Rossi

Bonarda: prezzi e informazioni

Bonarda
81 Recensioni analizzate.
1
Freisa d'Asti Frizzante DOC, Duchessa Lia - 750 ml
Freisa d'Asti Frizzante DOC, Duchessa Lia - 750 ml
2
Bonarda Oltrepo Pavese DOC - Azienda Agricola Giorgi, 37.5cl
Bonarda Oltrepo Pavese DOC - Azienda Agricola Giorgi, 37.5cl
3
Bonarda Frizzante dell'Oltrepò Pavese DOC - Quaquarini
Bonarda Frizzante dell'Oltrepò Pavese DOC - Quaquarini
4
BONARDA frizzante Oltrepo Pavese NV Villa Maggi
BONARDA frizzante Oltrepo Pavese NV Villa Maggi
5
Lambrusco amabile frizzante Modena DOC, Giordano Vini - 750 ml
Lambrusco amabile frizzante Modena DOC, Giordano Vini - 750 ml
6
Terre Del Tidone Colli Piacentini Bonarda Amabile Frizzante DOC, 750ml
Terre Del Tidone Colli Piacentini Bonarda Amabile Frizzante DOC, 750ml
7
FIOCCO DI VITE Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl & Brachetto D'Acqui Fiocco Di Vite Rosso Vino - 6 Bottiglie - 6x75cl
FIOCCO DI VITE Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl & Brachetto D'Acqui Fiocco Di Vite Rosso Vino - 6 Bottiglie - 6x75cl
8
Gutturnio DOC Frizzante - Vinicola Decordi del Borgo Imperiale - 750 ml
Gutturnio DOC Frizzante - Vinicola Decordi del Borgo Imperiale - 750 ml
9
Confezione da Sei: IGP assortiti + Kydonia Falanghina Vendemmia Tardiva DOP
Confezione da Sei: IGP assortiti + Kydonia Falanghina Vendemmia Tardiva DOP
10
ARIONE | Vino Rosso Frizzante Bonarda Oltrepò Pavese, Anno 2021, Confezione da 6 Bottiglie da 750 ml
ARIONE | Vino Rosso Frizzante Bonarda Oltrepò Pavese, Anno 2021, Confezione da 6 Bottiglie da 750 ml

La Bonarda: un vino dal carattere forte e inconfondibile

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare della Bonarda. Ma sai veramente di cosa si tratta? In questo articolo ti parlerò di questo vitigno e delle sue caratteristiche, per farti scoprire tutto ciò che c’è da sapere su uno dei vini più amati e apprezzati dagli intenditori.

La Bonarda è un vitigno autoctono dell’Italia settentrionale, particolarmente diffuso nelle regioni dell’Emilia-Romagna e della Lombardia. È un uva molto antica, che si coltiva da secoli in queste zone, ma che solo negli ultimi anni ha cominciato a essere rivalutata e apprezzata a livello nazionale ed internazionale.

La Bonarda è un vino dal carattere forte e inconfondibile, che si presenta con un colore rosso intenso e profondo, dal profumo intenso e fruttato, con note di frutti di bosco, ciliegie e prugne. Al palato, la Bonarda è un vino molto strutturato, con una buona acidità e tannini morbidi, che lo rendono ideale per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati.

Ma non è solo questo il suo fascino. La Bonarda è un vino che si presta ad essere abbinato a molteplici piatti, grazie alla sua grande versatilità e al suo carattere deciso. È perfetto per accompagnare piatti di carne alla griglia, come bistecche e costate, ma anche per abbinarsi a piatti di pasta con sughi di carne saporiti, o a zuppe di legumi e verdure.

La Bonarda è anche un vino molto interessante dal punto di vista delle abbinamenti con il cibo, grazie alla sua capacità di valorizzare i sapori e le consistenze dei piatti. In particolare, è ideale per accompagnare piatti di carne rossa, ma anche di selvaggina e di formaggi stagionati, per creare abbinamenti sorprendenti ed equilibrati.

