Bianchi

Arneis: abbinamenti e storia

Arneis
218 Recensioni analizzate.
1
Ceretto - Langhe Arneis Blangé BIO - 3 bottiglie
Ceretto - Langhe Arneis Blangé BIO - 3 bottiglie
2
Roero Arneis Anterisio Docg 2022 Cascina Chicco 6 bott. x 0,75 L
Roero Arneis Anterisio Docg 2022 Cascina Chicco 6 bott. x 0,75 L
3
Ceretto - Langhe Arneis Blangé BIO - 2 bottiglie (0,75 L x 2)
Ceretto - Langhe Arneis Blangé BIO - 2 bottiglie (0,75 L x 2)
4
LIBROTTIGLIA"L'omicidio" Roero Arneis 375 ml
LIBROTTIGLIA"L'omicidio" Roero Arneis 375 ml
5
Magnum 1,5 Lt Langhe Doc Arneis Blangè | Ceretto Bio | Vino Bianco del Piemonte | Idea Regalo
Magnum 1,5 Lt Langhe Doc Arneis Blangè | Ceretto Bio | Vino Bianco del Piemonte | Idea Regalo
6
Arneis Bianco Langhe DOC, Ceretto - 750 ml
Arneis Bianco Langhe DOC, Ceretto - 750 ml
7
Langhe Arneis DOC, Ca' Fornara - 750 ml
Langhe Arneis DOC, Ca' Fornara - 750 ml
8
Vino Bianco Sicilia IGT, Corvo - 750 ml
Vino Bianco Sicilia IGT, Corvo - 750 ml
9
6 BLANGE ARNEIS Doc 2020 Ceretto 75 cl
6 BLANGE ARNEIS Doc 2020 Ceretto 75 cl
10
Boggero Bogge Wine - selezione Barbera D'Asti Superiore - Nizza - Nebbiolo- Cortese - Arneis 6 bott 0,75L
Boggero Bogge Wine - selezione Barbera D'Asti Superiore - Nizza - Nebbiolo- Cortese - Arneis 6 bott 0,75L

Arneis: l’eccellenza del vino bianco piemontese

Se sei un appassionato di vini, ti sarà sicuramente capitato di sentire parlare dell’Arneis. Questo vitigno, che ha origini antiche, è diventato negli ultimi decenni uno dei simboli del vino bianco piemontese. In questo articolo, ti parlerò delle caratteristiche dell’Arneis, delle sue peculiarità e delle ragioni per cui meriterebbe di essere presente nella tua cantina.

Innanzitutto, è importante sottolineare che l’Arneis è un vitigno che si coltiva soprattutto nelle Langhe, nella zona tra Alba e Asti. Qui le colline argillose e calcaree, l’esposizione ai raggi del sole e il clima fresco e ventilato creano le condizioni ideali per la maturazione delle uve. Il risultato è un vino bianco dal colore paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo intenso e complesso e dal sapore fresco e armonioso.

Ma quali sono le peculiarità dell’Arneis che lo distinguono dagli altri vini bianchi? In primo luogo, va sottolineato che si tratta di un vitigno molto difficile da coltivare, che richiede grande attenzione e passione da parte del produttore. Le uve dell’Arneis, infatti, sono molto delicate e richiedono cure particolari per non essere attaccate da malattie e insetti.

In secondo luogo, l’Arneis è un vino dal carattere deciso e complesso, che richiede un’attenta vinificazione per esprimere al meglio le sue caratteristiche. In particolare, è importante non esagerare con l’utilizzo del legno durante la maturazione, per non coprire il profumo e il sapore del vino. L’Arneis, infatti, è un vino che va bevuto giovane, per non perdere la sua freschezza e la sua vivacità.

Infine, vale la pena di sottolineare che l’Arneis è un vino versatile, che si abbina bene a molti piatti della cucina piemontese e non solo. In particolare, si sposa bene con i primi piatti a base di verdure, i piatti di pesce e le carni bianche. Inoltre, è ideale come aperitivo, da sorseggiare in compagnia di amici e familiari.

