Rossi

Bolgheri Rosso, origini e prezzi

Bolgheri Rosso
144 Recensioni analizzate.
1
Bolgheri Rosso DOC Michele Satta 2019 0,75 L
Bolgheri Rosso DOC Michele Satta 2019 0,75 L
2
Bolgheri Rosso Superiore Podere Grattamacco 2016
Bolgheri Rosso Superiore Podere Grattamacco 2016
3
Le Serre Nuove dell‘Ornellaia Bolgheri DOC 2020 14,5% Vol. 0,75l
Le Serre Nuove dell‘Ornellaia Bolgheri DOC 2020 14,5% Vol. 0,75l
4
Tenuta Guado al Tasso Il Bruciato Bolgheri DOC 13,5% Vol. 0,75l
Tenuta Guado al Tasso Il Bruciato Bolgheri DOC 13,5% Vol. 0,75l
5
Bolgheri D.O.C. Cont'ugo Magnum 2018 Tenuta Di Guado Al Tasso Rosso Toscana 14,0%
Bolgheri D.O.C. Cont'ugo Magnum 2018 Tenuta Di Guado Al Tasso Rosso Toscana 14,0%
6
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Pinot Nero Re Noir + Cassa di Legno 1 X 750 ml
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Pinot Nero Re Noir + Cassa di Legno 1 X 750 ml
7
GRATTAMACCO Bolgheri Rosso Sup. 2018
GRATTAMACCO Bolgheri Rosso Sup. 2018
8
MARCHESI ANTINORI BOLGHERI GUADO AL TASSO IL BRUCIATO 2021 DOC 75 CL
MARCHESI ANTINORI BOLGHERI GUADO AL TASSO IL BRUCIATO 2021 DOC 75 CL
9
Antinori, Tenuta Guado al Tasso Il Bruciato Bolgheri Doc 750 Ml
Antinori, Tenuta Guado al Tasso Il Bruciato Bolgheri Doc 750 Ml
10
Tenuta San Guido Guidalberto Bolgheri Rosso, 75cl
Tenuta San Guido Guidalberto Bolgheri Rosso, 75cl

Bolgheri Rosso: il vino che ti conquisterà

Se sei un appassionato di vini, di certo avrai sentito parlare del Bolgheri Rosso. Questo nettare dei vigneti toscani ha conquistato i palati di molti intenditori e non solo. In questo articolo ti racconterò la storia di questo vino, le sue caratteristiche e alcune curiosità che forse non conosci.

La storia del Bolgheri Rosso

Il Bolgheri Rosso nasce nella zona di Bolgheri, in provincia di Livorno, nel cuore della Toscana. Questa zona è famosa per la produzione di vini di alta qualità, grazie alla particolare conformazione del terreno e al clima mite.

Il Bolgheri Rosso è stato prodotto per la prima volta negli anni ’70, grazie all’ingegno di alcuni produttori che hanno deciso di sperimentare l’utilizzo di uve non tradizionali per la zona. In particolare, il Bolgheri Rosso è ottenuto dalla miscela di uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot.

Le caratteristiche del Bolgheri Rosso

Il Bolgheri Rosso è un vino molto complesso, caratterizzato da un profumo intenso e persistente, con note di frutta rossa matura e spezie. Al palato è morbido e armonioso, con tannini equilibrati e una piacevole freschezza.

Il Bolgheri Rosso si accompagna perfettamente a piatti di carne, come arrosti e brasati, ma anche a formaggi stagionati e salumi. Inoltre, è un vino che si presta bene all’invecchiamento, raggiungendo la sua massima espressione dopo alcuni anni di conservazione in bottiglia.

Curiosità sul Bolgheri Rosso

– Il Bolgheri Rosso è stato uno dei primi vini italiani ad ottenere la denominazione di origine controllata e garantita (DOCG).