Insomma, la Bonarda è un vino che non delude mai, che si presta a molteplici occasioni e che offre emozioni sempre diverse e intense. Se sei un appassionato di vini, sicuramente non puoi farti sfuggire questa gemma del patrimonio vitivinicolo italiano. Provala e lasciati conquistare dal suo fascino unico e inconfondibile.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini e sei alla ricerca di nuovi e interessanti vini rossi da provare, sei nel posto giusto. In questo articolo ti suggerirò quattro vini rossi che non deluderanno le tue aspettative e che ti regaleranno emozioni intense e inaspettate.

1. Barolo

Il Barolo è uno dei vini rossi più conosciuti e apprezzati al mondo, originario della regione del Piemonte. È un vino molto strutturato e complesso, dal colore rosso rubino intenso e dal profumo intenso e persistente, con note di frutti di bosco e spezie. Al palato è secco e tannico, con un retrogusto lungo e piacevole. Il Barolo si accompagna perfettamente con piatti di carne rossa, come arrosti, brasati e tagliate.

2. Amarone della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso dal carattere deciso e corposo, originario della regione Veneto. È un vino ottenuto da uve appassite, che gli conferiscono un aroma intenso e un sapore ricco e complesso. Al palato è robusto e potente, con un retrogusto lungo e persistente. L’Amarone della Valpolicella si abbina perfettamente con piatti di carne rossa e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e cioccolato fondente.

3. Chianti Classico

Il Chianti Classico è un vino rosso italiano dalle note fruttate e floreali, originario della regione Toscana. È un vino molto versatile, dal sapore morbido e piacevole, con un retrogusto leggermente amarognolo. Si abbina perfettamente con piatti di pasta con sughi di carne, ma anche con formaggi stagionati e salumi.

4. Pinot Nero

Il Pinot Nero è un vino rosso dal carattere delicato e raffinato, originario della regione Borgogna in Francia. È un vino molto profumato, con note di frutti di bosco e spezie. Al palato è morbido e armonioso, con un retrogusto lungo e piacevole. Il Pinot Nero si abbina perfettamente con piatti di carne bianca e selvaggina, ma anche con formaggi morbidi e crostacei.

In conclusione, questi quattro vini rossi sono solo alcune delle infinite possibilità che il mondo dei vini può offrire. Ognuno di essi ha un carattere e una personalità unici, che li rendono perfetti per differenti occasioni e abbinamenti. Provare nuovi vini è sempre un’esperienza emozionante, che ci permette di scoprire nuovi sapori e nuove sfumature. Non esitare a sperimentare e a lasciarti sorprendere dal meraviglioso mondo dei vini rossi.

Bonarda: abbinamenti e consigli

La Bonarda è un vino rosso dal carattere forte e inconfondibile, che si presta ad essere abbinato a molteplici piatti, grazie alla sua grande versatilità e al suo carattere deciso. Ecco alcuni suggerimenti per abbinare al meglio questo vino.

– Piatti di carne alla griglia: la Bonarda è perfetta per accompagnare piatti di carne alla griglia, come bistecche e costate. Il suo carattere deciso si sposa perfettamente con la sapidità della carne, creando un abbinamento sorprendente ed equilibrato.

– Pasta con sughi di carne saporiti: la Bonarda si presta anche ad accompagnare piatti di pasta con sughi di carne saporiti, come il ragù alla bolognese. Il suo sapore intenso e fruttato si sposa alla perfezione con la sapidità della carne, creando un abbinamento perfetto.

– Zuppe di legumi e verdure: la Bonarda è anche un vino ideale per accompagnare piatti di zuppe di legumi e verdure. Il suo carattere deciso e la sua buona acidità si sposano perfettamente con i sapori intensi e corposi di questi piatti.

– Formaggi stagionati: infine, la Bonarda è perfetta anche per accompagnare formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano e il Pecorino. Il suo sapore intenso e complesso si sposa alla perfezione con la sapidità e la consistenza dei formaggi stagionati, creando un abbinamento sorprendente ed equilibrato.

In generale, la Bonarda è un vino molto interessante dal punto di vista degli abbinamenti con il cibo, grazie alla sua capacità di valorizzare i sapori e le consistenze dei piatti. Provate a sperimentare con questi abbinamenti e lasciatevi conquistare dal suo fascino unico e inconfondibile.