Rossi

Bolgheri Sassicaia: acquista on line

Bolgheri Sassicaia
16 Recensioni analizzate.
1
Tenuta San Guido Bolgheri Le Difese 2020 14% Vol. 0,75l
Tenuta San Guido Bolgheri Le Difese 2020 14% Vol. 0,75l
2
CAMPO AL MARE FOLONARI Vino rosso BOLGHERI ROSSO DOC BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
CAMPO AL MARE FOLONARI Vino rosso BOLGHERI ROSSO DOC BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
3
Bolgheri Rosso DOC Campo al Faro 2021 0,75 ℓ
Bolgheri Rosso DOC Campo al Faro 2021 0,75 ℓ
4
CAMPO AL MARE VINO ROSSO BAIA AL VENTO BOLGHERI SUPERIORE BY FOLONARI - IMBALLO 6 BOTT DA 75 CL
CAMPO AL MARE VINO ROSSO BAIA AL VENTO BOLGHERI SUPERIORE BY FOLONARI - IMBALLO 6 BOTT DA 75 CL
5
BOLGHERI SASSICAIA DOC 2014 TENUTA SAN GUIDO LT1,500
BOLGHERI SASSICAIA DOC 2014 TENUTA SAN GUIDO LT1,500
6
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia DOC 2018 13,5% Vol. 0,75l
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia DOC 2018 13,5% Vol. 0,75l
7
Bolgheri Sassicaia D.O.C. Sassicaia 2015 Marchesi Incisa della Rocchetta Rosso Toscana 14,5%
Bolgheri Sassicaia D.O.C. Sassicaia 2015 Marchesi Incisa della Rocchetta Rosso Toscana 14,5%
8
Sassicaia 2017 Tenuta San Guido
Sassicaia 2017 Tenuta San Guido
9
Tenuta San Guido Sassicaia 1983
Tenuta San Guido Sassicaia 1983
10
Bolgheri Superiore DOC Campo al Mare Baia al Vento Ambrogio e Giovanni Folonari 2019 0,75 ℓ
Bolgheri Superiore DOC Campo al Mare Baia al Vento Ambrogio e Giovanni Folonari 2019 0,75 ℓ

Bolgheri Sassicaia: la perla del vino italiano

Se sei un appassionato di vino italiano, sicuramente hai sentito parlare di Bolgheri Sassicaia. Si tratta di uno dei vini più famosi e pregiati d’Italia, prodotto nella zona della Maremma toscana, in provincia di Livorno.

La storia di Bolgheri Sassicaia risale agli anni ’40, quando il marchese Mario Incisa della Rocchetta cominciò ad interessarsi alla viticoltura e decise di piantare alcune viti di Cabernet Sauvignon nel suo podere di San Guido. La zona di Bolgheri, a quei tempi, non era ancora famosa per la produzione di vini di qualità, ma la passione e l’entusiasmo del marchese fecero la differenza.

Negli anni successivi, la produzione di Bolgheri Sassicaia si perfezionò sempre più, grazie all’utilizzo di tecniche innovative e all’attenzione per la qualità delle uve. Il risultato fu un vino unico nel suo genere, caratterizzato da un gusto intenso e complesso, dal profumo fruttato e speziato e dalla struttura tannica.

Oggi, Bolgheri Sassicaia è considerato uno dei migliori vini italiani e viene esportato in tutto il mondo. La sua fama è dovuta non solo alla qualità del prodotto, ma anche alla particolarità della zona di produzione. Bolgheri, infatti, è un territorio unico, caratterizzato da un clima mite e ventilato, suolo argilloso e ricco di minerali, e da una morfologia collinare che favorisce la coltivazione delle viti.

Se vuoi assaporare il gusto di Bolgheri Sassicaia, ti consiglio di accostarlo a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti di cacciagione. Ma ricorda, questo è un vino che va degustato con attenzione e rispetto, per cogliere tutte le sfumature del suo gusto e del suo aroma.

In conclusione, Bolgheri Sassicaia rappresenta una vera e propria perla della viticoltura italiana, un vino che racchiude in sé la passione, la tradizione e la qualità della Maremma toscana. Se sei un appassionato di vino, non puoi non provare il gusto di Bolgheri Sassicaia.

Bolgheri Sassicaia: abbinamenti e consigli

Bolgheri Sassicaia è un vino rosso intenso e complesso, caratterizzato da sfumature fruttate, speziate e tanniche. Grazie alla sua personalità decisa, si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, cacciagione e formaggi stagionati.

Per quanto riguarda i primi piatti, si consiglia di accostare Bolgheri Sassicaia a piatti di pasta al sugo di carne o ragù, oppure con piatti di lasagne o cannelloni al ragù.

Per i secondi piatti, Bolgheri Sassicaia si sposa perfettamente con carni rosse come filetto, entrecote, costate o brasati. Anche piatti di cacciagione come il cinghiale o il cervo sono ottimi abbinamenti, così come i formaggi stagionati come il pecorino o il parmigiano.

In generale, Bolgheri Sassicaia è un vino che richiede piatti strutturati e saporiti, in grado di sostenere la sua personalità intensa e complessa. Per un’esperienza gustativa completa, si consiglia di servire Bolgheri Sassicaia a temperatura ambiente, dopo averlo fatto decantare per qualche ora. In questo modo, il vino rilascerà tutti i suoi aromi e raggiungerà la massima espressione.