Rossi

Aglianico: prezzi e informazioni

Aglianico
312 Recensioni analizzate.
1
Cantine del Notaio Vino Aglianico L'Atto, Bottiglia da 750 ml
Cantine del Notaio Vino Aglianico L'Atto, Bottiglia da 750 ml
2
Grandi Vigne Nevìo Aglianico del Vulture DOC - 750 ml
Grandi Vigne Nevìo Aglianico del Vulture DOC - 750 ml
3
Aglianico Beneventano igp confezione 6 bottiglie | Vino Rosso | Cantine Carannante
Aglianico Beneventano igp confezione 6 bottiglie | Vino Rosso | Cantine Carannante
4
Aglianico Paestum Igp | Vino Rosso Cilento | Le Ghiandaie Alfonso Rotolo | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
Aglianico Paestum Igp | Vino Rosso Cilento | Le Ghiandaie Alfonso Rotolo | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
5
Aglianico Del Vulture DOC, Cantina di Venoso Baliaggio - 750 ml
Aglianico Del Vulture DOC, Cantina di Venoso Baliaggio - 750 ml
6
Vino Rosso Aglianico Dop | Fidelis Taburno | 6 Bottiglie da 75 Cl | Campania | Idea Regalo
Vino Rosso Aglianico Dop | Fidelis Taburno | 6 Bottiglie da 75 Cl | Campania | Idea Regalo
7
Terre D'Aione Aglianico igt
Terre D'Aione Aglianico igt
8
Vino Terra d'Eclano Aglianico DOC rosso 3 lt - Quintodecimo - Offerta 9 Litri
Vino Terra d'Eclano Aglianico DOC rosso 3 lt - Quintodecimo - Offerta 9 Litri
9
Confezione da 6 Auryga Aglianico IGP Ca'Stelle
Confezione da 6 Auryga Aglianico IGP Ca'Stelle
10
Aglianico Feudi San Gregorio | Rubrato | 6 Bottiglie 75 Cl | Vino Rosso della Campania | Idea Regalo
Aglianico Feudi San Gregorio | Rubrato | 6 Bottiglie 75 Cl | Vino Rosso della Campania | Idea Regalo

Aglianico: il vino dal carattere forte e deciso

Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare dell’Aglianico, un vitigno che regala vini dal carattere forte e deciso. In questa breve guida, ti parlerò delle principali caratteristiche di questo vitigno e dei suoi vini.

L’Aglianico è un vitigno a bacca nera, coltivato principalmente in Campania e in Basilicata. La sua storia risale all’antichità, quando gli antichi Romani lo coltivavano nella regione dell’Aglianum, da cui prende il nome. Oggi, l’Aglianico è considerato uno dei vitigni più importanti del Mezzogiorno d’Italia, grazie alla sua capacità di produrre vini di grande carattere e personalità.

I vini Aglianico sono caratterizzati da un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso, si distinguono per i loro profumi fruttati e speziati, con note di ciliegia, prugna, pepe nero, tabacco e cioccolato. In bocca, sono vini decisi e corposi, con tannini robusti e una buona acidità. Sono vini adatti all’invecchiamento, in grado di evolversi nel tempo e di offrire un’esperienza di degustazione sempre nuova.

Ma non tutti i vini Aglianico sono uguali. La qualità del vino dipende da diversi fattori, come la zona di produzione, il clima, il terreno e le tecniche di vinificazione. I migliori vini Aglianico provengono dalle zone del Vulture, in Basilicata, e del Taurasi, in Campania. Qui, il terreno vulcanico e l’esposizione al sole permettono al vitigno di esprimere al meglio il suo potenziale.

Se vuoi assaggiare un buon vino Aglianico, ti consiglio di scegliere un Taurasi o un Aglianico del Vulture DOCG. Questi vini sono prodotti con le uve migliori e seguono rigorosi criteri di produzione. Potrai gustare un vino di grande personalità, capace di accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e piatti della tradizione mediterranea.

In conclusione, l’Aglianico è un vitigno che merita di essere scoperto e apprezzato. Se sei un appassionato di vini, non puoi non provare un buon Aglianico e lasciarti conquistare dal suo carattere forte e deciso.

Proposte alternative e altri vini

Certo! Ecco quattro vini rossi da provare per gli appassionati di vino:

1. Barolo – Uno dei vini rossi italiani più famosi, il Barolo è prodotto nella regione del Piemonte, in Italia. Questo vino è fatto con il vitigno Nebbiolo e ha un sapore pieno e robusto, con note di frutta rossa, spezie e tannini forti. Il Barolo è un vino adatto all’invecchiamento e può essere conservato per molti anni.

2. Bordeaux – Il Bordeaux è un altro vino rosso di fama mondiale, prodotto nella regione della Gironda, in Francia. Questo vino è fatto principalmente con il vitigno Cabernet Sauvignon e ha un sapore complesso e ricco, con note di frutta nera, tabacco e vaniglia. Il Bordeaux è un vino adatto all’invecchiamento e può essere conservato per molti anni.

3. Chianti – Il Chianti è un vino rosso prodotto nella regione italiana della Toscana. Questo vino è fatto principalmente con il vitigno Sangiovese e ha un sapore fruttato e speziato, con note di ciliegia, pepe nero e erbe aromatiche. Il Chianti è un vino versatile che si abbina bene a molti piatti, come la pasta, la carne e il formaggio.

4. Malbec – Originario della regione di Cahors, in Francia, il Malbec è diventato popolare in Argentina, dove è diventato il vitigno principale. Questo vino ha un sapore fruttato e intenso, con note di ciliegia, prugna e cioccolato. Il Malbec si abbina bene a piatti di carne, in particolare a quelli di manzo.

Spero che questi suggerimenti ti aiutino a trovare un vino rosso del tuo gradimento. Ricorda che il gusto personale gioca un ruolo importante nella scelta del vino, quindi non esitare a sperimentare e a provare nuovi vini!

Aglianico: abbinamenti e consigli

L’Aglianico è un vitigno dal carattere forte e deciso, che si presta ad abbinamenti con piatti altrettanto robusti e saporiti. In questa breve guida, ti indicherò alcuni dei piatti che si abbinano bene con il vino Aglianico.

Innanzitutto, l’Aglianico si abbina bene con piatti di carne rossa, come la grigliata di manzo, l’agnello alla brace e il brasato. La sua struttura e i tannini robusti del vino si sposano perfettamente con la carne, creando un abbinamento equilibrato e saporito.

Ma l’Aglianico può essere abbinato anche a piatti di pesce, come il tonno alla brace o il pesce spada alla griglia. In questo caso, si consiglia di scegliere un Aglianico giovane, che abbia una freschezza e un’acidità maggiori, per bilanciare il sapore del pesce.

Tra i piatti della tradizione mediterranea, l’Aglianico si abbina bene con la pasta alla Norma, il ragù di carne e il cinghiale in umido. In questi casi, il vino si sposa con la complessità dei sapori e delle spezie presenti nei piatti, creando un abbinamento memorabile.

Non dimentichiamo poi i formaggi stagionati, come il Pecorino e il Parmigiano Reggiano. L’Aglianico può essere abbinato a questi formaggi per creare un contrasto equilibrato di sapori e di carattere.

In conclusione, l’Aglianico si presta ad abbinamenti con piatti robusti e saporiti, come la carne rossa, il pesce alla brace, i piatti della tradizione mediterranea e i formaggi stagionati. L’importante è scegliere un vino di qualità e saperlo degustare nel modo giusto, in modo da apprezzare appieno la sua complessità e il suo carattere deciso.