Rosee

Brachetto: informazioni e prezzi

Brachetto
1999 Recensioni analizzate.
1
Vino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG Canneto 2015 0,75 ℓ
Vino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG Canneto 2015 0,75 ℓ
2
Castello del Poggio Asti Spumante DOCG, NV, 750 Ml
Castello del Poggio Asti Spumante DOCG, NV, 750 Ml
3
Bottega Petalo Amore Moscato Spumante - Birillo - 6 Bottiglie da 200 ml
Bottega Petalo Amore Moscato Spumante - Birillo - 6 Bottiglie da 200 ml
4
Franciacorta DOCG Brut Miolo Villa Crespia 6 bottiglie da 75 cl
Franciacorta DOCG Brut Miolo Villa Crespia 6 bottiglie da 75 cl
5
BANFI ROSA REGALE BRACHETTO D'ACQUI 2014 - DOCG 37,5CL
BANFI ROSA REGALE BRACHETTO D'ACQUI 2014 - DOCG 37,5CL
6
FIOCCO DI VITE Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl & Brachetto D'Acqui Fiocco Di Vite Rosso Vino - 6 Bottiglie - 6x75cl
FIOCCO DI VITE Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl & Brachetto D'Acqui Fiocco Di Vite Rosso Vino - 6 Bottiglie - 6x75cl
7
Sant'Orsola -Vino Rosso- Dolcetto d'alba Doc - Pacco da 6 x 750 ml
Sant'Orsola -Vino Rosso- Dolcetto d'alba Doc - Pacco da 6 x 750 ml
8
Sant'Orsola - Vino Rosso - Nero d'Avola Doc Sicilia
Sant'Orsola - Vino Rosso - Nero d'Avola Doc Sicilia
9
Spumante Brachetto Doc | Acquesi | Tipico Piemonte | Bollicine Italiane | Dessert | Bottiglia Astucciata 75cl | Idea Regalo
Spumante Brachetto Doc | Acquesi | Tipico Piemonte | Bollicine Italiane | Dessert | Bottiglia Astucciata 75cl | Idea Regalo
10
Rovero Brachetto doc 6 bott x 0,75L
Rovero Brachetto doc 6 bott x 0,75L

Il Brachetto: un tesoro da scoprire per gli appassionati di vino

Se sei un appassionato di vini, probabilmente hai sentito parlare del Brachetto, un vino rosso dolce originario del Piemonte. Ma sai veramente di cosa si tratta?

Il Brachetto è un vino dal colore rosso rubino intenso, caratterizzato da un profumo intenso e fruttato, con note di frutti rossi come fragole e ciliegie. Al palato, è dolce e fresco, con una leggera effervescenza che lo rende molto piacevole da bere.

Questo vino è prodotto con uve Brachetto, una varietà autoctona del Piemonte che cresce soprattutto nelle zone di Asti e di Acqui Terme. Le uve vengono raccolte a mano e pressate delicatamente per ottenere il mosto, che viene poi fermentato in vasche di acciaio a temperatura controllata. Dopo circa un mese, il vino è pronto per essere imbottigliato e consumato.

Ma perché il Brachetto è così apprezzato dagli appassionati di vino? In primo luogo, perché è un vino molto versatile: si adatta perfettamente a molti piatti, dal salato al dolce, e si sposa bene con formaggi, dessert e cioccolato. Inoltre, il Brachetto è un vino che si presta ad essere degustato in ogni momento della giornata: è ideale per l’aperitivo, per accompagnare un pasto leggero o per gustarlo come dessert.

Ma non solo: il Brachetto è anche un vino che racchiude una storia millenaria. Questa varietà di uva è infatti coltivata da secoli nel Piemonte, e la sua produzione è legata alle tradizioni e alla cultura di questa regione. Ad Asti, ogni settembre si tiene la famosa “Asti Spumante Festival”, una festa che celebra proprio il Brachetto e gli altri vini dolci del territorio.

Insomma, il Brachetto è un tesoro da scoprire per gli appassionati di vino, un vino che racchiude in sé la tradizione e l’essenza del Piemonte. Se ancora non lo hai provato, non esitare a farlo: lasciati conquistare dal suo profumo intenso e dalla sua dolcezza irresistibile.

Proposte alternative e altri vini

Il vino rosé ha guadagnato molta popolarità negli ultimi anni, grazie alla sua leggerezza, freschezza e adattabilità. Se sei un appassionato di vini e non hai ancora esplorato il mondo dei rosé, ti consiglio di farlo subito! Ecco quattro vini rosé che sicuramente ti piaceranno:

1. Rosé di Nebbiolo: questo rosé è prodotto con uve Nebbiolo, la varietà utilizzata per il celebre Barolo. Il risultato è un vino rosé di colore salmone, dal profumo delicato con note floreali e di frutta rossa. Al palato è fresco e leggermente tannico, con un finale secco e piacevole. Il Rosé di Nebbiolo si sposa perfettamente con piatti di pesce, salumi e formaggi freschi.

2. Cerasuolo d’Abruzzo: il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino rosé prodotto nella regione dell’Abruzzo, con uve Montepulciano. Il nome “cerasuolo” deriva dal colore ciliegia intenso del vino. Al palato è fruttato, con note di ciliegia e fragola, e ha un finale asciutto e minerale. Il Cerasuolo d’Abruzzo è perfetto per accompagnare piatti di carne, come arrosti e grigliate.

3. Rosé di Sangiovese: il Sangiovese è la varietà di uva più utilizzata in Toscana per la produzione di vini rossi e il Rosé di Sangiovese ne è una variante fresca e leggera. Il vino ha un colore rosa pallido, con un profumo intenso di frutti rossi e un sapore fresco e vivace. Il Rosé di Sangiovese si abbina bene con piatti di pesce e verdure fresche.

4. Rosé di Pinot Nero: il Pinot Nero è una delle varietà di uva più pregiate al mondo e il suo rosé è un vino di grande eleganza e raffinatezza. Di colore rosa pallido con riflessi dorati, il Rosé di Pinot Nero ha un profumo delicato e complesso, con note di frutti di bosco e agrumi. Al palato è fresco e armonioso, con una piacevole sapidità. Si sposa bene con piatti di pesce, formaggi e antipasti leggeri.

In conclusione, i vini rosé sono una scelta perfetta per gli amanti del vino che cercano freschezza, leggerezza e versatilità. Prova questi 4 vini e scopri quale ti piace di più!

Brachetto: abbinamenti e consigli

Il Brachetto è un vino rosso dolce e fresco che si presta ad una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua dolcezza, è ideale per accompagnare i dessert e i dolci in generale, ma anche alcune pietanze salate.

Ad esempio, il Brachetto si sposa molto bene con i formaggi a pasta molle e crosta fiorita, come il Brie o il Camembert. Inoltre, è ottimo con i dessert a base di frutti di bosco, come fragole, lamponi e mirtilli, ma anche con cioccolato fondente e cioccolatini.

Per quanto riguarda le pietanze salate, il Brachetto può essere abbinato con piatti come il foie gras, i salumi dolci, i piatti a base di pesce e crostacei, ma anche con piatti a base di carne come l’arrosto di vitello o il filetto di maiale.

In generale, il Brachetto può essere considerato un vino da dessert, ma la sua versatilità lo rende adatto anche per essere gustato durante l’aperitivo o per accompagnare un pasto leggero.

Inoltre, il Brachetto è un vino che si presta molto bene alle occasioni conviviali e alle cene romantiche, grazie al suo carattere fresco e fruttato, ma anche alla sua storia millenaria, che racchiude in sé le tradizioni e la cultura del Piemonte.