– Il Bolgheri Rosso è stato definito il “Super Tuscan”, in quanto rappresenta una rivoluzione nel mondo dei vini toscani.

– Il Bolgheri Rosso è stato scelto come vino ufficiale dell’Expo 2015, svoltosi a Milano.

In conclusione, se non hai mai assaggiato il Bolgheri Rosso, ti consiglio di farlo al più presto. Questo vino è un’autentica esperienza sensoriale, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, allora ti consiglio di provare queste quattro etichette che ti porteranno alla scoperta di nuovi sapori e aromi.

1. Barolo

Il Barolo è un vino rosso prodotto esclusivamente nella zona delle Langhe, in Piemonte, a partire dall’uva Nebbiolo. Si tratta di un vino pregiato, caratterizzato da un colore granato intenso e da un profumo complesso e persistente, con note di frutta rossa, spezie e cuoio. In bocca è equilibrato, con tannini decisi e una buona acidità. Il Barolo è un vino che si presta bene all’invecchiamento, raggiungendo la sua massima espressione dopo alcuni anni in bottiglia.

2. Chianti Classico

Il Chianti Classico è un vino rosso prodotto nella zona del Chianti, in Toscana, a partire dall’uva Sangiovese. Si presenta con un colore rubino intenso e un profumo intenso e fruttato, con note di ciliegia e frutti di bosco. In bocca è sapido, con tannini morbidi e una buona freschezza. Il Chianti Classico si accompagna perfettamente a piatti di carne, ma anche a formaggi stagionati e salumi.

3. Amarone della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso prodotto nella zona della Valpolicella, in Veneto, a partire dall’uva Corvina, Rondinella e Molinara. Si tratta di un vino molto particolare, ottenuto attraverso un processo di appassimento delle uve, che gli conferisce un caratteristico aroma di frutta secca e spezie. In bocca è corposo, con tannini decisi e una buona acidità. L’Amarone della Valpolicella si abbina perfettamente a piatti di carne in umido e a formaggi stagionati.

4. Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella zona di Montalcino, in Toscana, a partire dall’uva Sangiovese. Si presenta con un colore rosso rubino intenso e un profumo complesso e persistente, con note di frutta rossa, spezie e cuoio. In bocca è corposo, con tannini decisi e una buona acidità. Il Brunello di Montalcino è un vino che si presta bene all’invecchiamento, raggiungendo la sua massima espressione dopo alcuni anni in bottiglia. Si abbina perfettamente a piatti di carne in umido e a formaggi stagionati.

Bolgheri Rosso: abbinamenti e consigli

Il Bolgheri Rosso è un vino rosso di grande complessità e struttura, che si sposa perfettamente con numerosi piatti della cucina italiana e non solo. Grazie alla sua intensità e al suo equilibrio, il Bolgheri Rosso è un’ottima scelta per accompagnare una vasta gamma di sapori, dalla carne al formaggio.

In particolare, il Bolgheri Rosso si abbina perfettamente a piatti di carne come arrosti, brasati, spezzatini e grigliate, ma anche a piatti a base di cacciagione come la lepre e il cinghiale. È ideale anche per i piatti di pasta con sughi alla bolognese o alla cacciatora.

Per quanto riguarda i formaggi, il Bolgheri Rosso si abbina bene a formaggi stagionati come il pecorino, il parmigiano e il gorgonzola, ma anche a formaggi dal sapore intenso come il taleggio e il provolone.

Infine, il Bolgheri Rosso si presta anche ad abbinamenti con piatti speziati e piccanti, come quelli della cucina thailandese e indiana, grazie alla sua struttura decisa e alla sua freschezza.

In generale, il Bolgheri Rosso è un vino perfetto per accompagnare i piatti della cucina italiana e mediterranea, ma anche per sperimentare abbinamenti sorprendenti. Grazie alla sua versatilità, il Bolgheri Rosso è un’ottima scelta per ogni occasione, dalla cena romantica al pranzo in famiglia.