Spumanti e Champagne

Bortolomiol, origini e storia

Bortolomiol
108 Recensioni analizzate.
1
BORTOLOMIOL - Suavis Prosecco Demi Sec 6x 0,75 l
BORTOLOMIOL - Suavis Prosecco Demi Sec 6x 0,75 l
2
BORTOLOMIOL SENIOR VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG 2022 MILLESIMATO 75 CL 6 BOTTIGLIE
BORTOLOMIOL SENIOR VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG 2022 MILLESIMATO 75 CL 6 BOTTIGLIE
3
Prosecco DOC "Miòl", Bortolomiol - 750 ml
Prosecco DOC "Miòl", Bortolomiol - 750 ml
4
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Docg Prior Bortolomiol 2019 0,75 L
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Docg Prior Bortolomiol 2019 0,75 L
5
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG Prior Bortolomiol 2019 0,75 L box da 6 bottiglie
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG Prior Bortolomiol 2019 0,75 L box da 6 bottiglie
6
Vino Prosecco Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Bortolomiol - 3 bottiglie da 750 ml
Vino Prosecco Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Bortolomiol - 3 bottiglie da 750 ml
7
Bortolomiol PROSECCO Treviso MIOL frizzante 6 X 0,75 l
Bortolomiol PROSECCO Treviso MIOL frizzante 6 X 0,75 l
8
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Senior Bortolomiol 2019 0,75 L
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Senior Bortolomiol 2019 0,75 L
9
Bortolomiol - Bandarossa jeroboam in legno
Bortolomiol - Bandarossa jeroboam in legno
10
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG Audax Zero.3 Bortolomiol 2019 0,75 L
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG Audax Zero.3 Bortolomiol 2019 0,75 L

Bortolomiol: L’eccellenza dei vini a bollicine

Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare di Bortolomiol. Questa azienda vinicola è una vera e propria eccellenza nel mondo dei vini a bollicine, conosciuta in tutto il mondo per la sua qualità.

La storia dell’azienda comincia nel 1949, quando Giuliano Bortolomiol iniziò a gestire una piccola azienda vinicola a Valdobbiadene, in provincia di Treviso. La passione per il vino e l’attenzione per i dettagli lo portarono a produrre champagne di alta qualità, che ben presto conquistarono il mercato locale.

Oggi, l’azienda è gestita dalla terza generazione della famiglia Bortolomiol, ed è diventata un punto di riferimento nel mondo dei vini a bollicine. La filosofia dell’azienda si basa sulla qualità delle uve e sulla cura dei dettagli nella produzione dei propri vini.

Il prodotto di punta dell’azienda è lo spumante Prosecco Superiore di Valdobbiadene, uno dei vini più pregiati della regione. Questo spumante è ottenuto dalle uve di Glera, coltivate sulle colline di Valdobbiadene. Grazie alla cura nella produzione, si ottiene un vino fresco, fruttato e con un finale leggermente amarognolo, che lo rende un ottimo accompagnamento per aperitivi e piatti di pesce.

Ma l’azienda Bortolomiol non si limita alla produzione di Prosecco. Nel corso degli anni, ha ampliato la propria gamma di vini a bollicine, con prodotti di grande qualità e personalità. Tra questi spiccano il Valdobbiadene Brut e il Valdobbiadene Extra Dry, prodotti dalle uve migliori della zona.

Inoltre, l’azienda produce anche vini fermi di grande qualità, come il Bianco di Valdobbiadene, un vino bianco secco e profumato, che si accompagna perfettamente a piatti a base di pesce e di verdure.

La qualità dei vini Bortolomiol è stata riconosciuta in numerose occasioni, con premi e riconoscimenti prestigiosi. Tra questi, spicca il riconoscimento ottenuto nel 2019 dall’Istituto nazionale di ricerca per il turismo, come “Miglior produttore di Prosecco”.

In conclusione, se sei un appassionato di vini a bollicine, non puoi non conoscere Bortolomiol. Questa azienda vinicola rappresenta l’eccellenza del territorio di Valdobbiadene, con vini di grande personalità e qualità. Dalle uve alla bottiglia, ogni passaggio della produzione viene seguito con cura e attenzione, per garantire un prodotto di grande livello.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini spumanti o champagne, ecco quattro opzioni di grande qualità e personalità da provare assolutamente.

1. Champagne Dom Pérignon Vintage 2010
Il Dom Pérignon Vintage 2010 è un champagne di grande eleganza e raffinatezza, prodotto con uve Chardonnay e Pinot Noir. Al naso si percepiscono note di agrumi e frutta secca, mentre al palato il vino è fresco e cremoso, con un finale persistente e leggermente speziato. Ideale per accompagnare piatti di pesce e crostacei.

2. Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2009
Il Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2009 è uno dei migliori spumanti italiani, prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Al naso si avvertono sentori di frutta matura e vaniglia, mentre al palato il vino è delicato e persistente, con una nota leggermente tostata. Ottimo in abbinamento a piatti di carne o formaggi stagionati.

3. Champagne Veuve Clicquot La Grande Dame 2008
La Grande Dame 2008 di Veuve Clicquot è un champagne di alta qualità, prodotto con uve Chardonnay e Pinot Noir. Al naso si percepiscono note di frutta matura e spezie, mentre al palato il vino è fresco e cremoso, con un finale lungo e piacevolmente salato. Si abbina perfettamente a piatti di pesce e crostacei.

4. TrentoDOC Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2006
Il TrentoDOC Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2006 è un vino spumante italiano di grande qualità, prodotto con uve Chardonnay. Al naso si avvertono sentori di frutta matura e fiori bianchi, mentre al palato il vino è cremoso e complesso, con un finale lungo e piacevolmente amarognolo. Si abbina bene a piatti di pesce e verdure.

Bortolomiol: abbinamenti e consigli

Il vino Bortolomiol è un’ottima scelta per accompagnare molti piatti della cucina mediterranea e italiana. In particolare, i vini a bollicine come lo spumante Prosecco Superiore di Valdobbiadene, il Valdobbiadene Brut e il Valdobbiadene Extra Dry sono perfetti per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei e verdure.

Lo spumante Prosecco Superiore di Valdobbiadene, in particolare, è ideale per essere gustato come aperitivo, ma si abbina perfettamente anche a piatti di pesce come crudi di mare, carpacci e tartare. Inoltre, è ottimo da abbinare a primi piatti a base di pesce, come gli spaghetti alle vongole o il risotto alla pescatora.

Il Valdobbiadene Brut, invece, si abbina perfettamente a piatti di pesce e crostacei leggermente saporiti, come i gamberoni alla griglia o le cozze alla marinara. Inoltre, è un vino che si presta bene ad essere accompagnato a piatti di verdure fresche e leggere, come insalate, pinzimonio e antipasti a base di verdure.

Infine, il Valdobbiadene Extra Dry è un vino che si adatta perfettamente a piatti di carne bianca, come il pollo alla griglia o il vitello tonnato, ma anche a piatti di pesce dal sapore delicato, come il pesce bianco alla piastra o al forno.

In generale, i vini Bortolomiol sono ottimi per accompagnare piatti freschi e leggeri, ma anche per valorizzare il sapore di piatti più ricchi e complessi. La loro freschezza e la loro personalità li rendono perfetti per ogni occasione, dal pranzo in famiglia al ristorante di lusso.