Rossi

Aglianico Del Taburno: prezzi e offerte

Aglianico Del Taburno
188 Recensioni analizzate.
1
Feudi di San Gregorio DOC - Rubrato Irpinia Aglianico, 75cl
Feudi di San Gregorio DOC - Rubrato Irpinia Aglianico, 75cl
2
Aglianico del Vulture Il Toppo del Brigante
Aglianico del Vulture Il Toppo del Brigante
3
Montepulciano D'Abruzzo Doc | Caprera | Vino Rosato Abruzzese | 6 Bottiglie 75 Cl | Vendemmia a Mano | Idea Regalo
Montepulciano D'Abruzzo Doc | Caprera | Vino Rosato Abruzzese | 6 Bottiglie 75 Cl | Vendemmia a Mano | Idea Regalo
4
Sella & Mosca Marchese di Villamarina - Vino Rosso Pregiato – 100% Uve Cabernet Sauvignon - 750 ml
Sella & Mosca Marchese di Villamarina - Vino Rosso Pregiato – 100% Uve Cabernet Sauvignon - 750 ml
5
Aglianico Beneventano igp confezione 6 bottiglie | Vino Rosso | Cantine Carannante
Aglianico Beneventano igp confezione 6 bottiglie | Vino Rosso | Cantine Carannante
6
Grandi Vigne Nevìo Aglianico del Vulture DOC - 750 ml
Grandi Vigne Nevìo Aglianico del Vulture DOC - 750 ml
7
Guerrini Forteguerra Chianti D.O.C.G. - Vino Rosso - Sangiovese e Canaiolo - 6 Bottiglie x 750ml - Vino Rosso 6 bottiglie
Guerrini Forteguerra Chianti D.O.C.G. - Vino Rosso - Sangiovese e Canaiolo - 6 Bottiglie x 750ml - Vino Rosso 6 bottiglie
8
Paternoster Syntesi Aglianico del Vulture doc - 750 ml
Paternoster Syntesi Aglianico del Vulture doc - 750 ml
9
Aglianico del Vulture DOC, Paternoster - 750 ml
Aglianico del Vulture DOC, Paternoster - 750 ml
10
Aglianico del Vulture della Basilicata in Bag in Box | Ottimo vino quotidiano| 5 Litri 13,5%
Aglianico del Vulture della Basilicata in Bag in Box | Ottimo vino quotidiano| 5 Litri 13,5%

.

L’Aglianico del Taburno è un vino rosso del sud Italia, prodotto nella regione Campania, precisamente nei dintorni del monte Taburno. Si tratta di un vino molto apprezzato dagli amanti del buon bere, grazie alla sua spiccata personalità e alle sue note fruttate e speziate.

Le uve utilizzate per produrre questo vino sono l’Aglianico, una varietà di uva a bacca nera tipica del sud Italia, e il Taburno, una varietà autoctona della zona che contribuisce a donare al vino una particolare nota di freschezza.

L’Aglianico del Taburno è un vino che richiede un’attenta lavorazione e un lungo periodo di affinamento in bottiglia per esprimere al meglio le sue qualità organolettiche. Il risultato è un vino dal colore rubino intenso, dal profumo intenso e persistente, che ricorda i frutti di bosco e le spezie.

In bocca, l’Aglianico del Taburno conquista per la sua struttura complessa e armoniosa, con tannini morbidi e vellutati che si fondono perfettamente con l’acidità e la freschezza tipica della zona di produzione. Il vino si presta molto bene all’abbinamento con piatti di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati.

Oltre alle sue qualità organolettiche, l’Aglianico del Taburno è apprezzato anche per la sua storia millenaria. La presenza dell’Aglianico in Campania è infatti testimoniata fin dall’antichità, quando i Romani lo consideravano uno dei migliori vini dell’intero Impero.

Oggi, l’Aglianico del Taburno continua ad essere uno dei vini più rappresentativi della Campania e dell’intera Italia del Sud. Il suo successo è dovuto alla passione e al lavoro dei produttori, che hanno saputo valorizzare le qualità uniche di questo vino, e all’entusiasmo degli appassionati di vino, che ne apprezzano la personalità e la storicità.

In definitiva, l’Aglianico del Taburno è un vino che merita di essere conosciuto e degustato. Il suo carattere unico e la sua storia millenaria lo rendono un vero tesoro della tradizione vitivinicola italiana. Se siete appassionati di vino, non potete non provare l’Aglianico del Taburno!

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco qui il mio articolo sui 4 vini rossi da provare per gli appassionati di vino:

1. Barolo – Questo vino prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal Piemonte, è conosciuto come il re dei vini italiani. Caratterizzato da un colore rosso intenso e un profumo di rose e frutta scura, offre un sapore complesso e strutturato, con tannini morbidi e una buona acidità. Si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, formaggi stagionati e cibi ricchi di sapore.

2. Chianti Classico – Prodotto con uve Sangiovese provenienti dalla regione del Chianti in Toscana, questo vino è caratterizzato da un colore rosso rubino scuro, un aroma di ciliegia e spezie e un sapore fruttato e tannico. Si abbina bene con piatti di carne, pasta alla Bolognese e formaggi stagionati.

3. Amarone della Valpolicella – Questo vino prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara coltivate nella regione della Valpolicella, in Veneto, è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e un profumo di frutta secca e spezie. Viene maturato per un periodo di almeno 2 anni e offre un sapore complesso e intenso, con tannini morbidi e una buona acidità. Si abbina perfettamente con formaggi stagionati, piatti di carne e cacciagione.

4. Aglianico del Taburno – Questo vino prodotto con uve Aglianico e Taburno provenienti dalla regione della Campania, è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e un aroma di frutta rossa e spezie. Si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati.

In conclusione, questi 4 vini sono tra i migliori vini rossi italiani e offrono una grande varietà di sapori e profumi. Sono tutti ottimi abbinamenti per piatti di carne e formaggi stagionati, ma ognuno di essi ha una personalità unica che li rende adatti a differenti occasioni e gusti. Consiglio di provarli tutti per scoprire il proprio preferito!