Bianchi

Falanghina Beneventano, origini e prezzi

Falanghina Beneventano
176 Recensioni analizzate.
1
Falanghina Feudi di San Gregorio | Confezione da 3 Bottiglie da 75 Cl | Vino Bianco | I Vini della Campania | Idea Regalo
Falanghina Feudi di San Gregorio | Confezione da 3 Bottiglie da 75 Cl | Vino Bianco | I Vini della Campania | Idea Regalo
2
Falanghina Beneventano igp confezione 12 bottiglie | Vino Bianco | Cantine Carannante
Falanghina Beneventano igp confezione 12 bottiglie | Vino Bianco | Cantine Carannante
3
Falanghina del Beneventano Frizzante Igp | Cantine di Solopaca | Vino Bianco Campania | Abbinamento Pizza | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
Falanghina del Beneventano Frizzante Igp | Cantine di Solopaca | Vino Bianco Campania | Abbinamento Pizza | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
4
Vino Falanghina Beneventano IGT CL 75
Vino Falanghina Beneventano IGT CL 75
5
Spumante Falanghina Brut e Dolce - 2 bottiglie
Spumante Falanghina Brut e Dolce - 2 bottiglie
6
Falanghina Del Sannio Doc | Aia Dei Colombi Vignasuprema | Confezione 6 Bottiglie 75Cl | Vino Italiano Della Campania | Idea Regalo
Falanghina Del Sannio Doc | Aia Dei Colombi Vignasuprema | Confezione 6 Bottiglie 75Cl | Vino Italiano Della Campania | Idea Regalo
7
OFFERTA - Vino Falanghina"Le Terre del Normanno" (12 pezzi)
OFFERTA - Vino Falanghina"Le Terre del Normanno" (12 pezzi)
8
Viaggio Falanghina Ca'Stelle
Viaggio Falanghina Ca'Stelle
9
Falanghina Beneventano igp confezione 6 bottiglie | Vino Bianco | Cantine Carannante
Falanghina Beneventano igp confezione 6 bottiglie | Vino Bianco | Cantine Carannante
10
Zeus Party Falanghina IGP Benevento Vino Bianco 12,5% La VInicola del Titerno Bottiglie da 750 ml (3)
Zeus Party Falanghina IGP Benevento Vino Bianco 12,5% La VInicola del Titerno Bottiglie da 750 ml (3)

La Falanghina Beneventano: un tesoro da scoprire

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare della Falanghina Beneventano. Questo vino, prodotto nella provincia di Benevento, è stato riscoperto negli ultimi anni e sta guadagnando sempre più consensi tra gli amanti del buon bere.

Ma cosa rende la Falanghina Beneventano così speciale? Iniziamo col dire che si tratta di un vino bianco secco, fresco e fruttato, dal colore paglierino brillante. Al naso si percepiscono note di agrumi, fiori bianchi e frutta tropicale, mentre al palato è piacevolmente morbido e sapido, con una leggera nota amara in chiusura.

La zona di produzione è quella del Sannio, in particolare nella provincia di Benevento, dove le condizioni climatiche e geologiche creano un terroir unico e particolarmente vocato alla coltivazione della vite. Le uve utilizzate per la produzione della Falanghina Beneventano sono al 100% di origine campana, ed in particolare quelle provenienti dalla provincia di Benevento.

Ma non solo il territorio gioca un ruolo fondamentale nella qualità di questo vino: anche la tecnica di vinificazione è particolarmente curata. Dopo la vendemmia, le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice per estrarre il mosto, che viene poi sottoposto a fermentazione a temperatura controllata. La maturazione avviene per un breve periodo in acciaio, per preservare la freschezza e la fruttuosità del vino.

La Falanghina Beneventano è un vino versatile, che si abbina perfettamente con piatti di pesce e crostacei, ma anche con primi piatti leggeri, insalate e antipasti a base di verdure. Inoltre, si presta ad essere servito anche come aperitivo, grazie alla sua freschezza e alla sua nota fruttata.

Insomma, la Falanghina Beneventano è un tesoro da scoprire per gli appassionati di vino, che vogliono conoscere e gustare i prodotti di eccellenza della nostra terra. Se ancora non l’hai provata, non esitare a farlo: sarai conquistato dal suo carattere fresco, fruttato e sapido, che la rende unica nel suo genere.

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco a voi 4 vini bianchi da provare per gli appassionati del buon bere:

1. Vermentino di Sardegna: un vino fresco e fruttato, dal colore paglierino chiaro. Al naso si percepiscono note di frutta tropicale e agrumi, mentre al palato è piacevolmente sapido e minerale. Si abbina perfettamente con piatti di mare, ma anche con antipasti e primi piatti leggeri.

2. Greco di Tufo: un vino dal colore giallo paglierino, dal profumo intenso e complesso, con note di frutta matura e agrumi. Al palato è caratterizzato da una piacevole freschezza e da un finale amarognolo. Si abbina perfettamente con piatti di pesce e crostacei, ma anche con formaggi freschi e antipasti a base di verdure.

3. Soave: un vino dal colore paglierino tenue, con profumi delicati di fiori bianchi e note fruttate di mela e pesca. Al palato è fresco, fruttato e sapido, con un finale leggermente amarognolo. Si abbina perfettamente con piatti a base di pesce, ma anche con primi piatti leggeri e antipasti vari.

4. Falanghina: un vino dal colore giallo paglierino, caratterizzato da un profumo intenso e complesso di frutta esotica e agrumi. Al palato è fresco, sapido e minerale, con una leggera nota amara in chiusura. Si abbina perfettamente con piatti di pesce e crostacei, ma anche con primi piatti leggeri e insalate.

In conclusione, questi 4 vini bianchi sono solo una selezione dei tanti tesori che il mondo del vino può offrire. Ogni vino ha il suo carattere e la sua personalità, e la scelta dipende dal gusto personale e dall’abbinamento con il cibo. Quindi, non esitate a scoprire nuovi vini e a sperimentare per trovare il vostro preferito. Salute!

Falanghina Beneventano: abbinamenti e consigli

La Falanghina Beneventano è un vino bianco secco, fresco e fruttato, che si presta ad essere abbinato a molte preparazioni culinarie. Grazie alla sua freschezza e alla sua nota fruttata, si abbina perfettamente con piatti di mare e crostacei, ma anche con primi piatti leggeri, insalate e antipasti a base di verdure.

Per quanto riguarda i piatti di mare, la Falanghina Beneventano si sposa alla perfezione con il pesce alla griglia, i calamari fritti, il risotto con gamberi e zucchine, il polpo alla luciana e la pasta con le vongole. In particolare, se optate per la pasta con le vongole, vi consiglio di scegliere la versione bianca, con aglio e olio, per esaltare il sapore della Falanghina Beneventano.

Per i primi piatti leggeri, invece, potete optare per la pasta al pesto, la pasta con pomodorini e basilico, la pasta con le melanzane, la pasta con le zucchine o la pasta con i funghi. Anche qui, scegliete preparazioni semplici e delicate, per non coprire il sapore del vino.

Per gli antipasti a base di verdure, potete optare per una caprese, una insalata di mare, una tartare di gamberi o una bruschetta con pomodorini e basilico. In questo caso, la freschezza e la nota fruttata della Falanghina Beneventano completeranno alla perfezione il sapore delle verdure e dei crostacei.

In conclusione, la Falanghina Beneventano è un vino versatile e adatto ad accompagnare molte preparazioni culinarie, soprattutto a base di pesce, verdure e primi piatti leggeri. La sua freschezza e la sua nota fruttata donano una piacevole sensazione di leggerezza e di armonia al palato.