Rossi

Amarone Tommasi: origini e storia

Amarone Tommasi
337 Recensioni analizzate.
1
SPECIAL EDITION | MASI "COSTASERA LUNAR" | NEW YEAR RABBIT | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Appassimento Expertise
SPECIAL EDITION | MASI "COSTASERA LUNAR" | NEW YEAR RABBIT | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Appassimento Expertise
2
Amarone della Valpolicella DOCG Casalforte 2018 Magnum 1,5 ℓ, Cassetta di legno
Amarone della Valpolicella DOCG Casalforte 2018 Magnum 1,5 ℓ, Cassetta di legno
3
Amarone della Valpolicella Docg Classico | Cantina Zeni 1870 | Vino Rosso | Bottiglia 75Cl con Astuccio | Veneto | Idea Regalo
Amarone della Valpolicella Docg Classico | Cantina Zeni 1870 | Vino Rosso | Bottiglia 75Cl con Astuccio | Veneto | Idea Regalo
4
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
5
Tommasi Amarone Riserva Ca Florian 2012
Tommasi Amarone Riserva Ca Florian 2012
6
Tajapiera Amarone Della Valpolicella DOCG, 750ml
Tajapiera Amarone Della Valpolicella DOCG, 750ml
7
Toso S.p.a Toso Barbaresco DOCG, Vino Rosso prestigioso, Piemonte, 750ml
Toso S.p.a Toso Barbaresco DOCG, Vino Rosso prestigioso, Piemonte, 750ml
8
Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC Tommasi 2018 0,75 ℓ
Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC Tommasi 2018 0,75 ℓ
9
Amarone della Valpolicella classico 2018 - Tommasi
Amarone della Valpolicella classico 2018 - Tommasi
10
Basarin Barbaresco Riserva DOCG
Basarin Barbaresco Riserva DOCG

L’Amarone Tommasi: un capolavoro enologico da scoprire

L’Amarone Tommasi è un vino pregiato e di grande qualità, prodotto nell’omonima azienda vinicola situata nel cuore della Valpolicella, in provincia di Verona.

Questo vino è il risultato di un processo di produzione artigianale che richiede grande attenzione e cura, a partire dalla scelta delle uve, che devono essere selezionate manualmente e lasciate appassire in apposite cassette per circa 120 giorni.

Il risultato è un vino intenso e complesso, caratterizzato da un aroma intenso di frutta rossa matura, spezie e tabacco. In bocca, l’Amarone Tommasi si presenta corposo e strutturato, con una tannicità decisa e un retrogusto lungo e persistente.

L’Amarone Tommasi è un vino perfetto per abbinarsi a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti di alta cucina, ma può essere anche gustato da solo, in compagnia di amici o in occasioni speciali.

Questo vino è stato premiato in numerose occasioni, ottenendo riconoscimenti importanti a livello internazionale, come la medaglia d’oro al Decanter World Wine Awards.

La cantina Tommasi è una delle più antiche e prestigiose della Valpolicella, con una storia che risale al 1902, quando Giacomo Tommasi acquistò la tenuta.

Oggi l’azienda è guidata dalla quarta generazione della famiglia Tommasi ed è diventata un punto di riferimento per gli appassionati di vino di tutto il mondo.

In conclusione, l’Amarone Tommasi è un vino da scoprire e da gustare con attenzione e rispetto, per apprezzare al meglio la sua complessità e la sua eleganza. Una vera e propria esperienza sensoriale che non deluderà le aspettative dei veri appassionati di vino.

Proposte alternative e altri vini

Per gli appassionati di vino rosso, la scelta del giusto vino per accompagnare un pasto può essere estremamente importante. Ecco quattro vini rossi che non deluderanno le aspettative dei veri intenditori.

1. Barolo DOCG – Prodotta nella regione del Piemonte, la Barolo è una delle più famose e prestigiose denominazioni italiane. Questo vino rosso intenso e corposo è prodotto con uve Nebbiolo e presenta un aroma di frutta scura, spezie e tabacco. La Barolo è perfetta per abbinarsi a piatti di carne rossa, come un filetto di manzo, un arrosto o un osso buco.

2. Chianti Classico DOCG – La zona del Chianti, in Toscana, è famosa per la produzione di vini rossi di alta qualità. Il Chianti Classico è prodotto con uve Sangiovese e presenta un aroma fruttato con note di ciliegia e frutti di bosco. È un vino versatile che si abbina bene con una vasta gamma di piatti, tra cui la pasta al ragù, la lasagna, la carne di maiale e il formaggio pecorino.

3. Rioja DOCa – La Rioja è una regione vinicola del nord della Spagna e il Rioja è uno dei suoi vini più famosi. Questo vino rosso è prodotto con uve Tempranillo e presenta un aroma fruttato di ciliegia, mora e prugna. Il Rioja si abbina bene con piatti di carne rossa, come l’agnello, il manzo e il filetto di maiale.

4. Amarone della Valpolicella DOCG – L’Amarone della Valpolicella è prodotto nella regione veneta del Nord Italia ed è uno dei vini rossi più pregiati del paese. Questo vino viene prodotto utilizzando uve appassite, che gli conferiscono un aroma intenso di frutta secca, cioccolato e spezie. L’Amarone si abbina bene con piatti di carne rossa, come il brasato e l’arrosto di manzo, ma anche con formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano e il Pecorino.

In conclusione, questi quattro vini rossi sono tutti prodotti di alta qualità e sono perfetti per accompagnare una vasta gamma di piatti. Scegli il tuo preferito e goditi la tua cena con una bottiglia di vino di qualità.

Amarone Tommasi: abbinamenti e consigli

L’Amarone Tommasi è un vino rosso intenso e complesso che si abbina perfettamente a piatti ricchi e saporiti. Questo vino pregiato della Valpolicella è il risultato di un processo di produzione artigianale che richiede grande attenzione e cura, e deve essere degustato con rispetto per apprezzarne al meglio l’eleganza e la complessità aromatica.

L’Amarone Tommasi si presta ad abbinamenti con piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e piatti di alta cucina. In particolare, si sposa alla perfezione con il brasato di manzo, il filetto di cervo, l’agnello alla brace, l’ossobuco e il risotto ai funghi.

Per quanto riguarda i formaggi, l’Amarone Tommasi si abbina bene con formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino e il Gorgonzola.

In generale, l’Amarone Tommasi è un vino che si presta ad abbinamenti importanti, perfetto per occasioni speciali e per cene in compagnia di amici e parenti. Il suo retrogusto persistente e complesso lo rende un vino da gustare con attenzione e rispetto, per apprezzarne al meglio la sua eleganza e raffinatezza.