Rossi

Amarone della Valpolicella 2018: origini e prezzi

Amarone della Valpolicella 2018
181 Recensioni analizzate.
1
Casa Lupo Amarone della Valpolicella DOCG 2018 16% Vol. 0,75l
Casa Lupo Amarone della Valpolicella DOCG 2018 16% Vol. 0,75l
2
Zonin Vino Rosso Amarone della Valpolicella DOCG 2018, 750 Ml
Zonin Vino Rosso Amarone della Valpolicella DOCG 2018, 750 Ml
3
Amarone della Valpolicella DOCG Casalforte 2018 Magnum 1,5 ℓ, Cassetta di legno
Amarone della Valpolicella DOCG Casalforte 2018 Magnum 1,5 ℓ, Cassetta di legno
4
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Bertani 2012 0,75 ℓ, Cassetta di legno
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Bertani 2012 0,75 ℓ, Cassetta di legno
5
Amarone della Valpolicella DOCG Marne 180 Tedeschi 2018 0,75 ℓ
Amarone della Valpolicella DOCG Marne 180 Tedeschi 2018 0,75 ℓ
6
MASI"COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo & CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Confezione Regalo
MASI"COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo & CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Confezione Regalo
7
Amarone della Valpolicella - 2018 - Tedeschi Fratelli
Amarone della Valpolicella - 2018 - Tedeschi Fratelli
8
Tommasi Valpolicella RAFAÈL Classico Superiore 2021 12,5% Vol. 0,75l
Tommasi Valpolicella RAFAÈL Classico Superiore 2021 12,5% Vol. 0,75l
9
ZENATO AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO 2018 DOCG 75 CL
ZENATO AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO 2018 DOCG 75 CL
10
Cesari Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 - Vino Icona, Elegante e Raffinato - 15,50% vol. - Bottiglia da 750 ml
Cesari Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 - Vino Icona, Elegante e Raffinato - 15,50% vol. - Bottiglia da 750 ml

Amarone della Valpolicella 2018: il re dei vini italiani

Se sei un appassionato di vini, non puoi non conoscere l’Amarone della Valpolicella 2018. Considerato uno dei migliori vini italiani, l’Amarone è un vino rosso corposo e intenso, ottenuto dalla vinificazione delle uve Corvina, Rondinella e Molinara, che vengono raccolte e lasciate appassire per alcuni mesi prima di essere pressate.

Il risultato è un vino di grande personalità, caratterizzato da sentori di frutta rossa e spezie, con un sapore deciso e persistente che conquista il palato. Ma non è solo il gusto che rende l’Amarone così speciale: è anche la sua storia e le sue tradizioni che lo rendono un vino unico.

La produzione dell’Amarone della Valpolicella 2018 avviene in Valpolicella, una zona collinare del Veneto, dove il clima e il terreno sono ideali per la coltivazione delle uve. Qui, la tradizione vitivinicola risale a tempi antichi, e da secoli si producono vini di altissima qualità, che hanno conquistato il mondo.

Ma come si produce l’Amarone della Valpolicella 2018? Il processo di appassimento delle uve è il segreto di questo vino, e richiede grande pazienza e cura. Dopo la raccolta, le uve vengono disposte in cassette e lasciate appassire per circa tre mesi, perdendo quasi il 40% del loro peso. Questo processo, chiamato appassimento, permette di concentrare gli zuccheri e gli aromi delle uve, conferendo al vino un gusto intenso e complesso.

Dopo l’appassimento, le uve vengono pigiate e la fermentazione del mosto avviene con la presenza dei lieviti naturali. Il vino viene poi affinato in botti di legno per almeno due anni, fino a raggiungere la giusta maturità. Il risultato è un vino potente e sofisticato, che richiede un’attenta attenzione e cura.

Ma come si degusta l’Amarone della Valpolicella 2018? Il suo sapore intenso e deciso richiede un abbinamento con piatti robusti e saporiti, come la carne rossa, il cinghiale, il formaggio stagionato. La temperatura ideale per servirlo è intorno ai 18 gradi, per esaltare i suoi aromi e i suoi profumi.

In conclusione, l’Amarone della Valpolicella 2018 è un vino che merita di essere assaggiato almeno una volta nella vita. La sua storia millenaria, la sua produzione artigianale e il suo gusto intenso e corposo lo rendono uno dei migliori vini italiani e uno dei più apprezzati al mondo. Se sei un appassionato di vini, non puoi perderti l’occasione di scoprire l’Amarone della Valpolicella 2018.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, non puoi non conoscere queste quattro eccellenti etichette che ti consiglio di provare almeno una volta nella vita.

1. Barolo DOCG: considerato il re dei vini italiani, il Barolo è prodotto in Piemonte, dalle uve Nebbiolo. Il suo sapore intenso e complesso, con note di frutta rossa, spezie e tabacco, lo rende perfetto per abbinarlo a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

2. Chianti Classico Riserva DOCG: prodotto in Toscana, il Chianti Classico Riserva è un vino corposo e strutturato, che si caratterizza per i suoi sentori di ciliegia, prugna e tabacco. È perfetto da abbinare a piatti di carne, come arrosti e cacciagione, ma si sposa anche bene con pasta al ragù e formaggi stagionati.

3. Amarone della Valpolicella: come ho già accennato nell’articolo precedente, l’Amarone della Valpolicella è uno dei migliori vini rossi italiani, caratterizzato da un sapore deciso e persistente, con note di frutta secca e spezie. Si abbina bene a piatti di carne, selvaggina e formaggi stagionati.

4. Brunello di Montalcino DOCG: prodotto in Toscana, il Brunello di Montalcino è un vino rosso corposo e complesso, con note di frutta rossa, spezie e cioccolato. È perfetto da abbinare a piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e pasta al ragù.

In conclusione, questi quattro vini rossi sono un must per tutti gli appassionati di vino, e non deluderanno le aspettative. Non esitare a provare almeno uno di questi eccellenti etichette e lasciati conquistare dal loro sapore intenso e complesso.

Amarone della Valpolicella 2018: abbinamenti e consigli

L’Amarone della Valpolicella 2018 è un vino rosso corposo e intenso, caratterizzato da note di frutta rossa e spezie, con un sapore deciso e persistente. Questo vino si abbina bene a piatti robusti e saporiti, che ne esaltano il sapore e l’aroma.

Uno dei migliori abbinamenti per l’Amarone della Valpolicella 2018 è con la carne rossa, in particolare con l’agnello o il manzo. Una bistecca alla griglia, un arrosto di manzo o un’agnello al forno sono piatti perfetti per accompagnare questo vino, che ne esalterà il gusto e la struttura.

In alternativa, l’Amarone della Valpolicella 2018 si sposa bene anche con la selvaggina, come il cinghiale o il cervo. Un ragù di cinghiale o un’arista di cervo sono piatti che si abbinano perfettamente a questo vino, creando un mix di sapori e aromi davvero unico.

Per quanto riguarda i formaggi, l’Amarone della Valpolicella 2018 si abbina bene con quelli stagionati e saporiti, come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino o il Gorgonzola. Un piatto di formaggi misti, accompagnato da pane e marmellata di fichi, è un’ottima scelta per accompagnare questo vino.

In conclusione, l’Amarone della Valpolicella 2018 è un vino versatile e adatto ad abbinamenti con piatti robusti e saporiti, come la carne rossa, la selvaggina e i formaggi stagionati. Sperimenta con questi abbinamenti e lasciati conquistare dal sapore intenso e corposo di questo eccellente vino italiano.