In conclusione, l’Arneis è un vino che merita di essere conosciuto e apprezzato dagli amanti del vino bianco. Grazie alla sua complessità, alla sua freschezza e alla sua versatilità, rappresenta una scelta vincente per chi cerca un vino di qualità e di carattere. Se ancora non l’hai provato, non perdere l’occasione di farlo: sicuramente non te ne pentirai!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, saprai sicuramente che il mondo dei vitigni è vastissimo e ricco di sfumature. In questo articolo, ti suggerirò quattro vini bianchi che, a mio avviso, meriterebbero di essere provati e apprezzati per la loro complessità e qualità.

1. Vermentino di Gallura DOCG – Il Vermentino è un vitigno che si coltiva soprattutto in Sardegna e in Liguria, ma la sua fama è ormai diffusa in tutta Italia. Il Vermentino di Gallura DOCG è uno dei suoi massimi esponenti, un vino bianco dal colore paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo intenso e fruttato e dal sapore fresco e minerale. Si abbina perfettamente ai piatti di pesce e alle insalate.

2. Soave Classico DOC – Il Soave è un vino bianco prodotto in Veneto, nella zona della Valpolicella. Il Soave Classico DOC, in particolare, è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo fruttato e floreale e dal sapore fresco e delicato. Si abbina bene ai piatti a base di pesce e alle verdure alla griglia.

3. Chablis AOC – Il Chablis è un vino bianco prodotto in Borgogna, in Francia, dalla uve del vitigno Chardonnay. Il Chablis AOC è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal profumo intenso e minerale e dal sapore secco e fresco. Si abbina benissimo ai piatti di pesce e alla cucina francese in genere.

4. Gavi DOCG – Il Gavi è un vino bianco prodotto in Piemonte, nella zona del Monferrato. Il Gavi DOCG è un vino dal colore giallo paglierino chiaro, dal profumo delicato e fruttato e dal sapore fresco e armonioso. Si abbina perfettamente ai piatti a base di pesce e alle preparazioni a base di verdure.

In conclusione, questi quattro vini bianchi rappresentano delle scelte vincenti per chi cerca vini di qualità e di carattere. Ognuno di essi ha le sue peculiarità e le sue specificità, ma tutti sono capaci di soddisfare i palati più esigenti e di accompagnare i piatti più pregiati. Non ti resta che provare e scoprire quale di questi vini rappresenta la tua preferenza.

Arneis: abbinamenti e consigli

L’Arneis è uno dei vini bianchi più apprezzati del Piemonte e si sposa perfettamente con una vasta gamma di piatti sia di mare che di terra. Grazie alla sua freschezza e alla sua complessità, è ideale come aperitivo, ma anche per accompagnare i primi piatti, le verdure, le carni bianche e il pesce.

Iniziando dai primi piatti, l’Arneis si abbina bene ai piatti di pasta all’uovo, come la pasta al burro e salvia o la pasta con la salsa di pomodoro e basilico. Inoltre, si sposa perfettamente con la zuppa di pesce e con le minestre di verdure.

Per quanto riguarda le verdure, l’Arneis si sposa bene con i piatti a base di asparagi, carciofi e zucchine. In particolare, è delizioso con le zucchine grigliate e con la frittata di verdure.

Passando alle carni bianche, l’Arneis si abbina bene con il pollo al limone, il vitello tonnato e con il coniglio in umido. Inoltre, è ideale per accompagnare i formaggi freschi, come la ricotta e il caprino.

Infine, per quanto riguarda il pesce, l’Arneis si sposa bene con le preparazioni delicate come il pesce alla griglia, il pesce al cartoccio e il pesce in umido. Inoltre, si abbina bene con il sushi e con il sashimi.

In generale, l’Arneis è un vino versatile e di grande qualità che si adatta perfettamente a molti piatti della cucina piemontese e non solo. Con il suo sapore fresco e armonioso, rappresenta una scelta vincente per accompagnare i tuoi pasti e per fare brindisi con gli amici e i familiari.