Rossi

Cantina Marchesi di Barolo: storia ed origini

Cantina Marchesi di Barolo
16 Recensioni analizzate.
1
VINCOTTO" BACCO NON LO SA" 370CL
VINCOTTO" BACCO NON LO SA" 370CL
2
Vino Serragrilli Barbaresco Docg Marchesi di Barolo, 2013-3 bottiglie da 750 ml
Vino Serragrilli Barbaresco Docg Marchesi di Barolo, 2013-3 bottiglie da 750 ml
3
Vintage Bottle - Marchesi di Barolo Barbaresco DOCG"Creja" 1999 0,75 lt. - COD. 2299
Vintage Bottle - Marchesi di Barolo Barbaresco DOCG"Creja" 1999 0,75 lt. - COD. 2299
4
Barolo Cannubi DOCG - 1993 - Marchesi di Barolo
Barolo Cannubi DOCG - 1993 - Marchesi di Barolo
5
Cassetta Legno Magnum Nebbiolo d'Alba
Cassetta Legno Magnum Nebbiolo d'Alba
6
Marchesi Di Barolo Barolo Chinato 50 Cl. - s.a.
Marchesi Di Barolo Barolo Chinato 50 Cl. - s.a.
7
Marchesi di Barolo Dolcetto d'Alba Madonna del Dono 2015
Marchesi di Barolo Dolcetto d'Alba Madonna del Dono 2015
8
Prunotto Barolo DOCG 0,75 lt.
Prunotto Barolo DOCG 0,75 lt.
9
Barolo Riserva Casa DOCG - 1988 - Marchesi di Barolo
Barolo Riserva Casa DOCG - 1988 - Marchesi di Barolo
10
DOLCETTO D'ALBA BOSSET
DOLCETTO D'ALBA BOSSET

La Cantina Marchesi di Barolo: eccellenza piemontese

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare della Cantina Marchesi di Barolo, una delle realtà più importanti del Piemonte. Fondata nel 1807 dalla famiglia Tancredi, la cantina ha attraversato i secoli mantenendo la propria filosofia di produzione: esaltare le caratteristiche del territorio e della viticoltura locale.

Uno dei vini più celebri è il Barolo, l’etichetta che ha reso famosa la cantina in tutto il mondo. È prodotto con uve Nebbiolo provenienti dai vigneti delle Langhe, coltivate con metodi biologici ed espressione autentica del terroir. Il risultato è un vino di grande struttura, elegante e complesso, dal colore rubino intenso e dal bouquet floreale e fruttato.

Ma la Cantina Marchesi di Barolo non si ferma al Barolo. Produce anche altri grandi vini come il Dolcetto, il Barbera e il Langhe Nebbiolo, nonché vini bianchi come il Gavi e il Moscato d’Asti. Tutti i prodotti sono caratterizzati dalla stessa attenzione per la qualità e l’autenticità del territorio.

La cantina è situata nel centro storico del paese di Barolo, in una location suggestiva: un castello del XIII secolo che offre anche la possibilità di visitare le cantine e partecipare a degustazioni. Sono disponibili diverse tipologie di tour, dagli itinerari più classici a quelli più approfonditi, in cui si possono scoprire i segreti della produzione e dell’affinamento dei vini.

La Cantina Marchesi di Barolo è stata anche pioniera dell’enoturismo in Italia, offrendo ai visitatori la possibilità di soggiornare in splendidi agriturismi immersi nei vigneti. Potrai godere della bellezza del territorio, della bontà della cucina locale e, ovviamente, della degustazione dei vini prodotti dalla cantina.

In conclusione, se sei un appassionato di vini e vuoi conoscere le eccellenze del territorio piemontese, la Cantina Marchesi di Barolo è senza dubbio una meta da non perdere. Con i suoi vini di grande qualità, la sua storia secolare e la bellezza del territorio circostante, offre un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del buon bere e del piacere della scoperta.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, questi sono quattro etichette che non puoi perdere.

1. Barolo DOCG – Giacomo Borgogno & Figli
Un vino simbolo del Piemonte, prodotto con uve Nebbiolo provenienti dai vigneti delle Langhe. Il Barolo di Giacomo Borgogno & Figli è un vino dal colore rubino intenso, dai profumi complessi di frutta rossa e spezie e dal sapore intenso e persistente. Perfetto da abbinare a piatti a base di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

2. Brunello di Montalcino DOCG – Caparzo
Il Brunello di Montalcino è uno dei vini rossi più famosi dell’Italia. Il Caparzo è prodotto con uve Sangiovese Grosso, coltivate nella zona del Montalcino in Toscana. È caratterizzato da un colore rosso granato intenso, con profumi di frutta rossa matura, spezie e tabacco. In bocca è pieno, caldo e armonico, con un finale lunghissimo. Ideale con arrosti, carni rosse, cacciagione e formaggi.

3. Chianti Classico DOCG – Castello di Bossi
Il Chianti Classico è un vino dal carattere deciso, prodotto con uve Sangiovese, Canaiolo e altre varietà locali. Il Castello di Bossi è un vino dal colore rosso rubino intenso, con profumi di frutta rossa, spezie dolci e sfumature balsamiche. In bocca è morbido, ma allo stesso tempo tannico, con un finale armonico e persistente. Perfetto con piatti di carne, pasta al ragù e formaggi stagionati.

4. Nero d’Avola – Planeta
Il Nero d’Avola è il vitigno siciliano per eccellenza, che offre vini dal profilo aromatico intenso e complesso. Il Planeta Nero d’Avola è un vino dal colore rosso rubino intenso, con profumi di frutta rossa matura, spezie e note balsamiche. In bocca è caldo e persistente, con tannini morbidi e un finale fruttato. Perfetto con piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati.

Questi sono solo alcuni esempi di eccellenti vini rossi italiani, ma in ogni regione d’Italia si possono trovare tanti altri vini di grande qualità. L’importante è scegliere sempre vini prodotti con uve di alta qualità, coltivate con metodi naturali e rispettosi del territorio. Salute!

Cantina Marchesi di Barolo: abbinamenti e consigli

Il vino Cantina Marchesi di Barolo è un Barolo DOCG prodotto con uve Nebbiolo provenienti dalle Langhe. È un vino di grande struttura, elegante e complesso, dal colore rubino intenso e dal bouquet floreale e fruttato. Ecco alcuni abbinamenti culinari consigliati per esaltare il sapore di questo pregiato vino.

Per quanto riguarda i primi piatti, il Barolo DOCG si sposa perfettamente con piatti di pasta con sughi robusti a base di carne, come ad esempio un ragù di carne o una salsa di funghi porcini. Anche i risotti alla piemontese, con l’aggiunta di formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano, sono un’ottima scelta.

Per i secondi piatti, il Barolo DOCG si abbina perfettamente con carni rosse come lo spezzatino, la tagliata, la grigliata di manzo o il brasato. Anche i piatti a base di selvaggina, come il cinghiale o il capriolo, sono una scelta eccellente. I formaggi stagionati e piccanti, come il pecorino o il gorgonzola, sono un’ottima scelta da abbinare ad un bicchiere di Barolo DOCG.

Per concludere il pasto, il Barolo DOCG si abbina perfettamente con dolci a base di cioccolato fondente, che ne esaltano il sapore e la complessità. Anche i dolci a base di frutta rossa, come le marmellate o i frutti di bosco, sono un’ottima scelta. Per un abbinamento perfetto, consiglio di servire il Barolo DOCG a temperatura ambiente, intorno ai 18-20 gradi.