Spumanti e Champagne

Asti Spumante, prezzi e informazioni

Asti Spumante
194 Recensioni analizzate.
1
Gancia Moscato D’Asti DOCG Drink Beauty - 6 x 0.75 l
Gancia Moscato D’Asti DOCG Drink Beauty - 6 x 0.75 l
2
Cocchi - Spumante DOC Asti DOCG Moscato 0,75 lt.
Cocchi - Spumante DOC Asti DOCG Moscato 0,75 lt.
3
Fontanafredda Asti Spumante 2020
Fontanafredda Asti Spumante 2020
4
Vino Spumante Brachetto d'Acqui DOCG, Duchessa Lia - 750 ml
Vino Spumante Brachetto d'Acqui DOCG, Duchessa Lia - 750 ml
5
Jeroboam Spumante Asti DOCG Fontanafredda 300 L con scatola in legno
Jeroboam Spumante Asti DOCG Fontanafredda 300 L con scatola in legno
6
Batasiolo, Moscato D'Asti Docg Bosc D'la Rei, Vino Bianco Vivace e Dolce & Moscato Spumante Rosè, Vino Rosato, Spumante Dolce, Metodo Charmat Martinotti
Batasiolo, Moscato D'Asti Docg Bosc D'la Rei, Vino Bianco Vivace e Dolce & Moscato Spumante Rosè, Vino Rosato, Spumante Dolce, Metodo Charmat Martinotti
7
Tosti Asti Docg Secco Dry Magnum Green Pack - 1500 Ml
Tosti Asti Docg Secco Dry Magnum Green Pack - 1500 Ml
8
Confezione 6 Bottiglie| Spumante Asti Secco Duchessa Lia
Confezione 6 Bottiglie| Spumante Asti Secco Duchessa Lia
9
Moscato d'Asti DOCG, il Viaggiator Goloso - 750 ml
Moscato d'Asti DOCG, il Viaggiator Goloso - 750 ml
10
Toso S.p.a Sarune Asti Secco DOCG Senza solfiti aggiunti spumante fresco, Moscato Bianco, 750 ml
Toso S.p.a Sarune Asti Secco DOCG Senza solfiti aggiunti spumante fresco, Moscato Bianco, 750 ml

Asti Spumante: la dolcezza frizzante piemontese

Quando si parla di vini dolci spumanti, la mente corre subito all’Asti Spumante. Questo vino bianco frizzante è prodotto nelle colline del Monferrato, in Piemonte, utilizzando il vitigno moscato bianco.

L’Asti Spumante è caratterizzato dalla sua dolcezza e dal suo effervescere vivace, che lo rende un’ottima scelta per accompagnare dessert e pasticceria. La sua gradazione alcolica è generalmente intorno al 7-8%.

Ma come viene prodotto l’Asti Spumante? Per ottenere questo vino spumante, le uve vengono raccolte a mano e pressate delicatamente. Il mosto viene poi raffreddato e filtrato per rimuovere eventuali impurità.

Successivamente, il mosto viene trasferito in autoclavi, grandi recipienti pressurizzati, dove viene aggiunto lievito selezionato per iniziare la fermentazione. La fermentazione avviene a temperature controllate, che permettono di preservare gli aromi fruttati del moscato bianco.

Una volta terminata la fermentazione, il vino viene filtrato nuovamente e imbottigliato. Grazie alla pressione all’interno delle bottiglie, il vino acquisisce la sua caratteristica effervescenza.

L’Asti Spumante può essere consumato giovane, entro un anno dalla vendemmia, mantenendo intatte le sue caratteristiche organolettiche. Tuttavia, se conservato nelle giuste condizioni, può essere consumato anche dopo alcuni anni, sviluppando aromi più complessi e profondi.

In generale, l’Asti Spumante è un vino versatile, adatto ad accompagnare dessert, frutta fresca, formaggi erborinati e anche piatti salati come antipasti e primi piatti a base di pesce.

In conclusione, l’Asti Spumante è un vino dolce frizzante dal sapore unico e inconfondibile, perfetto per celebrare momenti speciali o semplicemente per concedersi un momento di dolcezza. Se non lo hai ancora provato, non perdere l’occasione di assaggiarlo!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini spumanti o champagne, sicuramente sai quanto sia importante scegliere il giusto abbinamento per ogni occasione. Ecco dunque quattro vini spumanti che ti consiglio di provare per arricchire la tua collezione.

1. Champagne Bollinger Special Cuvée: Questo champagne è un classico intramontabile, prodotto con uve provenienti da diverse annate. Il Bollinger Special Cuvée è un vino di grande finezza, con note di frutta matura e una piacevole e persistente effervescenza. Si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei e formaggi stagionati.

2. Franciacorta Bellavista Vittorio Moretti Brut: Prodotto in Lombardia, questo spumante è un’ottima alternativa all’ormai celebre champagne francese. Il Bellavista Vittorio Moretti Brut è un vino elegante e fresco, con note di agrumi e una lunga persistenza. È un vino ideale per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare.

3. Cava Gramona Gran Reserva Brut Nature: Il cava spagnolo è un’alternativa sempre più apprezzata allo champagne francese. Il Gramona Gran Reserva Brut Nature è un vino di grande eleganza, con una piacevole nota di frutta fresca e una delicata effervescenza. È perfetto per accompagnare piatti di pesce e per un aperitivo raffinato.

4. Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Brut: Il prosecco è uno dei vini spumanti italiani più celebri e apprezzati al mondo. Il Valdobbiadene Docg Brut è un prosecco di grande qualità, fresco e fruttato, con una piacevole effervescenza e note di miele e frutta secca. È un vino ideale per un aperitivo o per accompagnare antipasti a base di pesce e verdure.

In conclusione, questi quattro vini spumanti sono solo alcuni dei tanti che puoi provare per arricchire la tua collezione. Ricorda che ogni vino ha le sue caratteristiche e l’abbinamento giusto può fare la differenza. Non esitare a sperimentare e a scoprire nuovi sapori per rendere ogni occasione ancora più speciale.

Asti Spumante: abbinamenti e consigli

L’Asti Spumante è un vino dolce frizzante che si abbina perfettamente a diversi piatti, sia dolci che salati. Grazie alla sua dolcezza e all’effervescenza vivace, è un vino versatile e adatto ad accompagnare una vasta gamma di sapori e ingredienti.

Per quanto riguarda i piatti dolci, l’Asti Spumante è ideale per accompagnare dessert a base di frutta fresca, come fragole, pesche e macedonie. Si sposa perfettamente anche con torte, crostate e dolci al cucchiaio, come tiramisù e panna cotta. Inoltre, può essere abbinato anche a formaggi erborinati, come il gorgonzola, per bilanciare la loro intensità.

Per quanto riguarda i piatti salati, l’Asti Spumante è un’ottima scelta per accompagnare antipasti a base di pesce e verdure, come carpacci, insalate e verdure grigliate. Si sposa bene anche con piatti a base di pesce, come il salmone affumicato, le cozze e le vongole. Inoltre, può essere servito anche con piatti salati a base di carne, come il prosciutto crudo e il salame.

In generale, l’Asti Spumante è un vino adatto a molte occasioni, dall’aperitivo al dessert, grazie alla sua dolcezza equilibrata e alla vivace effervescenza. Non esitare a sperimentare con diversi ingredienti e sapori per scoprire nuovi abbinamenti e rendere ogni momento ancora più speciale.