Spumanti e Champagne

Dom Perignon prezzo, origini e prezzi

Dom Perignon prezzo
230 Recensioni analizzate.
1
Dom Perignon - Champagne Vintage 2013 Brut 0,75 lt. + Box
Dom Perignon - Champagne Vintage 2013 Brut 0,75 lt. + Box
2
Dom Perignon Vintage 2013 - Champagne - Bottiglia 750 Ml con cofanetto
Dom Perignon Vintage 2013 - Champagne - Bottiglia 750 Ml con cofanetto
3
Champagne A.O.C. Lenny Kravitz Special Edition 2008 Dom Perignon Bollicine Francia 12,5%
Champagne A.O.C. Lenny Kravitz Special Edition 2008 Dom Perignon Bollicine Francia 12,5%
4
Dom Perignon P2 2004 - astuccio elegantissimo 750 Ml - Plenitude 2
Dom Perignon P2 2004 - astuccio elegantissimo 750 Ml - Plenitude 2
5
DOM PERIGNON Lady Gaga Limited Edition Vintage 2010 - Champagne AOC - 750ml - IT
DOM PERIGNON Lady Gaga Limited Edition Vintage 2010 - Champagne AOC - 750ml - IT
6
Dom Perignon - Champagne 1,5 Litri Nudo MAGNUM
Dom Perignon - Champagne 1,5 Litri Nudo MAGNUM
7
Dom Pérignon Champagne LADY GAGA Rosé Vintage 2008 12,5% Vol. 0,75l in Tinbox
Dom Pérignon Champagne LADY GAGA Rosé Vintage 2008 12,5% Vol. 0,75l in Tinbox
8
Dom Pérignon Champagne Brut Vintage 2012 12,5% Vol. 0,75l
Dom Pérignon Champagne Brut Vintage 2012 12,5% Vol. 0,75l
9
Dom Perignon Dom Perignon Vintage Cl 75 (2010) - 750 ml
Dom Perignon Dom Perignon Vintage Cl 75 (2010) - 750 ml
10
Dom Perignon (2000)
Dom Perignon (2000)

Dom Perignon Prezzo: Quanto costa questa pregiata bollicina?

Se sei un amante dei vini pregiati, sicuramente conoscerai Dom Perignon. Questa bollicina francese, prodotta nella regione di Champagne, è una delle più famose e apprezzate al mondo. Il nome stesso evoca lusso e raffinatezza, ma quanto costa esattamente una bottiglia di Dom Perignon?

Prima di rispondere a questa domanda, è importante capire che ci sono diversi fattori che influenzano il prezzo di un vino come Dom Perignon. Innanzitutto, la quantità di bottiglie prodotte ogni anno è limitata, il che fa sì che la domanda superi spesso l’offerta. Inoltre, la qualità delle uve utilizzate nella produzione di questo champagne è altissima, e richiede un lavoro molto attento e scrupoloso da parte dei produttori. Tutto questo fa sì che il prezzo di Dom Perignon sia molto alto, anche se ovviamente ci sono diverse varianti.

Per quanto riguarda il modello “base”, il Dom Perignon Vintage, il prezzo medio si aggira intorno ai 150-200 euro. È una cifra importante, ma che sicuramente viene giustificata dalla qualità del prodotto. Ci sono ovviamente annate più pregiati, che possono raggiungere cifre ben superiori. Ad esempio, una bottiglia di Dom Perignon P2 1998 si può trovare a prezzi che superano i 500 euro, mentre la celebre edizione limitata Jeff Koons può costare anche più di 2000 euro.

In conclusione, il prezzo di Dom Perignon è sicuramente elevato, ma rispecchia la qualità e la raffinatezza di questo champagne. Se vuoi concederti un momento di puro lusso e goderti uno dei vini più pregiati del mondo, sicuramente ne varrà la pena. Tuttavia, se il tuo budget è limitato, esistono molte altre bollicine di qualità che ti permetteranno comunque di gustare un ottimo champagne senza spendere cifre esorbitanti.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vino, saprai che non c’è nulla di meglio di una buona bottiglia di spumante o champagne per celebrare le occasioni speciali o semplicemente per godersi un momento di relax. Ecco quindi quattro vini spumanti o champagne che non deluderanno le aspettative dei veri intenditori.

