco aromatico e fresco, con un bilanciamento perfetto tra dolcezza e acidità. Si abbina bene con piatti speziati, curry e cibi asiatici in generale.

4) Gewurztraminer – Un vino bianco aromatico e speziato, originario dell’Alsazia in Francia, ma prodotto anche in Germania, Italia e California. Si abbina bene con piatti esotici, cibi piccanti e curry, nonché con formaggi stagionati.

Ovviamente, ci sono molti altri vini bianchi che potrebbero interessare agli appassionati del settore, ma questi quattro sono un’ottima scelta per iniziare a esplorare le diverse varietà e regioni vinicole del mondo.

Gewurztraminer: abbinamenti e consigli

Il Gewurztraminer è uno dei vini bianchi più aromatici e speziati al mondo ed è molto apprezzato per la sua complessità di sapori e aromi. Questo vino si abbina perfettamente a molti piatti, in particolare quelli esotici e speziati.

Iniziamo con gli antipasti: il Gewurztraminer si abbina bene con salumi e formaggi stagionati, soprattutto se accompagnati da marmellate o composte di frutta. L’ideale è scegliere formaggi dal sapore forte, come il Roquefort o il Gorgonzola.

Per quanto riguarda i primi piatti, il Gewurztraminer si sposa bene con le zuppe di pesce, soprattutto se arricchite con spezie come curcuma, zenzero o pepe nero. Anche i risotti al curry o alla zucca sono una buona scelta.

Per i secondi piatti, il Gewurztraminer si sposa bene con piatti esotici, come il pollo al curry o il manzo alla cinese. Anche i piatti a base di pesce, come il salmone o il tonno alla griglia o al vapore, sono ottimi abbinamenti per il Gewurztraminer, soprattutto se accompagnati da salse a base di frutta o marmellata.

Infine, per i dessert, il Gewurztraminer si abbina bene con dolci a base di frutta, come la torta di mele o la crostata di frutti di bosco. Anche i dolci al cioccolato fondente o la crema bruciata sono una valida scelta.

In generale, il Gewurztraminer è un vino versatile che si abbina bene con molti piatti, ma è particolarmente indicato per i piatti esotici e speziati. Scegliete sempre un Gewurztraminer di qualità per ottenere il massimo dal vostro abbinamento cibo-vino!