1. Krug Grande Cuvée Brut – Questo champagne è un vero e proprio capolavoro, prodotto dalla celebre Maison Krug. La Grande Cuvée è una miscela di oltre 120 vini diversi, selezionati con cura tra i migliori terroir di Champagne. Il risultato è un vino di grande complessità e raffinatezza, con note di frutta secca, agrumi e vaniglia. Il prezzo di questa bottiglia è abbastanza elevato, ma ne vale sicuramente la pena per chi cerca il meglio.

2. Bollinger La Grande Année Brut – Un’altra grande maison di Champagne, Bollinger, ha prodotto questo elegante vino spumante che è un’ottima scelta per chi ama i sapori complessi e profondi. La Grande Année ha un bouquet di aromi intensi di frutta matura, pane tostato e spezie, e ha un retrogusto lungo e persistente. Un ottimo accompagnamento per piatti di pesce o crostacei.

3. Dom Perignon Vintage – Non si può parlare di champagne senza menzionare questa celebre maison. Il Dom Perignon Vintage è un vino spumante di grande eleganza, con aromi di frutta tropicale, agrumi e fiori bianchi. Il palato è fresco e vivace, con note di vaniglia e burro tostato. Un’ottima scelta per chi cerca un vino di grande complessità.

4. Franciacorta Satèn – Se preferite un vino spumante italiano, il Franciacorta Satèn è un’ottima scelta. Questo vino è prodotto nella regione della Lombardia con il metodo champenoise, ma ha un sapore unico grazie alla varietà di uva utilizzata, il Chardonnay. Il Franciacorta Satèn ha un bouquet di aromi floreali e fruttati, con un retrogusto piacevolmente cremoso. Un’ottima scelta per un aperitivo con amici o una cena romantica.

In conclusione, questi quattro vini spumanti o champagne sono perfetti per chi cerca un’esperienza di degustazione unica e indimenticabile. Scegliete quello che meglio si adatta al vostro gusto personale e godetevi un momento di puro piacere enologico.

Dom Perignon: abbinamenti e consigli

Dom Perignon è un champagne francese di alta qualità, noto in tutto il mondo per il suo sapore raffinato e il suo bouquet complesso. Grazie alla sua complessità aromatica, Dom Perignon può essere abbinato a molti piatti diversi, ma ci sono alcuni abbinamenti che si sposano particolarmente bene con questa pregiata bollicina.

In generale, Dom Perignon si abbina bene con piatti di mare, sushi, ostriche e crostacei. La freschezza e la vivacità di questo champagne si sposano bene con i sapori salati e delicati dei frutti di mare, creando un’esperienza gustativa unica.

Tuttavia, Dom Perignon può essere abbinato anche a piatti più elaborati, come il foie gras o il risotto ai funghi. L’acidità del vino contrasta bene con la cremosità di questi piatti, creando un gioco di sapori e consistenze molto interessante.

Per quanto riguarda i formaggi, Dom Perignon si abbina bene con quelli di media stagionatura, come il Parmigiano Reggiano o il Gouda. La complessità aromatica del vino si sposa bene con i sapori intensi e decisi di questi formaggi, creando un abbinamento perfetto.

Infine, per quanto riguarda i dolci, Dom Perignon si abbina bene con quelli a base di frutta, come la crostata di frutta o la macedonia. La freschezza e la vivacità del vino contrastano bene con la dolcezza della frutta, creando un abbinamento equilibrato e armonioso.

In conclusione, Dom Perignon è un vino spumante di grande complessità aromatica, che può essere abbinato a molti piatti diversi. Tuttavia, i suoi abbinamenti ideali sono quelli con i frutti di mare, i formaggi di media stagionatura e i dolci a base di frutta. Se volete godervi al meglio questo champagne francese, non esitate a sperimentare e a trovare l’abbinamento perfetto per voi.